Sceicco dell’Arabia Saudita atterra con il suo aereo privato per incontrare alcuni imprenditori maceratesi e viene fermato perché ha troppi contanti in tasca. E’ successo nei giorni scorsi all’aeroporto di Falconara. Il buyer era arrivato in Italia per incontrare alcune imprese della nostra provincia con le quali doveva stipulare degli ordini di acquisto, oltre che per visitare le Marche. L’aereo è atterrato alle 18, ma gli imprenditori maceratesi lo stavano attendendo da più di un’ora, quando intorno alle 19,15 lo sceicco ha chiamato per dire che era stato trattenuto dalla Guardia di finanza. Il ricco arabo infatti era atterrato con 10.200 euro in tasca, 200 euro in più rispetto all’importo di contanti che si può portare con sé senza dichiarazioni all’arrivo in aeroporto. Dopo aver compilato i verbali del caso, lo sceicco si è potuto incontrare con gli imprenditori maceratesi, nonostante fosse visibilmente infastidito da quanto successo. Sulla vicenda è intervenuta Confindustria Macerata. «Noi come Confindustria – si legge in una nota stampa diffusa nelle ultime ore dall’associazione – siamo i primi a chiedere sempre che ci siano regole chiare e ferme, il loro rispetto è assolutamente insindacabile. Però, di fronte a chi arriva nel nostro Paese per concludere affari commerciali di grande impegno economico, che è incuriosito dalla bellezza dei territori, che vorrebbe potenziare i contatti con gli imprenditori locali, non possiamo per essere ligi all’applicazione di formalità burocratiche e dare un’accoglienza così poco degna della persona che arriva. Questo demotiva poi a tornare. Di certo il nostro Paese, già considerato dagli stranieri poco attrattivo per gli investimenti ed il business, sia per l’instabilità politica che per i tempi biblici degli iter giudiziari, non è aiutato nell’opera di promozione che tanti di noi stanno portando avanti, da atteggiamenti che seppure corretti da un punto di vista formale non lo sono nella sostanza. Occorre considerare ogni situazione – si legge infine nel comunicato – e di conseguenza ciascuna persona inserita nel contesto in cui si muove».
(Leo. Gi.)
E' un presente per convincere a costruire una moschea.
Solo da ridere
la burocrazia ci ha sempre danneggiato
C'è l'obbligo di dichiarare il valore in dogana quando l'importo supera il limite stabilito dalla legge. Le regole valgono per tutti
Pazzesco ma vero, forse lo hanno fermato perché invece di10mila ne doveva portare 100mila
Sono regole del cavolo. Ma che idiozia è bloccare uno che ENTRA con i soldi?
Le regole valgono per tutti. Anche per lui. Sicuramente avranno regole di questo tipo anche nel loro paese
A Dubai ho visto con i miei occhi un arabo girare con 240000 dollari in contanti.
Ci credo ma un conto è girare con dei contanti all'interno di un paese e un conto è passare una dogana con del contante portandolo da un paese all'altro senza dichiararlo.
non le ha regalate al piattino dell'aereporto. Dimenticanze
X una volta che si sono accorti che esiste anche le Marche con un ottima esperienza manifatturiera, che facciamo? Li incentiviamo a non ritornare
Ridicoli! Come le nostre leggi!
È giustissimo !!! Solo da noi non si devono far rispettare le leggi ?? Quando andiamo negli altri paesi eccome se le fanno rispettare e noi perché no???
Complimenti.......quello si compra tutta l'Italia.....che schifo di paese che siamo....200 euro ad una persona che potrebbe averne in tasca 200000 senza battere ciglio......e che vuole investire in Italia.....
Investire in contanti?
Per uno che viene ad investire, i soliti ridicoli, ... speriamo nell'estinzione.
Purtroppo gli imbecilli non si estinguono mai,basta leggere certi commenti.
Ma ridicoli perché scusa?? Ma la legge è legge punto. Se vuoi investire, lo fai secondo la nostra legge
Mano mart hai pienamente ragione, ma un po' di elasticità a volte non guasta, pensa a chi ha fatto salti mortali per avere questo incontro, ... la stessa elasticità usata per i rimborsi dei consiglieri regionali o per le tangenti delle energie rinnovaboli.
Non capisco perché non ci sono le stesse regole per il denaro in uscita dall'Italia..
Allontaniamo uno che poteva spendete eci teniamo il resto ...
Pure lui..... nn sapeva che in Italia si entra solo da clandestini?? In quel caso puoi fare tutto....pazzesco !!!!
1 ex calciatore deve tanti soldi x tasse xro entra spesso in Italia con permessi speciali. (Chi vuol capire capisca)
Siamo ridicoli !!!
Sceicco o meno, come mai gira con tutti quei contanti? Gli è scaduta la carta di credito?
Non se possono senti queste notizie...
Che poraccitudine
Mi spaventano davvero i commenti. Certo è un caso limite, ma è davvero così facile per tutti voi sorvolare sulla legge e sull'applicazione di regole? Però quando vi fa comodo vi appellate anche al più assurdo cavillo per tirarvi fuori dai guai magari per una multa giustissima. Meglio poi non entrare nel merito dei commenti razzisti che sono solo una tristezza infinita.
Non ho parole! In Italia entri tranquillo solo se sei senza una lira per vivere a scrocco!
Forse non ha dato la mancia ...
e capirai per 200 euro..
Ma di che ci lamentiamo...siamo un paese finito!! Poi ci si lamenta se le ditte vanno ad investire all'estero e i giovani non hanno lavoro,abbiamo una classe dirigente che non potrebbe dirigere neanche un asilo...un infinità di "regole e regolucce"...
In Italia si può entrare solo se si è mortidifame!
Denaro contante da dichiarare in entrata o uscita dall'Italia Domanda: Quanto denaro contante è possibile portare in caso di viaggio da e per l'estero? Risposta: Il trasporto di valuta e titoli al seguito, sia in ingresso che in uscita dal territorio italiano, è consentito senza necessità di dichiarazione per importi inferiori a 10.000,00 Euro. Va presentata, invece, apposita dichiarazione se il denaro contante da portare al seguito é di importo pari o superiore a 10.000,00 Euro. La dichiarazione va fatta attraverso apposito modulo disponibile sul sito internet dell' Agenzia delle Dogane da presentare agli Uffici delle Dogane debitamente compilato e sottoscritto da chiunque entri nel territorio nazionale o ne esca con denaro contante di importo pari o superiore a 10.000,00 Euro. Tale obbligo, oltre che nei confronti di tutti i Paesi terzi, vige anche per i trasferimenti tra l´Italia e gli altri Paesi comunitari. La mancata dichiarazione costituisce violazione della normativa valutaria e comporta: • il sequestro amministrativo nel limite del 40% dell’importo eccedente il limite fissato • l’applicazione di una sanzione amministrativa, fino al 40% dell’importo eccedente il limite fissato, con un minimo di 300 euro • l’importo sequestrato, nell’eventuale misura eccedente le sanzioni applicate dal ministero dell’Economia e delle Finanze, è restituito agli aventi diritto che ne facciano richiesta entro cinque anni dalla data del sequestro. Nei casi previsti (infrazione non superiore a 250 mila euro e non fruizione del medesimo beneficio nei 365 giorni precedenti) il trasgressore può richiedere di essere ammesso all’estinzione della violazione, mediante pagamento immediato in misura ridotta di una somma pari al 5%, con un minimo di 200 euro, dell’importo eccedente il limite fissato, direttamente presso l’ufficio doganale. Il pagamento può avvenire entro 10 giorni dalla violazione a favore del ministero dell’Economia e delle Finanze. In caso di pagamento contestuale alla violazione non si procede al sequestro. Per approfondimenti: Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - Carta doganale del viaggiatore
non è importante con quale mezzo arrivi se con il tuo personale oppure con quello di linea.....vi è un limite di somma da portarsi dietro ....se si sfora tale somma occorre dichiararla, è preferibile dichiarare già quello che ti porti....Airport security | DMAX | guida TV, video, programmi, episodi completi
Troppi soldi.. Pensavo avesse un milione spiccio... Invece 10 mila euro..
Una volta che uno sceicco viene nel nostro sciagurato paese con 10.200 euro e vuole fare affari avendo gia' fissato appuntamenti con imprenditori a qualche solerte controllore viene l'idea di bloccarlo per un supero di 200 euro. A questo punto mi sorge una domanda: ma le mogli al seguito le hanno controllate???
embè? che ce vole! con 200 euro ce piccia la sigheretta e a postu!
Pagliacci....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Lo dico sempre che non bisogna andare in giro con contanti.
Oppure mai andare in giro ..contanti soldi. Adesso una piccola riflessione. Ma se avere un bel po’ di soldi che in questo caso non basterebbero neanche per le sigarette se tutti fumano, crea già problemi, non averne affatto allora, sarebbe una fortuna, un privilegio. Ebbene sì e lo dico con fierezza: Viva la Povertà e lo Stato che fa di tutto per togliere a chi non ha per darlo a chi non ne ha bisogno. W L’Italia.
secondo me chiedeva asilo in Italia con quei pochi spiccioli che gli erano rimasti, ma non sapeva che si entra solo col gommone
Sono daccordo che le regole vanno rispettate, ma si possono evitare di farle a cavolo. Una delle cause che ha fermato l’economia è proprio quella del controllo dei contanti per la quale molti evitano di fare spese perchè troppo controllati e si sentono con il fiato sul collo. Le regole ne bastano poche, chiare, e vanno fatte rispettare, ma i nostri governanti preferiscono impoverirci e bloccarci con le loro molteplici stupide leggi
E’ incredibile il nostro paese….. se entri coi soldi ti fermano! ma se vai in svizzera e esporti miliardi evasi nessuno ti fa nulla……
non è che non ti fanno nulla con un bel condono ti fanno sentire orgoglioso di te stesso!!!
se sapevo i 200 euro di troppo glieli andavo a prendere io….