I vitalizi agli ex consiglieri costeranno alla Regione nel 2016 4milioni e 200mila euro. Tra i beneficiari l’ex sindaco di Macerata Giorgio Meschini che ha compiuto 60 anni nel mese di febbraio e da questo mese inizierà a usufruirne per 2.020,57 euro.
La Regione, con un decreto del 26 gennaio scorso ha impegnato la somma per il pagamento degli assegni vitalizi per l’anno 2016 in favore degli ex consiglieri regionali e loro eredi aventi diritto, e degli ex consiglieri che matureranno il diritto nel corso dell’anno.
Chi beneficia, e in che misura, di questa cifra? L’utima tabella disponibile on line è quella relativa al dicembre del 2015 e che riporta ben 139 beneficiari ai quali vanno aggiunti appunto tutti coloro che compiranno, come Meschini, il sessantesimo anno nel 2016. Sono Carlo Ciccioli, Pietro Marcolini, con Alfio Bassotti e Lidio Rocchi con 4.578 euro mensili quelli che incassano di più.
Curiosi i casi di chi, come Adriano Ciaffi o Amedeo Ciccanti, assommano un vitalizio (sebbene ribassato) dalla Regione e, si presume, anche quello da parlamentare. Vitalizio pure per il vice sindaco di Civitanova Giulio Silenzi che riceve 3.700 euro al mese, nonchè del suo presidente del Consiglio Ivo Costamagna.
La somma pagata ogni anno ai beneficiari proviene in parte dalle trattenuta fatte negli anni agli stessi, ma una parte consistente deriva direttamente dal bilancio regionale, sono soldi “cash” quindi sottratti ad altri possibili utilizzi. Hanno inoltre diritto alla reversibilità i coniugi ed i figli fino al compimento del 26esimo anno di età.
Il meccanismo è abbastanza semplice: tutti i consiglieri che, fino alla legislatura scorsa, hanno seduto per almeno 5 anni in consiglio regionale, hanno diritto al vitalizio, che varia a seconda del numero delle legislature. Nel 2014 è stata varata una legge per cui i nuovo consiglieri beneficeranno, finalmente, del sistema contributivo, come tutti. Nel frattempo, c’è chi ha rinunciato al vitalizio, prendendo una monetizzazione una tantum da quantificare, anche questa, rispetto al tempo trascorso in Consiglio regionale. I caso di decesso, si ha la reversibilità per il coniuge e, in alcuni casi, anche se in misura ridotta, per i figli fino a che non abbiano compiuto 26 anni.
Tra gli esempi illustri di ex consiglieri che hanno rinunciato al vitalizio ricordiamo il presidente Gian Mario Spacca, che incassò in unica soluzione, nel 2014, ben 394.988,40 euro.
Hanno preferito l’incasso immediato anche Paola Giorgi (81.739 di monetizzazione), Sara Giannini ( 144.220 euro), Francesco Comi (172.720 euro): altri che hanno rinunciato al vitalizio sono Bugaro, Romagnoli, Foschi, Carloni, Acquaroli, Latini. Chissà, vista la loro giovane età avranno pensato che è meglio averli tanti e subito piuttosto che arrivare a 60 anni e incorrere, magari, in qualche (improbabile) taglio.
Cifre importanti: dovranno essere tagliati parecchi piccoli Comuni (con conseguente perdita di servizi ai cittadini) per uguagliarle.
(Redazione CM)
Matr. |
Cognome |
Nome |
Vitalizio mese di Dicembre 2015 |
|
1 |
ABRUZZINI |
EGLE VED. SICHIROLLO |
1.382,08 |
|
2 |
AGOSTINI |
GIULIO |
1.893,40 |
|
3 |
ANGELANI |
DEVIO |
2.257,22 |
|
4 |
ANGELONI |
LUANA |
2.089,75 |
|
5 |
ANTONINI |
STELVIO |
2.693,55 |
|
6 |
ASTOLFI |
ALBERTO |
3.341,48 |
|
7 |
AVENALI |
FERDINANDO |
2.984,74 |
|
8 |
BADIALI |
FABIO |
2.984,65 |
|
9 |
BARTOLA |
VALERIA VED. TOMBOLINI |
2.824,60 |
|
10 |
BARTOLINI |
IVANA VED. DIOTALLEVI |
2.300,86 |
|
11 |
BARTOLOMEI |
DANTE |
2.564,04 |
|
12 |
BASSOTTI |
ALFIO |
4.578,08 |
|
13 |
BELLI |
MARIA VED. MORI |
1.382,08 |
|
14 |
BENNI |
FABIO GIUSEPPE |
1.734,35 |
|
15 |
BERIONNI |
EMILIO |
2.564,04 |
|
16 |
BISBOCCI |
GIUSEPPA VED. CLEMENTONI |
2.039,00 |
|
17 |
BOCCI |
NAZZARENA VED. NEPI |
1.779,39 |
|
18 |
BOLTRI |
ROBERTO |
1.734,35 |
|
19 |
BONIFAZI |
GIULIANA VED. PALMINI |
1.382,08 |
|
20 |
BORDONI |
MARIA VED. RICCI |
2.431,80 |
|
21 |
BORGHESI |
GIANFRANCO |
1.734,35 |
|
22 |
BRACHETTA |
ASSUNTA MARIA |
1.893,40 |
|
23 |
BRANCADORI |
RENATA |
1.734,35 |
|
24 |
BRANDONI |
GIULIANO |
1.893,51 |
|
25 |
BRINI |
OTTAVIO |
3.130,11 |
|
26 |
BROCCOLO |
ALESSANDRA |
3.341,48 |
|
27 |
BRUTTI |
MASSIMO |
2.089,75 |
|
28 |
BUCCIARELLI |
RAFFAELE |
2.984,68 |
|
29 |
CAPPELLI |
NAZZARENO |
2.257,22 |
|
30 |
CARDOGNA |
ADRIANO |
1.893,46 |
|
31 |
CATALUCCI |
PATRIZIA VED. DI ODOARDO |
959,66 |
|
32 |
CECCHETELLI |
MARIA ELENA FIGLIA IACUCCI |
545,67 |
|
33 |
CECCHI |
GIUSEPPA VED. CALZETTI |
1.382,08 |
|
34 |
CECCHINI |
MARIA CRISTINA |
3.384,35 |
|
35 |
CERQUETTI |
GIUSEPPE |
2.257,22 |
|
36 |
CESARONI |
ENRICO |
3.684,87 |
|
37 |
CHIODONI |
LIDIA VED. MASCINO |
691,03 |
|
38 |
CIAFFI |
ADRIANO |
2.671,68 |
|
39 |
CICCANTI |
AMEDEO |
2.089,75 |
|
40 |
CICCIOLI |
CARLO |
4.578,08 |
|
41 |
CICERONI |
LUISA VED. TONNINI |
1.777,13 |
|
42 |
CIPOLLETTA |
ROSALIA VED. FABBRI |
2.039,00 |
|
43 |
CIRILLI |
FULVIA VED. MESSI |
2.693,55 |
|
44 |
CITARONI |
GIULIANA VED. MARCONI |
2.693,63 |
|
45 |
CLERI |
BONITA |
1.893,40 |
|
46 |
COSTAMAGNA |
IVO |
1.734,35 |
|
47 |
COSTANZI |
FRANCO |
2.257,22 |
|
48 |
CRISTINI |
LUIGI |
2.257,22 |
|
49 |
D’AMBROSIO |
VITO |
2.984,74 |
|
50 |
D’ANGELO |
PIETRO |
2.984,74 |
|
51 |
D’ANNA |
GIANCARLO |
2.984,68 |
|
52 |
DEL BIANCO |
ELMO |
3.341,48 |
|
53 |
DEL MASTRO |
C. ALBERTO |
2.257,22 |
|
54 |
DILETTI |
PIETRO |
3.167,53 |
|
55 |
DINI |
RODOLFO |
1.734,35 |
|
56 |
DIONISI |
MARIA VED. TAMBRONI |
1.895,78 |
|
57 |
DONINI |
NINEL |
1.893,40 |
|
58 |
ENEI |
LINA VED. MANIERI |
2.693,55 |
|
59 |
FATICA |
VINCENZO |
2.257,22 |
|
60 |
FAVARETTO |
ILARIO |
1.734,35 |
|
61 |
FORMICA |
GIANFRANCO |
3.341,48 |
|
62 |
FOSCHI |
FERDINANDO |
1.921,16 |
|
63 |
FRANCESCHETTI |
FAUSTO |
2.984,74 |
|
64 |
FROGIONI |
TOMASSINA VED. CORVATTA |
1.309,33 |
|
65 |
GAMBA |
GIULIANA VED. STEFANINI |
1.546,62 |
|
66 |
GASPERI |
GILBERTO |
2.984,74 |
|
67 |
GAUZZI |
DINA VED. SABBATINI |
1.382,08 |
|
68 |
GERMANI |
LAURA CATIA VED. NUCIARI |
2.039,00 |
|
69 |
GIAMPAOLI |
RODOLFO |
4.578,08 |
|
70 |
GIANNOTTI |
ROBERTO |
3.684,87 |
|
71 |
GIRELLI |
GIORGIO |
2.257,22 |
|
72 |
GRAMACCIONI |
TERESA VED. BERNARDINI |
1.050,94 |
|
73 |
GRANDINETTI |
FABRIZIO |
2.984,74 |
|
74 |
LATINI |
CARLO |
3.959,66 |
|
75 |
LATINI |
FRANCO |
2.257,22 |
|
76 |
LAURETI |
GIULIETTA VED. BENVENGA |
1.382,08 |
|
77 |
LOCCARINI |
GIANCARLO |
2.257,22 |
|
78 |
LUCARINI |
GIULIANO |
1.734,35 |
|
79 |
LUCHETTI |
MARCO |
3.684,93 |
|
80 |
MAGAGNINI |
MAURO |
1.824,39 |
|
81 |
MAMMOLI |
KATIA |
1.893,40 |
|
82 |
MANTOVANI |
SILVIO |
3.045,93 |
|
83 |
MARCOLINI |
PIETRO |
4.578,08 |
|
84 |
MARINELLI |
ERMINIO |
1.893,46 |
|
85 |
MAROZZI |
FRANCESCO |
3.341,48 |
|
86 |
MARTONI |
GABRIELE |
1.893,51 |
|
87 |
MARUCCI |
GIUSEPPE |
2.844,25 |
|
88 |
MASCIONI |
GIUSEPPE |
3.045,93 |
|
89 |
MASSI |
EMIDIO |
4.578,08 |
|
90 |
MATACOTTA |
CESARINA VED. IANNI |
1.309,33 |
|
91 |
MATTEI |
CARMELA |
3.959,66 |
|
92 |
MAZZUFFERI |
GIANLUIGI |
2.564,04 |
|
93 |
MELAPPIONI |
AUGUSTO |
2.984,74 |
|
94 |
MEZZOLANI |
ALMERINO |
2.984,68 |
|
95 |
MICCI |
LUIGI |
2.257,22 |
|
96 |
MICUCCI |
GALLIANO |
2.564,04 |
|
97 |
MINARDI |
LUIGI |
2.984,74 |
|
98 |
MODESTI |
CATALDO |
2.329,97 |
|
99 |
MOLLAROLI |
ADRIANA |
2.984,74 |
|
100 |
MOMBELLO |
GIACOMO |
4.371,86 |
|
101 |
NOVELLI |
SERGIO |
1.893,40 |
|
102 |
ORTENZI |
ROSALBA |
2.984,68 |
|
103 |
PACETTI |
MASSIMO |
1.766,46 |
|
104 |
PACI |
MASSIMO |
2.257,22 |
|
105 |
PALLOTTA |
IDA VED. DE MINICIS |
1.711,67 |
|
106 |
PANDOLFI |
MASSIMO |
1.824,39 |
|
107 |
PANICO |
SILVANA VED. MARCHEGIANI |
1.382,08 |
|
108 |
PAOLETTI |
FRANCO |
4.371,86 |
|
109 |
PERAZZOLI |
PAOLO |
1.893,46 |
|
110 |
PICCIRILLI |
MADDALENA VED. BASTIANELLI |
1.895,78 |
|
111 |
PISTELLI |
LOREDANA |
1.893,40 |
|
112 |
POLENTA |
PAOLO |
3.045,93 |
|
113 |
PROCACCINI |
CESARE |
3.684,87 |
|
114 |
PUPO |
ERMANNO |
1.893,40 |
|
115 |
RECCHI |
GAETANO |
4.371,86 |
|
116 |
ROCCHI |
LIDIO |
4.578,08 |
|
117 |
ROMANUCCI |
LUIGI |
2.257,22 |
|
118 |
ROSASPINA |
VITO |
2.257,22 |
|
119 |
SANTILONI |
MARIA VED. CAVATASSI |
1.382,08 |
|
120 |
SANTORI |
VITTORIO |
1.893,40 |
|
121 |
SCIARRA |
ROSSANA VED. FORTE |
1.382,08 |
|
122 |
SCRIBONI |
GIANCARLO |
3.130,12 |
|
123 |
SECCHIAROLI |
MARCELLO |
2.984,74 |
|
124 |
SILENZI |
GIULIO |
3.749,22 |
|
125 |
SISTONI |
ANNA VED. IACUCCI |
2.039,00 |
|
126 |
TARINI |
MARCELLA VED. TINTI ALFIO |
2.693,55 |
|
127 |
TESEI |
ALDO |
2.564,04 |
|
128 |
TIBERI |
ORIANO |
1.893,40 |
|
129 |
TODISCO |
MASSIMO |
2.257,22 |
|
130 |
TOPI |
MARINELLA |
3.341,48 |
|
131 |
TRENTA |
UMBERTO |
2.984,68 |
|
132 |
TROLI |
GINO |
2.564,04 |
|
133 |
VALLESI |
GINO |
2.564,04 |
|
134 |
VILLA |
GIUSEPPE |
2.564,04 |
|
135 |
VIMINI |
IRIS VED. RIGHETTI |
1.895,78 |
|
136 |
VITALETTI |
VITALIANA VED. BIANCHINI |
1.382,08 |
|
137 |
VIVENTI |
LUIGI |
3.684,93 |
|
138 |
ZACCAGNINI |
MARIO |
2.257,22 |
|
139 |
ZAZIO |
LUIGINA |
3.341,48 |
|
TOTALE |
345.498,37 |
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Diamogli un aumento a questi poveracci.
Come si può commentare tutto ciò…
Avoglia noi a pagà tasse!!
Che schifo….mi viene da rimettere a leggere certe assurdità….ma la colpa non è loro ma dovuti quelli che ancora continuano a votarli. …
Perché la reversibilità ai figli fino al 26° anno di età…??? Dovrebbero portare gli assegni familiari dei figli di “italiani” a 26 anni e non a 18…!!! Tagli alla Sanità e Servizi… sempre…!!! Tagli dei vitalizi… mai…!!! Congratulazioni…!!!
vergogna!
Secondo me se li meritano tutti!!! Quando si amministrano cittadini c……, il lavoro poi diventa davvero pesante.
Ma tutti questi galantuomini baciati dalla fortuna per ritrovarsi un vitalizio immeritato e non tassabile, quand’è che riallineano al costo della vita le pensioni bloccate di 1500 euro lordi e tassabili? Quand’è che tolgono tutte le tasse sulle rendite catastali che sono incostituzionali perché il reddito è costituito dalle chiacchiere e non in denaro vero?
Per Tranzocchi. In effetti la Costituzione prevede l’imposta sul reddito (art. 53), non, come è l’IMU, sulla proprietà immobiliare.
Non ci sono parole..solo schifo
Poi arriva il direttore dell’Agenzia delle entrate e ci dice con un linguaggio che preferisco non commentare che chi non sarà collaborativo con i controlli vedrà il lato oscuro dell’accertamento……
Che bravi i nostri politici arricchiti!!! Eh. ma se li sono meritati, fino all’ultimo centesimo….hanno lavorato sodo….loro….
IACOBINI, L’art. 53 della Costituzione Italiana, dice che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. E in maniera progressiva. Ma qual’è la capacità contributiva se non soltanto quello che ognuno riesce a guadagnare in moneta liquida durante l’anno compreso il guadagno netto sulla proprietà quando c’è? Cosa centra la proprietà nuda e cruda con le tasse, visto che è anche protetta dall’art. 42, e il senso logico vuole che la proprietà si può ottenere solo ed esclusivamente in tre maniere e sempre per senso logico in nessuna maniera dovrebbe essere tassata? PERCHE’? Nel 1° caso si tratta di proprietà rubata e quindi non può essere tassata perché dovrebbe essere confiscata. Nel 2° caso è quando la si ottiene per eredità, e visto che l’erede non è lo Stato, non è chiaro a quale titolo possa pretendere la parte e sopra a tutto, anche quando non rende nulla. Nel 3° caso è quando la proprietà si ottiene con i soldi che lo Stato ci lascia dopo aver pagato le tasse fino all’ultimo centesimo sul guadagno del lavoro e spesso con la giunta di enormi sacrifici, rinuncie e ancora con la giunta delle proprie capacità lavorative. Questo tipo di proprietà, credo che la possa tassare solo uno Stato a gestione mafiosa. Però, i nostri luminari che sgovernano il paese, invece di far passare il messaggio giusto, cioè che deve pagare di più chi guadagna di più; fanno passare il messaggio dicendo che deve pagare di più chi ha di più e non è la stessa cosa. Questa, ci tengo a dirlo, è delinquenza politica pura.
Per come hanno governato……. contribuendo all’aumento del debito regionale, automaticamente poi quello a livello italiano, non solo toglierei i vitalizi, ma chiederei a loro i DANNI……
Poverini, fanno pure gli spocchiosi!!!!!!
I vitalizi a questi qui, insieme alla visione, andando per strada, dei “rifugiati” ospitati in albergo a 35 Euro al giorno più paghetta, più smartphone attaccato a reti wi-fi pretese come diritto inviolabile della persona, sono il miglior argomento a favore dell’evasione fiscale.
Altro lato della questione. Oggi un mio amico commerciante ha ricevuto la visita della Finanza, che gli ha fatto un verbale da 500 Euro (ma lo Stato è generoso … se paga entro tot giorni la somma si riduce a un quarto, a più o meno 120 Euro …) perché un suo cliente, artigiano, era uscito dal negozio con un prodotto del valore di 4 o 5 Euro, ma senza scontrino. L’artigiano, d’accordo col mio amico commerciante, prende sempre roba che gli serve, senza pagare e facendo mettere in conto, per saldare poi, una volta maturato un certo numero di acquisti. Ma, l’artigiano, quando il finanziere gli ha chiesto spiegazioni sul perché non avesse lo scontrino, si è intartagliato per la paura, e invece di dire la verità, si è giustificato dicendo che aveva lasciato lo scontrino in negozio (scontrino che, come detto, in realtà non era stato fatto perché la merce era stata prelevata a credito …). E quindi l’ottimo finanziere ha reso la sua giornata di lavoro feconda e fruttuosa per l’interesse pubblico elevando al mio amico, che prova a tirare avanti col padre e la madre un piccolo negozio di ferramenta in un paese della provincia, questa esemplare sanzione.
120 Euro che potranno andare a contribuire al mantenimento in vita, o all’innalzamento del tenore di vita, di persone meritevoli e bisognose, come quelle che compaiono nella lista sopra. Come Enrico Cesaroni (chi è? Boh …) che pippa 3.684 Euro al mese o Giulio Silenzi (questo lo so chi è … sono preparato …) che invece ne insaccoccia 3.749 … o Emidio Massi (pure questo so chi è … sempre più preparato …) che ne suga 4.578 … Massi: mica mazzi!
E va beh … finché la gente manterrà l’atteggiamento che più gliene fai e più è felice, tutto ciò sarà sempre possibile.
non sono dell’idea che il vitalizio vada abolito ma “parametrizzato”. mi spiego…. hai fatto 5 anni di legislatura? quanti contributi ti hanno versato? bene… ti spettano 100€ al mese, prendi 100€ al mese non 2000!!!!! e con la reversibilità basta! è una vergogna…. sta storia dei vitalizi ai politici, ex poiltici e parenti è una piaga sociale!!!!!!!!
Che schifo.
noi la pensione neanche la vedremo a 80 anni, loro senza fare nulla pure doppia la prendono
Per Tranzocchi. In effetti prima del 1992 (Governo Amato, ma amato poco) l’imposta sulla casa non esisteva. Amato introdusse l’ISI, ove S sta per straordinaria. Ma poi fu resa ordinaria con l’ICI. E adesso c’è l’IMU…
In cambio della corresponsione dei vitalizi intanto ci s’assicurano dei saggi consigli per il futuro fin dove la legge di natura lo consente e, per via della reversibilità, anche oltre. Si sa che i saggi consigli diventano sempre più preziosi con l’avanzare dell’età e che essi vanno in primo luogo a beneficio formativo di coloro i quali poi, come accortamente la legge prevede, diventeranno titolari di vitalizi reversi avendo ereditato tanta saggezza. Inoltre si tenga conto che i titolari di vitalizi sono in genere personalità che se non avessero con inesausto impegno dedicato i loro straordinari talenti al bene comune ma li avessero invece investiti in intraprese private allora sì che sarebbero diventati ricchi per davvero, dei veri tycoon, onde sarà facile comprendere che il vitalizio non è che una forma di risarcimento pressoché simbolico per ciò che avrebbe potuto essere e non è stato. Che poi addirittura serpeggi un certo senso di insicurezza sui destini futuri dei vitalizi e che taluni si siano perciò già visti costretti a batter cassa alla svelta senza aspettare il compimento d’un’età più acconcia è un grave sintomo di precarietà e di degrado civile che andrà aggredito al più presto con adeguati strumenti finanziari nel quadro d’una legge salvagrana che restituisca serenità all’ambiente.
sono stati votati?
e allora c’è poco da lamentarsi…..si sapeva benissimo che avevano diritto ai piu’ strampalati benefici questi parassiti,quindi inutile lamentarsi dopo.
La “Vera Politica” è morta con Mazzini… All’epoca sua, ispirati da veri principi di rinnovamento, entravano ricchi e ne uscivano poveri dopo mille battaglie, ora entrano con le pezze al culo ed escono in Mercedes…..
La “Vera Politica” è morta con Mazzini… All’epoca sua, ispirati da veri principi di rinnovamento, entravano ricchi e ne uscivano poveri dopo mille battaglie, ora entrano con le pezze al cul.. ed escono in Mercedes…..
La triste realtà e che tutti questi se la ridono sotto i baffi…
Tanto l’italiano medio si inc@zza (prima al bar, ora al computer), si sfoga con i presenti (davanti ad un caffè oppure ad una tastiera), gli sale la pressione, rischia il coccolone, mionaccia tuoni e fulmini e saette, manda qualche accidenti e poi <strong<tutto finsice li
E pertanto questi se la ridono perchè sanno benissimo che nessuno li aspetterà mai sotto casa per chiedere conto del loro lavoro svolto e della giustezza o meno del vitalizio (e dei lauti stipendi che prendevano come Consiglieri Regioali)
ma siiii andiamo avanti con i vitalizi. qui mi fermo senno direi parole nn belle
IACOBINI, la tassa sui fabbricati considerata come reddito catastale, c’èra anche prima del 1992, mi pare si chiamasse ILOR. Con ciò non vuol dire che sia costituzionale. Solo che era più modesta anche dell’ICI. A quei tempi il paese cresceva, si guadagnava di più il soldo circolava e si pagava senza scartabellare la Costituzione per vedere se fosse giusto o meno pagarla. Col passare gli anni, la politica ha conosciuto sempre meno la vergogna con leggi fatte a posta per proteggere i grandi evasori, la corruzione è diventata un diritto acquisito per la delinquenza politica, il voto di scambio ha creato un carrozzone parassitario insopportabile; e così senza un minimo di vergogna con metodo estorsivo non solo ci stanno obbligando a pagare l’affitto sulla nostra proprietà. Ma stanno ammazzando l’economia perché è impensabile la ripresa del paese se si punisce chi ha la voglia di fare. E Per chi non lo sapesse: la proprietà le tasse le paga uguale con le spese di manutenzione senza che nessuno le imponesse.
Esodati……..
Ma perché nessuno del listone interviene a difesa del sudato vitalizio e a spiegarci i meriti per cui vengono premiati dopo i lauti stipendi presi per anni. Sarebbe giusto, vista la unanime considerazione che la maggior parte di loro ha lasciato nel cittadino comune ( compresi quelli che dopo una quarantina d’anni di lavoro prendono miserabili pensioni ) di passare il resto della loro vita a restituire i soldi ” guadambiati ” durante la permanenza più o meno fittizia sulle varie poltrone distribuite nelle Regioni, nei Parlamenti, nelle Provincie, e in tanti Comuni. Almeno di questi soldi abbiamo certezza che sono stati incassati visto che di eventuali guadagni collaterali alle loro funzioni è difficile provare l’esistenza e quando questo succede come dicono a Napoli, credo : ” Chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto, scordammece o’ passato “.
Un adeguato strumento finanziario potrebbe essere ad esempio un fondo mondiale per la protezione del vitalizio, sul modello del WWF verrebbe fuori un WVF, alimentato da contributi volontari. Per estendere capillarmente la base contributiva si dovrebbero sensibilizzare, già dai banchi delle scuole primarie, anche tutti coloro che intravedono la possibilità d’entrare un giorno a far parte del rutilante mondo della politica.
tutti soldi che potevano essere investiti in altri modi molto piu’ proficui…strade…sanita’ e che invece vanno ad ingrassare ancorta una volta le tasche di tutti questi soggetti,che non lo meritano assolutamente cosi’ come non lo merita la loro prole…bisogna abolirli tutti questi vitalizi perche’ non hanno senso…se vuoi un vitalizio con quello che prendi dalla politica tii fai una pensione integrativa!!! ACCattoni che vivono sulle spalle di chi lavora!!!! Ma daltronde quanto senti,trasmissione pomerdiana radio 1 ,di due martedi fa’,che in italia a fronte di 16094000 pesnionati il 50,10% sono soggetti che non hanno mai versato un centesimo per la loro pensione di cosa c…o stiamo a parlare?
Cara Pantana sarebbe gradito un suo commento o queste notizie sono di poco interesse per lei e i suoi aspiranti elettori?