Seconda vita per gli oggetti vecchi:
inaugurato il centro di raccolta e riuso

MACERATA - Nella zona Fontescodella, nelle vicinanze del palas, sarà attiva da lunedì la struttura che sostituirà le isole ecologiche. La novità è un magazzino dove lasciare i beni in disuso ma ancora funzionanti. Ogni cittadino potrà prelevarli gratuitamente. Carancini: "Lo scopo è ridurre la quantità di scarti in entrata al Cosmari". Il progetto è costato 171 mila euro, 55 dei quali finanziati dalla Regione
- caricamento letture

(In alto la galleria fotografica)

centro riuso fontescodella P1060917 (Copy)

L’ingresso del centro del riuso

 

di Marco Ribechi

Divani, vecchi elettrodomestici, giocattoli o mobili che ormai non usiamo più. Da lunedì 9 maggio tutti gli oggetti in disuso avranno nuova vita grazie al centro di riuso di Macerata, inaugurato oggi nell’area di Fontescodella proprio alle spalle del palazzetto dello sport. Qui potranno essere depositate quelle cose che non servono più ma che sono ancora in buono stato. Chi lo desidera, successivamente potrà prenderle in maniera totalmente gratuita e utilizzarle a casa propria o dove preferisce. Oltre al centro del riuso, vera novità per la città, è stato predisposto anche un centro di raccolta che andrà a sostituire tutte le isole ecologiche del comune. Insieme formano l’area ecologica di Fontescodella. Tra le due strutture anche un’area denominata “limbo” dove verranno depositati gli oggetti a cui non si sa ancora che futuro riservare. Possono essere un esempio i vecchi televisori o i computer rotti: se sono riparabili dal limbo passeranno al centro di riuso, altrimenti andranno direttamente nel centro di raccolta e poi in discarica.

raccolta riuso

centro riuso fontescodella P1060920 (Copy)

Da sinistra: l’assessore regionale all’ambiente Angelo Sciapicetti, l’assessore comunale Mario Iesari, il sindaco di Macerata Romano Carancini e il presidente del Cosmari Marco Ciurlanti

Un unico punto quindi vicino ad una strada di scorrimento, comodo da raggiungere e che in futuro, grazie alla piantumazioni di vari arbusti, andrà quasi a mimetizzarsi nell’ambiente. «Si tratta di un progetto quasi unico nella provincia – spiega il sindaco Romano Carancini – Ce ne sono solo altri tre con queste caratteristiche. E’ pensato con un duplice scopo: da un lato si ridurranno notevolmente i volumi dei rifiuti che andranno al Cosmari, che oggi paghiamo e che in futuro non pagheremo, dall’altro si sensibilizza la cittadinanza ad un atto di solidarietà e responsabilità. Tutti abbiamo in soffitta o in garage degli oggetti che non usiamo ma che non vogliamo buttare. Bisogna entrare nell’ottica che quelle stesse cose che non useremo mai più potrebbero essere utili a qualcun altro. In questo modo si innesta un’economia circolare che riduce gli sprechi e permette anche di risparmiare dei soldi. Non per forza chi prende qualcosa dal centro riuso deve far parte delle categorie meno abbienti. E’ un centro pensato per tutti perché quello che fino ad oggi abbiamo chiamato rifiuto si trasformi in una risorsa».

centro riuso fontescodella P1060955 (Copy)

Giovanni Romagnoli illustra il duplice funzionamento del centro

Interessante il costo dell’operazione, particolarmente vantaggioso per il Comune. Per la struttura sono stati spesi circa 171 mila euro di cui 52 mila per il centro raccolta, 25 mila finanziati a fondo perduto dalla Regione, 68 mila per il centro riuso di cui 30 mila sono fondi regionali a cui vanno aggiunti altri 50 mila per le opere di miglioramento dell’intera zona. «Se ai 171 mila togliamo i 55 mila ottenuti con fondi regionali – prosegue Marco Ciurlanti, presidente Cosmari – Ne restano circa 110 mila. Considerando che ogni isola ecologica chiusa costava circa 60 / 70 mila euro l’anno ecco che si vede come in meno di 2 anni la spesa sarà già ripagata. Ma vorrei aggiungere che il prezzo è stato così contenuto perchè abbiamo lavorato con una sinergia unica. Il terreno è del Comune, il progetto è del Cosmari, un terzo dei fondi della Regione. Senza questa collaborazione l’opera sarebbe costata almeno 300 mila euro».

centro riuso fontescodella P1060968 (Copy)

Gli assessori Alferio Canesin e Mario Iesari

L’idea era nata con l’assessore della passata amministrazione Enzo Valentini, oggi presente dietro le fila, e poi è stata sviluppata dall’attuale assessore all’ambiente Mario Iesari. «E’ un’altro tassello che va ad incrementare l’attenzione alla raccolta differenziata e a ridurre la quantità di rifiuti – spiega Iesari – Oggi siamo tra le prime 11 realtà in Italia ma si può sempre migliorare. Ad esempio nel conferimento dei sacchetti è evidente che ci sono dei problemi e ci muoveremo anche per questo. Da un lato incrementeremo le sanzioni, collocando anche delle telecamere nei punti più critici, dall’altra faremo un’opera di informazione ancora più capillare e per questo potrebbero aiutarci gli amministratori di condominio. Per quanto riguarda il centro di raccolta e riuso ritengo sia molto comodo per i cittadini anche grazie agli orari che lo mantengono in funzione per gran parte della settimana. Ci piacerebbe coinvolgere gli artigiani e chi è in grado  di sistemare e riadattare gli oggetti per dimostrare che un rifiuto può sempre trasformarsi in qualcos’altro».

centro riuso fontescodella P1060931 (Copy)

L’assessore regionale Angelo Sciapichetti

Nel centro si potranno lasciare anche i rifiuti ordinari, nel caso in cui qualcuno salti l’orario di raccolta della porta a porta. «L’economia circolare non è uno slogan ma un punto di arrivo – conclude l’assessore regionale Angelo Sciapichetti – Il modello Cosmari funziona molto bene e ce lo invidiano in tutta Italia. Si andrà verso l’atto regionale unico e questa sarà la strada da seguire per rispettare l’ambiente visto che negli ultimi decenni abbiamo violentato il nostro territorio». Durante la giornata gradita anche la presenza degli alunni di una delle classi della scuola Enrico Fermi. Proprio ai più piccoli sono destinati molti progetti di sensibilizzazione e formazione verso la riduzione della quantità di rifiuti prodotti e il loro riutilizzo.

centro riuso fontescodella P1060934 (Copy)

Gli orari di apertura del centro

centro riuso fontescodella P1060929 (Copy)

Il cavalier Prato e alle sue spalle l’ex assessore Enzo Valentini

centro riuso fontescodella P1060918 (Copy)

centro riuso fontescodella P1060944 (Copy)

centro riuso fontescodella P1060952 (Copy)

centro riuso fontescodella P1060958 (Copy)

centro riuso fontescodella P1060960 (Copy)

centro riuso fontescodella P1060965 (Copy)

centro riuso fontescodella P1060972 (Copy)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X