Al via i controlli tecnici a Gualdo
Agibile solo il municipio,
il sindaco: “Non abbiamo più una scuola”

SISMA - Inagibili tutte le chiese, centro storico gravemente lesionato, 50 persone senza casa. Gli esperti della Regione hanno proibito l'utilizzo di tutti gli edifici pubblici ad esclusione del palazzo comunale. Il primo cittadino Zavaglini: "Lavoriamo senza sosta ma da soli non ce la facciamo, il governo non deve abbandonarci"

- caricamento letture

Terremoto Gualdo 2016 (17)

Il sindaco Giovanni Zavaglini (a destra) con i tecnici della Regione

 

Terremoto Gualdo 2016 (19)

Il sindaco in riunione con i tecnici

 

di Marco Ribechi

Niente scuola, niente chiese, campanile con la punta mozzata, gravissimi danni al centro storico. Numerose case inagibili e oltre 50 persone evacuate. Resiste il municipio, anch’esso vistosamente lesionato. Il resoconto dei danni provocati dal terremoto a Gualdo, nel primo giorno di controlli da parte dei tecnici della Regione, è tutt’altro che rassicurante. Negli uffici del sindaco Giovanni Zavaglini non c’è un attimo di tregua tra protezione civile, vigili del fuoco, volontari e semplici cittadini. Per tutta la mattinata i due tecnici del Com d’Arquata hanno fatto i rilievi su tutti gli edifici pubblici e strategici della città e nella maggior parte dei casi è stato assegnato lo stato di inagibilità.

Terremoto Gualdo 2016 (35)

L’edificio più basso è quello della scuola materna. Potrà essere agibile solo se saranno fatte opere di pronto intervento sulla scuola elementare

La preoccupazione più grande riguarda la scuola elementare e media Romulo Murri, totalmente inagibile. Il piano superiore presenta degli evidentissimi cedimenti, spaccature che corrono lungo tutte le pareti che la rendono estremamente pericolosa. Si tratta dell’unica scuola del paese che accoglie circa 40 studenti, la più vicina si trova a circa 13 chilometri e al momento non ci sono soluzioni alternative per la sistemazione degli studenti. Resiste la scuola materna che, con le dovute precauzioni, potrebbe accogliere anche gli studenti rimasti senza sede. «Non è così semplice perchè le due scuole hanno una parete in comune – spiega il primo cittadino – i tecnici ci hanno detto che la materna sarebbe agibile a patto che venga effettuato un intervento urgente di messa in sicurezza di questo muro comune. In questa maniera un eventuale crollo delle elementari non coinvolgerebbe la materna. E’ una soluzione molto complessa da attuare in pochi giorni, il problema è che non abbiamo altri locali e l’anno scolastico sta per iniziare».

terremoto gualdo 2016 chiesa pieve (1)

Un volontario della protezione civile mostra le macerie della chiesa della Pieve

Oltre alla scuola, anche tutte le chiese sono state dichiarate inagibili. «Non abbiamo più un posto per fare una messa o un funerale – continua Zavaglini – le faremo fuori, ma che succede se piove?». La cuspide della torre campanaria è stata portata a terra nei giorni scorsi con mezzi speciali e ora giace fuori dal palazzo comunale. «Si era spostata ma fortunatamente non è caduta – prosegue il sindaco – altrimenti avrebbe probabilmente colpito due famiglie che abitano lì sotto». Tra i simboli della città anche la casa di Romolo Murri è semi distrutta con una parte del muro crollato. «Abbiamo gravissimi danni al centro storico con due case parzialmente crollate – continua il sindaco – numerose altre con gravissime lesioni e a rischio crollo, numerose case fuori dal centro sono gravemente lesionate e rese inagibili. Abbiamo oltre 50 persone evacuate che hanno trovato una sistemazione da amici, parenti o altri cittadini che avevano spazio».

Terremoto Gualdo 2016 (33)

La cuspide della torre campanaria giace a fianco del palazzo comunale

La consolazione è che almeno il municipio, cervello e centro operativo post sisma, è ancora agibile. «Ha resistito ma anche qui ci sono vistose lesioni e c’è bisogno di opere urgenti – conclude Zavaglini – A livello comunale stiamo già svolgendo sopralluoghi in centinaia di abitazioni i cui proprietari lo hanno richiesto. I vigili del fuoco hanno fatto numerosi interventi per eliminare situazioni di pericolo, stiamo lavorando tantissimo ma è necessario che chi amministra a livello regionale e statale non ci abbandoni perchè viviamo una situazione di grandissima difficoltà. Dobbiamo intervenire velocemente per assicurare l’incolumità dei nostri cittadini e il mantenimento della nostra amata città».

 

Terremoto Gualdo 2016 (12)

I rilievi dei tecnici del Com insieme al sindaco Zavaglini

Terremoto Gualdo 2016 (13)

I tecnici e il sindaco nel cortile della scuola

Terremoto Gualdo 2016 (15)

Terremoto Gualdo 2016 (11)

La scuola elementare e media Murri totalmente inagibile. L’edificio era già interessato da lavori di ristrutturazione

Terremoto Gualdo 2016 (21)

Uno dei vicoli sbarrati del centro di Gualdo in seguito alla caduta di una parte di una casa

Terremoto Gualdo 2016 (26)

Le macerie cadute dall’edificio

Terremoto Gualdo 2016 (31)

Un’altra casa danneggiata in centro

Terremoto Gualdo 2016 (30)

Terremoto Gualdo 2016 (29)

Terremoto Gualdo 2016 (28)

Terremoto Gualdo 2016 (36)

Un edificio relativamente nuovo in periferia ora totalmente inagibile

Terremoto Gualdo 2016 (37)

Terremoto Gualdo 2016 (27)

Terremoto Gualdo 2016 (22)

Terremoto Gualdo 2016 (24)

Terremoto Gualdo 2016 (7)

Il piano superiore della scuola Murri presenta evidenti segni di cedimento

Terremoto Gualdo 2016 (8)

Terremoto Gualdo 2016 (9)

Terremoto Gualdo 2016 (5)

Terremoto Gualdo 2016 (4)

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X