di Laura Boccanera
Residenti sul piede di guerra a Civitanova per decibel e amanti della discoteca rumorosi. Una delegazione composta da una ventina di residenti fra corso Garibaldi, via del Remo, via del Timone e vicolo Barboni sono stati ricevuti questa mattina dal sindaco per discutere del problema degli schiamazzi e del controllo fuori dalla discoteca Donoma. I residenti lamentano l’assenza di misure per arginare il fenomeno delle urla all’alba, dei piccoli atti vandalici e degli ubriachi che uscirebbero dal locale. Alle proteste per la movida si sommano poi quelle per l’incuria e per l’assenza di forze dell’ordine a presidiare la zona. «Noi residenti abbiamo una qualità di vita scadentissima – riferisce al sindaco Corvatta Clara Grassi – lei uscirà come amministratore con l’onta di aver ridotto questa città come una fogna. Continuiamo a non
dormire e a ritrovare al mattino siringhe e preservativi». Presente anche la presidente del comitato di quartiere Veronica Palestini: «Appoggiamo le proteste dei residenti – dice – siamo in attesa delle telecamere, ma fra un mese il locale chiude e a settembre il problema si ripresenterà». A fare da portavoce delle lamentele anche il consigliere del Ncd Sergio Marzetti che abita in corso Garibaldi: «Qui l’interesse privato supera quello pubblico – afferma – c’era una convenzione per le telecamere, perché il privato non firma?». Qualche rassicurazione il primo cittadino la fornisce e dice che nonostante i ritardi entro la fine del mese le telecamere verranno posizionate e aggiunge: «Quel locale è stato aperto lì perché c’erano già tutte le autorizzazioni dal momento che anche in precedenza ci si svolgevano attività simili con altri locali che mettevano musica. Concordo che le cose vanno lentamente ma non è vero che nulla si è mosso: il problema del generatore è stato risolto, così pure l’abusivismo commerciale fuori dalla discoteca. Oggi c’è stato un incontro con elettricisti e ufficio tecnico, i termini sono slittati perché abbiamo dovuto fare delle modifiche, ma per fine mese il sistema di sorveglianza sarà a disposizione. Per quanto riguarda i controlli fuori non nego che vi sia una criticità nel far intervenire la municipale di notte. Proprio per questo però abbiamo emanato il bando per un nuovo dirigente della municipale che riorganizzerà il servizio».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
qualcuno se n’e’ accorto allora….
Ha risolto l’abusivismo fuori dal locale.
Corvatta taci per favore.
Vero Citano’ è diventata na monnezza !!!
Magari a una fogna…oramai vista l’aria che tira la gente ha persino paura a uscire di casa..
Tra Rom e degrado di alcune zone la città è diventata terreno fertile per la delinquenza organizzata e non.
Come volevasi dimostrare. E poi patetica la difesa e incomprensibile l’ostinazione a mantenere la posizione d’amministratore comunale. Ah, Gengis, ho visto che mi cercavi su CMetto la faccia, beh mettila qui che ti fa più onore.
CORVATTA, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLCIA è CAMBIATO????
AHAHAHAHAHH
O LA FOTO ADE’ VECCHIA , OPPURE CORVATTA NON è AL CORRENTE CHE IL NUOVO PRESIDENTE è MATTARELLA!!!!
CORVATTA CORVATTA!!!!!
Forse Corvatta non vede ad un palmo dal naso. Sarei però più propenso a dire che non vuol vedere a nessuna distanza in cui ci possa essere un cittadino in difficoltà. Io vorrei sapere da Corvatta che cosa gli fa pensare di essere ancora utile a Civitanova, che cosa ha fatto fino adesso per smorzare le lamentele che giornalmente gli vengono fatte e anche diversissime tra loro e che cosa pensa di fare in futuro per non fomentare l’ira della gente che arriva al punto di andare in delegazione a dirgli: ” Sindaco ha trasformato Civitanova una fogna “. Ma che ci vuole per aver ben chiara la situazione negativa creatasi tra amministrazione e cittadinanza. Questa è la più deleteria e massacrante forma di egoismo mai vista a Civitanova.
Corvatta go home. ( Questo messaggio non è a sfondo razzista, è solo una speranza ).
La cosa più semplice in Italia quando ci sono i problemi è quella di sparare sul politico di turno prima e far ricadere le colpe sull’immigrazione poi causa di tutti i mali.Lungi da me difendere Corvatta ma vedere il problema del Donoma da un altro punto di vista non guasterebbe:ma di chi sono figli questi ragazzi?perchè finiscono la serata sempre ubriachi?perchè devono far casino?perchè non hanno rispetto del mondo che li circonda?chi li ha educati?.Se sapessi di comportamenti del genere da parte dei miei figli non mi rivolgerei di certo al Sindaco ma darei loro una bella scarica di sberle.Molti oggi purtroppo tendono a giustificare l’operato dei propri figli cercando di deresponsabilizzarli rendendoli insensibili a qualsiasi valore primo dei quali il RISPETTO.
I gestori del Donoma elargiscono contributi al comune che vengono spesi in ” eventi ” dall’ Assessore .
Questi soldi potrebbero essere utilizzati per pagare i vigili ed effettuare i controlli
Se posizioni auto di servizio (polizia, carabinieri, ecc.) che stazionano fisse fuori il rischio è che i clienti vadano altrove…