Da sinistra: i sociologi Stefano Stoccuto e Silvia Agnani, Gianni Giuli del dipartimento dipendenze patologiche, Maria Teresa Baglione dell’ufficio scolastico regionale, Edoardo Vella presidente della consulta degli studenti e Massimo Tasso del progetto All-in
di Marco Ribechi
Giovani e adolescenti sempre più vicini al gioco d’azzardo e a rischio dipendenze patologiche. Questo dato preoccupante emerge da uno studio del Ddp – Dipartimento di dipendenze patologiche – in 5 scuole superiori di Macerata, Recanati e San Severino. L’indagine, effettuata su 591 ragazzi tra i 13 e i 21 anni, arriva a far luce su una realtà quasi totalmente sconosciuta, su cui non esiste letteratura scientifica visto che solo recentemente l’assuefazione al gioco è stata inserita nella lista delle patologie. Particolarmente innovativa la tecnica di raccolta dati come spiega Maria Teresa Baglione dell’ufficio scolastico regionale: «Per raccogliere informazioni in questo delicato campo si è adottato un approccio di appeal education, cioè abbiamo cercato di non imporre l’indagine dall’alto ma al contrario, di coinvolgere gli studenti in tutte le fasi dello studio. Questo è avvenuto grazie alla consulta degli studenti, un organo che raccoglie i rappresentanti di tutte le scuole superiori della provincia. I ragazzi stessi hanno creato i questionari e li hanno distribuiti ai loro compagni, diventando così i veri protagonisti, anche perchè si trattava un argomento che li tocca da vicino nel quotidiano».
Presente anche Gianni Giuli direttore del Ddp che ha seguito l’evoluzione della ricerca «Analizzare la propensione a gioco è molto complesso. Per prima cosa è difficile capire il limite tra una situazione ordinaria e una situazione patologica. Bisogna però partire dal dato che il gioco è vietato ai minori. Un’altra problematica da tenere sempre in considerazione è che il gioco d’azzardo è fortemente sponsorizzato dallo Stato con un marketing spinto che vuol far credere che si vince facile. Questo spinge a farlo percepire come qualcosa di normale e accettato. Infine bisogna ricordare che dopo l’inserimento del gioco tra le patologie i nostri pazienti sono quasi raddoppiati; questo dimostra la grande diffusione del fenomeno». Il genere sembra essere, in base ai dati presi in esame, il fattore che più differenzia i comportamenti degli adolescenti. Mentre le ragazze hanno un approccio più moralista e giocano d’azzardo in ambienti più intimi e familiari (i giochi on-line sono in forte aumento) i loro compagni di sesso maschile sono più presenti nelle sale scommesse e nelle agenzie ippiche.
L’età invece non sarebbe una discriminante infatti il comportamento degli adolescenti, che abbiano 13 o 21 anni, è molto simile e non registra variazioni significative. «Oltre ai fattori di età e genere riteniamo rilevante il dato sui controlli – spiega la sociologa Silvia Agnani – Pur essendo proibito il gioco ai minori il 94,2% dei maschi e il 80,7% delle femmine afferma di essere stato controllato solo raramente o addirittura mai». Mancanza di studi e di controlli, insieme ad una estrema pubblicità creano le situazioni ideali per mettere a potenziale rischio patologia un’intera generazione, per questo è nato anche il progetto All-in: «Abbiamo iniziato un’opera di sensibilizzazione in moltissime scuole e luoghi pubblici – afferma Massimo Tasso, responsabile della campagna – Lo scopo è informare sulle conseguenze e le dinamiche del gioco per prevenire ogni forma di dipendenza». A questo proposito è stata organizzata per il 30 aprile al teatro Lauro Rossi “Formula me”, una giornata dedicata alle scuole per trattare il tema della sicurezza al volante e delle dipendenze dall’alcol durante il quale ci saranno delle esibizioni musicali e si potranno ammirare alcune auto d’epoca.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ennesimo esempio del degrado della ns società…Sono fermamente convinto che sta mancando il ruolo portante della famiglia con i suoi valori primari a questi ragazzi senza arte nè parte…Panorama desolante…
Si parla tanto. …e basterebbe fare una legge e toglierle definitivamente. ..
se ben ricordo nel 1970 c.a. furono tolte dalla circolazione. .
Erano quelle famose con 3 ciliege x ricordare che andavano a £20..e si trovavano anche alle giostre
Cmq ora che lo stato ci MANGIA. ..sai cosa gli frega se le persone si rovinano. .basta pensare che quelle famose società non gli hanno versato nulla di quanto dovevano. …pensate se ci rimane indietro un versamento di equo italia..
ls mattin a dopo te li ritrovi sottocasa