Il sindaco di Belforte Roberto Paoloni risponde al nostro lettore (e ai tanti commenti alla notizia) che nei giorni scorsi ha inviato una foto a Cronache Maceratesi (leggi l’articolo) per denunciare un eventuale mal posizionamento del sistema autovelox da parte della polizia municipale del Comune nella strada provinciale che attraversa Borgo S.Maria:
“Ho letto tante cose e avrei il piacere di fare finalmente chiarezza. Lo voglio fare oggi 16 novembre (ieri ndr) giornata mondiale dedicata alle vittime della strada, ho atteso molto prima di scrivere e ho lasciato sfogare i tanti soprattutto non belfortesi che si sono cimentati in vari attacchi nei confronti dell’amministrazione comunale accusata di voler fare “cassa” alle spalle dei poveri conducenti-contribuenti. La giornata di oggi in ricordo delle vittime della strada credo sia un per me da stimolo per spiegare bene la scelta dell’amministrazione comunale che ho l’onore di rappresentare. La strada in questione, quella della foto per capirci, è una strada molto trafficata che attraversa Borgo S. Maria, luogo dove sono concentrate le maggiori attività commerciali, la banca, le poste, la Chiesa di S. Pietro Apostolo, l’oratorio e il centro ricreativo degli anziani. Su richiesta sopratutto dei residenti abbiamo deciso di mettere, per quanto possibile, fine ad un traffico scellerato che vedeva sfrecciare auto a velocità oltre il limite in qualsiasi orario creando in quella strada specifica situazioni di vero pericolo per i residenti e non.
La nostra scelta pertanto non è stata quella di aumentare così il bilancio comunale, ma di mettere in sicurezza un quartiere e così i suoi abitanti, ritengo che la vera funzione di questi sistemi di autovelox non sia incassare le multe ma fare prevenzione rispetto anche a eventuali investimenti di cittadini. Faccio presente che una foto fatta da un qualsiasi cittadino che sostiene una infrazione sul posizionamento di un sistema di autovelox non dimostri una eventuale infrazione da parte del corpo dei vigili urbani, quindi starei attento prima di dire che il velox era “furbescamente posizionato”. Per la cronaca in quella specifica giornata non sono state riscontrate infrazioni, pertanto il sistema di prevenzione ha funzionato e abbiamo raggiunto lo scopo: sicurezza, macchine a velocità consentita e maggiore attenzione in quella strada. Quando si fanno certe affermazioni si dovrebbe invece pensare alle tante vittime della strada e anche ai tanti pedoni giornalmente investiti, un mio ricordo molto recente va al padre e figlio morti dopo essere stati investiti da poco usciti dallo stadio Olimpico dopo una partita della loro squadra del cuore la Roma. Oggi 16 novembre (ieri ndr) giornata mondiale delle vittime della strada il mio ricordo va al piccolo Christian e papà Stefano e alle tante altre vittime di incidenti che hanno perso tragicamente la vita. Non sempre i Comuni ragionano per fare semplicemente cassa ma per proteggere semplicemente i loro cittadini, scopo di chi amministra è e deve essere questo”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bravo Sindaco, con questa operazione avete salvato tante vite umane. Infatti prima si verificavano molteplici incidenti anche purtroppo con numerose vittime. Mmfip.
Sindaco non ammanti di ipocrita umanità le sue considerazioni e giustificazioni. Le vite umane non si salvano punendo e facendo” cassa” perché questo è il vero scopo per cui tutti i comuni hanno adottato tali sistemi, le vite umane si salvano con una buona educazione stradale, civica e morale di cui si è persa, da tempo, la buona abitudine. Sarei curiosa di conoscere, e invito la Corte dei Conti a farlo per tutti i comuni, come vengono spesi i soldi delle multe e in che percentuale vengono destinati al miglioramento della viabilità urbana a cui dovrebbero essere destinati visto che spesso essi servono, per giustificare gli equilibri di bilancio. Dia ai suoi cittadini una lezione di democrazia e trasparenza: pubblichi quanto incassa e come spende i soldi delle contravvenzioni. Così forse i cittadini non si sentiranno presi per i fondelli.
Se è usato a scopo di prevenzione l’autovelox deve essere visibile, se è nascosto come evidenziato dalla foto serve solo a fare cassa. Inutile caro sindaco fare demagogia e nascondersi dietro alla giornata delle vittime della strada.
Io vorrei fare una domanda al sindaco perché non è stato messo nelle colonnine apposite … ??
Anche l’autovelox segnalato in superstrada a nome del suo comune immagino sia per tutelare i pedoni del suo paese che vi passeggiano, non ci sono dubbi si legge che sieti ispirati da grandi principi. Poco prima sulla superstrada c’è pure segnalato quello di Serrapetrona, anche qui per tutelare i pedoni del paese che sta distante 5km sul monte ma che passeggiano sulle 4 corsie. Tutta prevenzione…bravi
Chi siete, da dove venite, cosa portate: un fiorino!!(cit. da “Non ci resta che piangere” con Troisi e Benigni)
Per la cronaca, in quella specifica giornata non sono state riscontrate infrazioni…
.
.
.
Un onesto e diligente padre di famiglia, probabilmente, avrebbe detto:
“per la conaca, in quella specifica giornata non sono state riscontrate infrazioni… purtroppo”
Dica la verità sindaco, pensate solo alle casse comunali
Bravo Sindaco ad usare l’autovelox facendo riferimento alle stragi che avvengono quotidianamente sulle nostre strade. Morire per strada, soprattutto se si è giovani, non può essere accettato ne dallo Stato ne dalla Società. L’Italia è l’unico paese in Europa, dove vige l’obbligo di segnalare la postazione autovelox con apposita segnaletica stradale. Inoltre, credo che sia anche l’unico paese in Europa che ha fatto lo sconto (come al super mercato) delle cosiddette multe, 30% in meno. Oltre a tutte queste garanzie vi è anche il 5% di tolleranza sulla velocità accertata e c’è sempre qualcuno che proviene nel senso opposto di marcia che ti lampeggia e ti “preavvisa”.
La conclusione che faccio è che gli autovelox vanno usati con lo scopo di far diminuire la velocità. I proventi vanno spesi per la sicurezza stradale, e i cittadini devono accettare di essere controllati da cima a fondo, quando circolano su strada. Ne vale della tanto invocata sicurezza di tutti.
Non so come non ci si vergogni con certe affermazioni demagogiche e sulla pelle di chi non c’è più, per giustificare interventi SOLAMENTE ECONOMICI!!
Tutti sanno che il governo taglia ai comuni e questi, per non avere rivolte popolari cercano laddove possono di avere il denaro necessario, cioè le multe, gli autovelox e compagnia bella.
Al solito alcuni politici sono distanti anni luce dalla realtà dei cittadini.
Sarebbe stato più onesto dire:’ siamo costretti a fare così perchè il governo ci sta togliendo TUTTO, quindi per non tagliare i servizi essenziali a voi cittadini, PRIMA eliminiamo gli sprechi, POI, PURTROPPO dobbiamo aumentare gli introiti da multe’.
SOLO CASSA!!!!!!!!!!!!!!
Caro Sindaco, quello che scrive è condivisibile. Probabilmente chi ha male commentato la foto pensava si trattasse del solito autovelox posto per ore e ore dall’unico vigile urbano di cui disponete sulla superstrada, dove non passeggia certamente nessuno, con tanto di macchina parcheggiata in divieto di sosta sulla rampa. Distratti questi commentatori…
Egregio Sindaco, la sua è demagogia allo stato puro, oserei dire in puro stile politichese. Ma ci faccia il piacere, ha perso una buona occasione per tacere!
che faccia da c…
Rilancio:
i piccoli comuni dovrebbero essere accorpati e le rispettive amministrazioni dovrebbero “amministrare” gratuitamente per pura passione e amor proprio nei confronti della loro comunità.
Se lo fanno incidendo economicamente (direttamente o indirettamente) sulle casse pubbliche, sono costretti a fare giochini tipo questo checché ne dica il sindaco di cui ammiro la capacità di arrampicata (sugli specchi) 🙂
Certo far passare come una buona azione, appoggiandosi maldestramente alla giornata delle vittime della strada, l’uso dell’autovelox come lo fa il suo comune e veramente disgustodo , l’autovelox in superstrada con il vigile dietro il segnale serve sicuramente a garantire le passeggiate sicure ai suoi ciittadini . Dia retta sindaco si comporti diversamente dai suoi predecessori e dia una svolta visto che è giovane ed è stato eletto da poco . Tutta questo assurdo modo di far cassa vi durerà finchè i cittadini non faranno un bel comitato e chiederanno alla prefettura organo leggitimato a farlo un controllo serio sul comportamento dei vigili e sul rispetto delle norme , purtroppo per ora chide più di un occhio …..
Se il caro sindaco avesse a cuore le vittime della strada avrebbe utilizzato ad esempio un semaforo che in posizione di riposo sia rosso per poi diventare verde quando avesse rilevato una velocità inferiore a quella consentita per le macchine che approssimano il segnale, quel tipo di impianto che ho visto nelle marche nel solo comune di Osimo ( ma credo che sia stato tolto) sulla provinciale maceratese passato l’abitato di Padiglione in direzione Osimo, garantisce ( garantiva ?) la regolarità delle velocità a qualsiasi ora del giorno ed elargiva multe ai (pochissimi ? ) idioti che decidevano , e qui si può parlare di decisione a ragione , di forare il rosso. Altro che storie prevenzione si può fare , ma un ‘autovelox non è un mezzo adatto , specialmente quelli abilmente nascosti dietro agli alberi, ai segnali, ad artefatti vari ed eventuali.
Visto che il sindaco ritiene di dover rispondere a chi gli muove delle critiche con tanta demagogia perche non ci dice perchè non ha utilizzato uno o più di quei semafori con i soldi dell’autovelox ? Forse perche per un comune un autovelox è un investimento ???
Perché se il limite di 90 non andiamo comunque a 90?
Un sindaco che prende per il c… i propri cittadini è la giusta punizione per gli idioti che lo hanno votato
Egr. sig. Sindaco,
credo che prima di associare il “suo” autovelox alle vittime degli incidenti stradali debba: 1) fare un bell’esame di coscienza; 2) sciacquarsi ben bene la bocca!!!
Ho come la vaga impressione che ha perso una buona occasione per…passare in modo diverso la domenica!
Battere cassa con gli autovelox nascosti e poi trincerarsi dietro le vittime della strada. Dovrebbero mettere una multa sulle speculazioni.
Caro Sindaco, ma non si vergogna ? Fa finta di non sapere che Belforte è famoso in tutta la provincia e non solo, per il vigile curvo dietro le siepi della superstrada ? In mezza Italia lo chiamano Gargamella.
Tempo fa avevo ospiti da Foligno, una sero ho proposto di andare a Belforte alla festa messicana, sa cosa mi hanno risposto ? : “In città come Belforte o Spoleto, dove si mettono d’agguato per toglierti soldi, non ci porto un centesimo”
Meditate gente, meditate…
L’ipocrisia di questo personaggio, supera tutti i…limiti di velocità.
Da anni Belforte è visto con antipatia di tutti coloro che transitano da quelle parti. Sarà anche per questo che non ha avuto lo sviluppo turistico dei centri vicini. Ormai quando si dice Belforte si intende autovelox, non ristoranti, agriturismi ecc. Sembra quasi che l’economia in quel comune si regga solo sulle multe.
Dizionario Treccani: ipocrita: chi parla o agisce fingendo buone intenzioni per ingannare gli altri.
Per me che sono di Belforte, avevo ben capito che era un Sindaco ipocrita e per questo non l’ho votato
solo una parola …RIDICOLO
Come è stata fatta prevenzione se l’autovelox era nascosto???????
Caro Sindaco, non cerchi di accennare a velate minacce col tentativo di intimorire chi ha il coraggio di ribellarsi facendo foto a chi opera probabilmente fuori dal dettato legislativo. Per fare prevenzione come dice lei basta posizionare l’autovelox ben visibile come dice la legge e non nasconderlo dietro qualcosa. Anche quando viene installato dietro il cespuglio o lo svincolo della superstrada fate prevenzione? Un pò di rispetto per i cittadini Sindaco!!!! A presto ci saranno delle piacevoli novità. Dimenticavo …. per i cittadini naturalmente. Un appello: chi si trova a ravvisare tali probabili comportamenti anomali sull’uso degli autovelox scatti delle foto e le mandi allo scrivente alla mail [email protected]. Servono per dimostrare nelle sedi competenti le illegalità nell’uso degli stessi. Garantisco la massima riservatezza. Giacomo Piergentili Consigliere Provinciale.