Stazione: prostitute minorenni,
il passaggio di Pamela e gli spari di Traini
Tutto ripreso dall’occhio elettronico

MACERATA - Dopo la mozione del consigliere Bruno Mandrelli è stata riattivata la telecamera in uno dei luoghi più frequentati della città, scena anche di episodi di degrado. L'assessore Iesari: «Da 3 mesi abbiamo rimesso in funzione la videocamera»

- caricamento letture
stazione-macerata_foto-LB-1-650x365

La stazione di Macerata

 

di Federica Nardi

Ragazzine straniere che si prostituiscono e italiani che accostano con l’auto e le fanno salire. E poi forse una delle ultime immagini da viva di Pamela Mastropietro, martedì mattina. Pochi giorni dopo Luca Traini che si sporge dal finestrino e spara contro Jennifer Otiotio. E ancora il giro degli spacciatori, che partono o arrivano o semplicemente aspettano qualche cliente. Quella ripresa dalla telecamera della stazione è una Macerata che negli ultimi mesi ha mostrato il suo lato peggiore. L’occhio elettronico però per un periodo non ha proprio funzionato. Ma «da novembre – assicura Mario Iesari, assessore alla Sicurezza – è rientrato pienamente in funzione».

Mandrelli_Foto-LB-e1518884981659-325x240

Bruno Mandrelli

Istallata alla fine di viale Don Bosco la telecamera punta sul piazzale e all’ingresso della stazione. Una posizione chiave nel luogo di transito per eccellenza della città e dove il crimine rischierebbe, soprattutto la notte, di restare invisibile. Un rischio soprattutto per i più deboli, come le ragazzine straniere, che sono doppiamente vittime. Costrette a prostituirsi e poi adescate da italiani, incuranti del fatto che le giovani sono evidentemente minorenni. Bruno Mandrelli, consigliere del Pd, lo ha visto con i suoi occhi: «Ho visto i maceratesi fermarsi da ragazzine di colore, di 13 o 14 anni, che si prostituivano alla stazione. Una cosa francamente sconvolgente – ricorda Mandrelli, che a ottobre aveva presentato una mozione per chiedere se quella telecamera puntata sulla stazione era o meno in funzione -. Adesso se ne vedono molte di meno perché c’è più polizia e più controlli dopo quello che è successo. Ma all’epoca era così, la telecamera non funzionava».

MarioIesari_FF-1-325x325

Mario Iesari

Sul fatto che ora la telecamera sia pienamente funzionante l’assessore alla Sicurezza Mario Iesari non lascia spazio a dubbi. «Era in funzione da un pezzo – spiega – poi per un periodo è rimasta spenta. Ma l’abbiamo rimessa in funzione nel periodo della mozione, più o meno a novembre». La telecamera cattura immagini sia di notte che di giorno e le conserva per una settimana. Se l’autorità giudiziaria o le forze dell’ordine non ne fanno richiesta, trascorsi 7 giorni, le riprese vengono distrutte. Il piano sicurezza del Comune, a partire dall’anno scorso, ha potenziato la videosorveglianza in diversi punti della città. Anche ai Gardini Diaz, ad esempio, altro luogo di spaccio come la stazione, o al terminal bus. L’archivio delle riprese «è conservato dai vigili», spiega Iesari, che sul fenomeno della prostituzione minorile è informato. «Ne avevamo parlato con le forze dell’ordine – racconta – recentemente non abbiamo più affrontato il tema. Né sappiamo la provenienza di queste ragazzine. So solo, da quello che mi hanno detto, che sono giovani di colore».

valigia-trolley

Pamela ripresa dalla telecamera della farmacia di via Spalato



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X