Scontro interno tra i grillini:
chieste le dimissioni di Bisonni

Il consigliere regionale nel mirino dei gruppi del Movimento 5stelle di Tolentino, Civitanova, Fabriano, Matelica, Potenza Picena e Recanati

- caricamento letture

bisonni 1

I gruppi del Movimento 5stelle di Tolentino, Civitanova, Fabriano, Matelica, Potenza Picena e Recanati chiedono le dimissioni del consigliere regionale Sandro Bisonni non riconoscendolo come proprio portavoce poichè «ritenuto del tutto estraneo ai principi di base del Movimento essendo venuto meno ad alcuni degli impegni etici sottoscritti di fronte agli attivisti al momento della candidatura e non avendo mai fornito risposte alle ripetute richieste di chiarimenti rivoltegli». Questa la richiesta e le motivazioni che la spingono, formalizzate dagli esponenti pentastellati in una nota diffusa alla stampa: «La coerenza ci impone di porre fine all’improbabile connubio, praticamente mai iniziato, con il consigliere regionale Sandro Bisonni». Sempre nella nota, si comunica che «data la sistematica mancanza di condivisione dell’attività istituzionale da parte dei nostri rappresentanti in Consiglio regionale e le posizioni sostenute su determinate tematiche, i gruppi del Movimento 5 Stelle di Fabriano, Civitanova, Tolentino, Recanati, Matelica, Loreto, Potenza Picena e Giovanni Marucci di San Benedetto si dissociano dall’operato dei consiglieri regionali».

***

Una conferenza per informare la cittadinanza e gli addetti ai lavori dei gravi rischi che si corrono nell’utilizzare i diserbanti chimici per la manutenzione delle aree verdi e dei margini stradali. La organizza il Movimento 5stelle di Tolentino venerdì alle 21,30 all’auditorium della Biblioteca Filelfica (ex liceo classico). Il consigliere Gian Mario Mercorelli e gli altri attivisti pentastellati locali avevano presentato in Consiglio, nel mese di giugno, una mozione per invitare l’Amministrazione a rinunciare all’utilizzo di diserbanti chimici chiedendo, allo stesso tempo, che fosse elaborato un regolamento specifico per normare e non impedire, a tutela della salute pubblica, l’utilizzo degli stessi da parte dei privati. La proposta è stata bocciata, in quanto la maggioranza ha ritenuto che non sussistessero fondati motivi per ravvisare pericolo nell’utilizzo dei diserbanti. Sensibilizzare l’Amministrazione sul tema è uno degli scopi degli esponenti del Movimento, interverranno all’incontro la dottoressa Ilse Maria Ratsch (pediatra all’ospedale pediatrico Salesi di Ancona), la dottoressa Renata Alleva (nutrizionista all’istituto Rizzoli di Bologna), il professor Fabio Taffetani (botanico dell’università Politecnica delle Marche di Ancona) e la deputata Patrizia Terzoni (commissione Ambiente della Camera dei Deputati).



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X