Non rimane quasi più nulla della vecchia scuola di Fiastra. La demolizione iniziata tre giorni fa dalla Adriatica Strade terminerà nelle prossime ore e da lunedì il Cosmari inizierà la rimozione delle macerie. I rifiuti non verranno trattati in loco ma direttamente in discarica e si prevede che il trasporto durerà circa una settimana. Una volta ripulita l’area si potrà procedere con la verifica finale delle fondazioni esistenti, controllo necessario per le ultime integrazioni al progetto che la Civionics Tecnologies sta apportando. Il Comune, una volta entrato in possesso del progetto definitivo, sarà in grado di indire la conferenza dei servizi per approvarlo e di depositarlo al Genio Civile. Contestualmente l’amministrazione definirà le pratiche amministrative che formalizzeranno, attraverso una convenzione, l’impegno assunto dalle aziende coinvolte per la realizzazione a titolo gratuito della scuola di Fiastra.
Nel giro di un mese potrebbero già partire i lavori, della durata massima di quattro mesi. La struttura in acciaio sarà costruita in officina con una sensibile riduzione dei tempi di realizzazione. Intanto il Comune ha accelerato le pratiche per la realizzazione del modulo polivalente da posizionare a San Lorenzo al Lago, per il quale è stata richiesta la procedura di urgenza. L’edificio infatti ospiterà temporaneamente le classi dell’Istituto Ferri garantendo il normale avvio dell’anno scolastico.
La scuola di Fiastra sventrata dal sisma, ieri i bambini erano sui banchi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati