di Laura Boccanera
«Se le analisi dovessero confermare che l’area destinata all’ospedale in località Pieve è inquinata per noi non sarebbe possibile realizzare lì la struttura». Parole del presidente della Regione Luca Ceriscioli che, intervenuto questa mattina all’ospedale di Civitanova per l’inaugurazione della camera di criongelamento, ha risposto ad alcuni quesiti sull’ospedale unico, che dovrebbe sorgere nell’area alle porte di Macerata. La cautela c’è tutta nelle parole del governatore che intende avere la certezza sui risultati delle analisi derivanti dai carotaggi. «I carotaggi li abbiamo chiesti noi proprio perché volevamo essere certi dell’idoneità dell’area – ha spiegato Ceriscioli – Ora aspettiamo, se risultasse che la zona inquinata è minima e la cubatura della restante parte è sufficiente per l’edificazione dell’ospedale, andremo avanti. Diversamente non faremo bonifiche. Se tutta l’area risultasse inadeguata per noi sarebbe impossibile fare lì l’ospedale». Un’ipotesi per la quale incrociano le dita i comuni della costa e del circondario di Civitanova, che dopo il consiglio comunale aperto hanno richiesto un nuovo incontro a Ceriscioli per chiedere la revisione della localizzazione. Ma su questo Ceriscioli è chiaro e non le manda a dire a Ciarapica e ai sette sindaci. «Il percorso che abbiamo individuato è chiaro – ha ribadito il governatore – Se l’area non fosse idonea passeremo alla seconda scelta venuta fuori dall’algoritmo chiedendo alla conferenza dei sindaci di confermare quella scelta o di rivederla. L’abbiamo spiegato ovunque, per noi non è importante dove l’ospedale sorge, quello che ci interessa è che sia una scelta condivisa dai sindaci in assemblea. Capisco che nella dialettica locale ci sia una diatriba, ma dal punto di vista regionale per noi un’area vale l’altra, sono i sindaci a decidere». E poi in merito alla richiesta di incontro inoltrata da Ciarapica dice: «E’ inutile che i sindaci vengano da me, voglio evitare i viaggi della speranza. Sono i sindaci a fare le scelte nella conferenza, io le recepirò. Se confermano l’ubicazione bene, se ne decidono un’altra bene uguale, rifaremo anche lì i carotaggi, a noi quello che interessa è definire una sede». L’iter indicato da Ceriscioli in sostanza, qualora la scelta della Pieve di Macerata fosse da escludere a causa delle sostanze inquinate presenti nel terreno, passa attraverso la seconda ipotesi emersa dal conteggio dell’algoritmo che indicava dopo la Pieve la collocazione di Villa Potenza. Sarà questa la nuova collocazione da confermare o da ridiscutere in sede di conferenza dei sindaci.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
O di qua o di là sempre a Macerata sta.
Il logaritmo è una emerita stupidata, serve a togliere la responsabilità a chi deve decidere per il bene della comunità.
Poi prima di parlare di sede, occorre studiare adeguatamente la viabilità.
I cittadini di Visso se si fà o a Villa Potenza o alla Pieve ci arrivano con l’elicottere.
La sede più idonea sarebbe a Tolentino a metà strada tra la costa e la montagna con una viabilità già esistente.
Ma i nostri governanti ragionano per i propri orticelli come sempre e si foderano gli occhi e le orecchie (come si dice in maniera popolare) di prosciutto.
Chi vule intendere intenda.
Posto che ogni sindaco vorrebbe vicino l’ospedale unico, che in fondo rimarrebbe l’unico posto dove andare e per le emergenze e per le cure acute, che poi per le croniche, le sedi abbondano, dicevo ogni sindaco così come ogni cittadino sarebbe contento. Come non auspicarsi in caso di necessità un ospedale ( ricordo che sto parlando del pubblico, e che il privato con la costruzione dell’OU, sarà in grado di accogliervi e di curare a pochi passi da casa ) in grado di prenderti in cura per ogni tipo di accidente in qualsiasi punto del corpo. Detto questo, è evidente che a Ceriscioli che non ha più nessuna possibilità di riconfermarsi, al massimo potrà occupare il solito posticino in minoranza dove se politicamente sei poco considerato dalla maggioranza che neanche ti vede hai però lo stesso stipendio di un qualsiasi onorevole o senatore a Roma. Quindi, dato che ci tiene tanto a questo OU, ha solo due anni di tempo e qui ancora non si è trovato il posto. Se La pieve non andrà bene si scaverà in qualche giorno a Villa Potenza e se anche lì non dovesse andare come dovrebbe la nostra provincia diventerà come una grossa gigantesca fetta di emmental. Appena, finalmente individuato il luogo, alla fine potrebbe andar bene anche se poco baricentrico sia il Monte Porche che la foce del Chienti, via col tango. E qui i tempi stringono. Bisogna fare subito l’appalto per dare inizio alla costruzione ed entro questi benedetti due anni cosicché il Ceriscioli possa controllare fino in fondo tutte le fasi del progetto, accelerando nel caso ci sia qualche rallentamento in corso per poter finalmente posare la prima pietra. Dopo di che credo poco conti chi metterà l’ultima. A questo penseranno i successori. E’ giusto che ognuno faccia la sua parte. Certo ci sarà sempre qualcuno che si lamenterà magari per il colore da dare al reparto cucina, ma nel breve o nel lunghissimo tempo, tutto si risolverà. Un occhio attento da parte di tutti per non far superare il budget previsto. Ad esempio se fosse di 200 milioni, si traduce considerando le spese vive, quelle incoscienti e quelle morte in 400 più varie ed eventuali. Naturalmente questo è un conto fatto con molto ma molto difetto.
solo per precisare: il logaritmo è l’esponente a cui bisogna elevare la base per ottenere il numero dato.
Esempio 3 è il logaritmo di 1000 in base 10, e quindi non c’entra nulla con l’ospedale regionale….
L’algoritmo invece è una formula,sempre matematica,che dà come risultato quello che si vuole ottenere a parole…
il vincitore sarà il ritmo di tanghero…
La base elettorale non deve essere elevata all’esponente politico, infatti essa è già più in alto dello stesso, che infatti è al servizio della base.
Iacopini ti ringrazio. Oggi avevo voglia di lavorare un po’ ma non sapevo su cosa riflettere, grazie per la dritta.
Sauro Micucci, stupendamente ironico……funzionasse!
Ceriscioli fuori ogni logica, il Ponzio Pilato funziona sempre……