di Laura Boccanera
Max Giusti, Dodi Battaglia dei Pooh per la festa di San Marone, il ritorno del Dj Time, Carolina Kostner e Bobo Vieri. Sono loro i nomi di punta dell’estate civitanovese che fino a settembre animeranno le giornate in città. Nuovi format come la festa stile rockabilly, il ritorno di Popsophia e l’arrivederci a Futura. C’è di tutto un pò nel programma presentato questa mattina e che si apre domenica prossima con la festa per la bandiera blu. I pezzi forti del cartellone portano i nomi di Popsophia che sarà presentato il 22 giugno in una serata dedicata, i grandi show di piazza con Max Giusti, Dodi Battaglia dei Pooh e il ritorno in piazza della festa disco con Dj Time. Protagonista anche lo sport con Carolina Kostner che il 19 agosto trasformerà il palas in un palazzetto del ghiaccio o con i calciatori del Bobo Vieri summer cup il 3 e 4 agosto. Punta di diamante gli spettacoli della danza con la due giorni con i Momix e l’arrivo in piazza dello spettacolo “Osa” dei Sonics. Il lunedì e il martedì di luglio tornano gli appuntamenti con il teatro per ragazzi e per quello dialettale itinerante nei quartieri.
Popsophia sposta la riflessione sul contemporaneo a Civitanova Alta con un’anteprima (sabato 28 luglio) e una chiusura (10 agosto) al Lido Cluana. Il festival si svolgerà nelle serate del 2, 3,4 e 5 agosto. Abbandona invece il borgo alto Vita Vita che dopo la sperimentazione dell’anno scorso spalmata su più giornate, riserva per sè il 7 e 8 settembre, con una formula semplificata, il venerdì in piazza e il sabato in tutto il centro città. Tante anche le iniziative in spiaggia e curate con l’associazione dei commercianti Centriamo: sul lungomare va in scena il 27 luglio un evento regionale che coinvolge tutte le città costiere, la “Cena a piedi nudi sulla sabbia” con lancio di lanterne e barchette con a bordo i desideri che prenderanno il largo. Curato dai commercianti nelle serate del mercoledì un festival jazz. Appuntamenti anche con festa della birra al Varco sul mare: «Abbiamo coinvolto tutti i luoghi della città – commenta l’assessore Maika Gabellieri – abbiamo mantenuto alcuni format come Rive e il teatro per ragazzi e dialettale e riportato Popsophia». E Futura? «Futura cambia rispetto al passato, è un marchio del comune che va ripensato nel periodo autunnale per nuovi contenitori. Abbiamo operato delle scelte, come pure quella di non fare concerti in piazza a parte il Dj time perchè abbiamo preferito valorizzare i 25 anni di Civitanova Danza con uno spettacolo di danza aperto al pubblico». Tutto il programma è visionabile sul sito del Comune.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ESTATE CIVITANOVESE, C’E’ POCO DA SORRIDERE!
Se la ridono soddisfatti Ciarapica e Gabellieri, coppia di amministratori che l’Italia ci invidia, per le manifestazioni dell’estate civitanovese. Ci fanno sapere che non ci saranno concerti in piazza, una cesura con la tradizione: chissà come saranno felici i turisti! Lo spazio sarà coperto da uno spettacolo di Civitanova Danza. Per il festival che tocca la 25ma edizione, hanno pensato di non mettere in cartellone nemmeno un appuntamento di “danza classica”. Il ballerino e coreografo Cecchetti, cui la manifestazione è dedicata, si rivolterà nella tomba! Non c’è nulla da fare, Civitanova Danza non decollerà finchè si affida all’Amat. Occorre la nomina di un direttore artistico (previsto per i festival Popsophia e Futura!), come avviene per le stagioni liriche di Macerata e Pesaro. Ma è dubbio che l’assessore Gabellieri abbia competenze nella danza e voglia muoversi in tale direzione. Ritorna Popsophia, anticipata dalla serata “Di sole e d’azzurro”, in occasione del solstizio d’estate. Iniziativa molto simile a “Solideo” proposta, nello stesso giorno, la scorsa estate a San Benedetto. Protagonista stavolta il giornalista Mughini, ospite nei giorni precedenti di Macerata per “Controra”. Per un’organizzazione che copre l’intero territorio regionale, qualche replica è possibile. A fine serata sarà annunciato il “tema” del festival Popsophia, che si svolgerà per 4 giorni (più anteprima e chiusura) ad inizio agosto. Meno date (copriva tutti i weekend per un mese) e molto in ritardo la presentazione. Il tema dell’omologo festival di Pesaro (Vietato vietare), previsto per inizio luglio, si conosce dal dicembre 2017. Non si parla è ovvio, considerati i tempi, di collaborazione con scuole e associazioni! Rinviato il festival Futura (di cui il Comune ha rinnovato il marchio), proposto negli ultimi 5 anni. Ricorda quegli studenti che venivano “rimandati a settembre” e poi bocciati. Troli quasi lo presentiva, avendo intitolato un’edizione “Todo cambia”! Fa specie che il direttore artistico, tanto “ciarliero”, sia silente sulla sua “creatura abbandonata”. C’è un altro festival che sta per partire (inizio luglio): Rive di Felicetti. E’ stato annunciato il tema (Lavoro, arti e mestieri) in aprile, un’anteprima, ma non se n’è saputo più nulla. Ospiterà nel proprio programma Civitanova Danza, che c’entra come i “cavoli a merenda”. Questo “passa il convento” nell’estate civitanovese. L’assessore Gabellieri opera da un anno, tempo ne ha avuto, i risultati sono modesti. Il grande fotografo civitanovese Tortelli è stato celebrato ad Ancona: Gabellieri avrà associato il nome a quello dell’Ottica!