Da sinistra: Antonella Melchiorri, Pamela Sbrollini, Ciro Simonetti, Lucia Biagioli e Daniela Perroni
Lucia Biagioli, direttrice Confesercenti Macerata
di Federica Nardi
(Foto di Lucrezia Benfatto)
Accogliere con un sorriso, far sentire il cliente che entra in negozio in un ambiente familiare, offrire ad eventuali turisti un ricordo da portare a casa o un prodotto tipico da assaggiare, non lasciarsi abbattere da chi entra solo per dare un’occhiata. Piccoli gesti, spesso gratuiti o con costi minimi, che possono migliorare la vita e i profitti di tanti commercianti di Macerata. Confesercenti, con “Occhio alla spesa”, a dicembre mette in campo tre iniziative ben distinte per affrontare la comunicazione commerciale da tutti i punti di vista, dando un concreto aiuto a chiunque volesse partecipare. «È un periodo di forte stress per molti negozianti, che spesso sono aperti tutti i giorni e hanno difficoltà a spostarsi per seguire le nostre iniziative, per questo abbiamo deciso di andare noi da loro, per aiutarli a creare nuove strategie di comunicazione – spiega Lucia Biagioli, direttrice Confesercenti di Macerata -. Le iniziative che stiamo organizzando sono gratuite e aperte a tutti, anche a studenti o semplici curiosi».
Si parte con “Io turista nella mia città”. Il 6 dicembre alle 15,30, l’8 dicembre alle 11, il 13 dicembre e il 20 dicembre alle 15,30, le guide dell’associazione condurranno i partecipanti in un tour lungo corso Cavour, uno degli accessi più frequentati di Macerata. «Rendiamo Macerata una città aperta – spiega Daniela Perroni, presidente dell’associazione Guida delle Marche -. L’idea è nata ascoltando le richieste dei turisti. Quando visitano Macerata vorrebbero portare con sé un souvenir e capire meglio dove poter assaggiare i prodotti tipici». Il tour partirà dal monumento dei Caduti e farà tappa nei negozi del corso. Ma non si parla solo di turismo.
Ad affiancare i consigli delle guide arrivano anche gli esperti di interior design della St concept di Filottrano guidati da Ciro Simonetti, che il 9 dicembre a partire dalle 13, con “La vetrina che cattura”, trasformeranno l’allestimento di due negozi molto diversi tra loro (un negozio di intimo e uno di fotografia), aprendo i lavori a chiunque voglia prendere spunto per il proprio negozio. «Città aperta e negozi aperti», sottolinea Ciro Simonetti. Il 14 dicembre sarà il turno delle esperte di comunicazione Pamela Sbrollini e Antonella Melchiorri, dello sportello Stress si Macerata, e di Eloisa Bartomioli, esperta di dizione. “Do solo un’occhiata, dove va a finire la comunicazione?” affronterà da un punto di vista pratico il modo di porsi con i clienti. A partire dai corsi di dizione, gratuiti e aperti a tutti, che verranno presentati il 14 dicembre alle 10 nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. «Saper parlare e leggere bene non è scontato ed è fondamentale per tutte le attività che hanno a che fare con la parola, comprese quelle commerciali», ha commentato Bartomioli.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati