Einaudi incanta lo Sferisterio
Pubblico in piedi

MACERATA - Due ore di musica in Arena e un tripudio di applausi per il concerto del pianista torinese.
- caricamento letture

Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (15)

Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (19)

 

di Sara Santacchi

(foto di Lucrezia Benfatto)

Il tempo si è fermato allo Sferisterio, ieri, nella terza serata del Macerata Opera Festival che è stata consacrata dal musicista compositore Ludovico Einaudi, in grado di incantare l’arena (che ha registrato il tutto esaurito) in piedi a fine spettacolo per rendere omaggio all’artista e alla perfezione indiscutibile di “In a time lapse”, concerto che sta facendo il giro del mondo. Due ore di musica hanno catturato una platea gremita di giovani in una sorta di viaggio all’interno delle emozioni suscitate dalla meravigliosa magia creata dal pianista torinese in un’atmosfera di bellezza e sogno. Einaudi ha saputo coniugare la compostezza della musica classica alla ritmica dell’elettronica creando un’armonia perfetta, sugellata dal connubio con gli archi e le percussioni. Una straordinaria gestione del potere musicale, in grado di coinvolgere lo spettatore ammaliato dai vorticosi e studiati pattern sonori che, attraverso una disarmante semplicità, colpiscono l’attenzione per sortire l’emozione. La sua musica è un filo sottile di straordinario equilibrio che percorre situazioni difficili e complicate con nonchalance e leggerezza.

Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (16)

Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (14)Le accelerazioni e i rallentamenti sono le modalità attraverso le quali Einaudi ha espresso la linearità della melodia. E’ un vero maestro che dirige la propria orchestra, ma anche quando sono gli altri musicisti a suonare, tutto rimane estremamente lineare, mai disordinato. Il pianoforte di Einaudi è istinto e riflessione al tempo stesso. E’ come se ogni singola nota riuscisse a cogliere un senso di completezza che appaga l’anima, ritornando al tema filo conduttore di questa edizione del Festival “nutrimi l’anima”. Così si creano momenti coinvolgenti ed intensi, insieme agli altri musicisti e il pubblico, facendo diventare la musica tramite e linguaggio comune fra gli esseri umani. Un concerto dolce, capace di evocare e formare un supporto alle emozioni di chi ascolta. La sua musica non pretende di avere un messaggio preciso, ma proietta in una dimensione spazio temporale nella quale si riesce a cogliere la bellezza dei dettagli nell’insieme. E’ così che prende vita la classe di Einaudi e si esplica con innata semplicità, facendo diventare anch’essa una forma espressiva.
Presente in platea anche il volto noto della tv Natasha Stefanenko, assieme al marito Luca Sabbioni.

Natasha Stefanenko con il sindaco Romano Carancini

Natasha Stefanenko con il sindaco Romano Carancini

Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (17)
Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (13)

Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (12)

Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (11)

Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (10)

Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (9)

Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (8)

Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (7)

Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (6)

Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (5)

Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (4)

Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (3)

Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (2)

Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (1)

Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (22)

Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (21)


Ludovico Einaudi Sferisterio_Foto LB (18)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X