Crisi Mercatone Uno, l’azienda:
“Chiusura per i negozi
che vendono meno”

COMMERCIO - L'Incontro con i sindacati non ha chiarito il futuro del punto vendita di Civitanova e nemmeno dove e quanto personale verrà tenuto nei tre negozi presenti nelle Marche. La società ha annunciato di ridurre le attività presenti in Italia al 50 per cento

- caricamento letture
Il Mercatone Uno di Civitanova

Il Mercatone Uno di Civitanova

di Laura Boccanera

Luci e ombre dall’incontro fra i manager della società dei punti vendita Mercatone Uno e i sindacati. Questa mattina si è svolto a Cesena la tavola rotonda fra le parti interessate, un primo incontro a livello nazionale dopo la notizia dello stato di forte difficoltà dell’azienda italiana di arredamento. La società infatti (Mercatone Business) ha presentato a metà gennaio al Tribunale di Bologna (leggi l’articolo) domanda prenotativa di ammissione alla procedura di concordato preventivo. Nel corso dell’incontro di oggi, l’azienda ha illustrato la complessa situazione economico-finanziaria ed operativa del gruppo e la necessità di individuare sin da subito interventi che possano rivelarsi efficaci per il piano di risanamento e rilancio. In questo contesto la società ha spiegato che «Per l’azione di risanamento, si rende necessaria una ridefinizione del numero dei punti vendita che non si sostengono economicamente, che potrebbero essere circa la metà della rete attuale, condizione necessaria per poter continuare il percorso di risanamento intrapreso e l’attuazione del relativo piano industriale». Tradotto in numeri significa che da 79 punti vendita in tutta Italia ne rimarranno solo una quarantina. Non si sa ancora se i punti vendita delle Marche, Civitanova più Pesaro e Monsano, hanno la forza finanziaria per resistere alla cesoia della chiusura e se no, quali saranno a dover tirar giù la saracinesca. Dalla società al momento non trapelano dati ulteriori.  Sono 3.500 i lavoratori su tutto il territorio nazionale e un centinaio quelli nelle Marche. Il punto vendita di Civitanova è uno di quelli più nuovi, è stato inaugurato e rinnovato solo lo scorso aprile con un investimento di 4 milioni di euro. L’azienda nel corso dell’incontro ha sottolineato anche che, per la riuscita degli interventi di risanamento e rilancio, è fondamentale la ricerca e l’intervento di un investitore in grado di supportare e dare continuità ai piani in corso di definizione. A tal riguardo, è stato reso noto alle parti sindacali che già ad oggi sono pervenute diverse manifestazioni di interesse da parte di investitori industriali e di fondi di investimento (italiani ed esteri), che saranno oggetto di attenta valutazione nelle prossime settimane. Pur nella difficile situazione, azienda e sindacato hanno condiviso l’importanza della salvaguardia dei livelli occupazionali e dei trattamenti in genere dei lavoratori.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X