Tonino Ciannavei, Presidente della Sezione Calzature di Confindustria Macerata
Dopo la conclusione del principale appuntamento fieristico per le aziende del settore calzaturiero, Tonino Ciannavei, Presidente della Sezione Calzature di Confindustria Macerata, fa il punto sull’andamento del Micam e sulla conseguente ricaduta economica per il territorio:
Micamshoevent, pur rappresentando sicuramente la vetrina più importante al mondo per la calzatura, ha messo in evidenza come purtroppo ci si aspettava, una congiuntura particolarmente negativa per le imprese calzaturiere. Ha confermato la pesante battuta d’arresto del mercato interno già evidenziata nel 2013 ed ha registrato un minore dinamismo delle economie emergenti.
Come imprenditori possiamo fare poco di fronte ad una stato generale dell’economia depresso, con un euro forte e tensioni geopolitiche crescenti come la vicenda Ucraina- Russia, siamo preoccupati però per le recenti dichiarazioni del ministro Mogherini che ha affermato che la Russia non è da considerare un partner strategico per l’Italia. Il settore calzaturiero nello specifico, ma anche altri comparti industriali, come ad esempio l’abbigliamento ed il legno, subiscono la poca considerazioni delle Istituzioni verso il lavoro e gli investimenti fatti da anni proprio in Russia.
Si sente poi la “pesantezza” di un sistema politico con una burocrazia impossibile e una pressione fiscale forte che penalizza l’Industria con gravi ripercussioni economiche per il Paese tutto. Nonostante ciò gli industriali però seguitano ad impegnarsi come sempre nel “fare impresa” ed a tenere alta la qualità dei prodotti. Il “Made in Italy” all’estero è sinonimo di qualità, grande è l’apprezzamento per il design e lo stile italiani, ma c’è difficoltà ad essere dentro ai mercati mondiali, a causa dei costi pesanti che gravano sul lavoro e che penalizzano di conseguenza i prodotti, oltre che per le gravissime carenze delle infrastrutture.
Le aziende per sopravvivere devono internazionalizzare, ma per farlo occorrono collegamenti efficienti e rapidi in grado di mettere le nostre imprese in contatto con il resto del mondo.
Rispetto poi alla fiera del Micam c’era la consapevolezza che non sarebbe stato un successo (per le ragioni già indicate), però anche la collocazione temporale (è iniziata il 31 agosto) ha contribuito a creare ulteriori disagi, infatti si sta lavorando per modificare, anticipandole, le date. L’anticipo della Fiera, come sta avvenendo anche con altre manifestazioni fieristiche, fa parte di un progetto ampio e strutturato, finalizzato a programmare più adeguatamente la produzione ed a rispondere meglio alle esigenze del mercato. Fiere anticipate significano ordini anticipati e quindi minore difficoltà nell’approvvigionamento dei materiali ed anche nei tempi di consegna.
I calzaturieri esportano oltre l’80% della produzione ed il Micam è un momento importante di una stagione di vendita molto articolata e sempre più impegnativa, pertanto occorre essere sempre più organizzarti per rispondere prontamente alle esigenze ed ai tempi dei tanti mercati esteri e delle diverse tipologie di prodotto.
Per la Calzatura i prossimi appuntamenti saranno:
-12-14 settembre 2014 – Moda Made In Italy
MOC – Monaco di Baviera – Germania
-24-26 settembre 2014 – theMICAMshanghai
Shanghai Exhibition Center – Cina
-30 settembre-3 ottobre 2014 – Obuv Mir Kozhi
Expocentr – Mosca – Russia
-15-16 ottobre 2014 – Workshop Singapore
Singapore
-22-24 ottobre 2014 – Shoes From Italy Almaty
Dom Priemov – Almaty – Kazakistan
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Spero che si sia capito che le nostre zecche e pidocchi fanno la loro politica sulle spalle degli Italiani. Ci dobbiamo sacrificare per l’Ucraina, che non sappiamo neanche dove sia, rovinandoci gli interessi economici (produttivi, materie energetiche) con la Russia?
Stesso discorso per l’invasione africana, che, costi a parte, ci creerà un problema di coesistenza quando gli Africani si accorgeranno che il miraggio visto da laggiù è una cosa, mentre la realtà di qui è un’altra.
Idem per i musulmani. Le nostre zecche e i pidocchi non sanno in che guaio ci stanno mettendo facendoci invadere dai musulmani, i quali – GIUSTAMENTE – vogliono essere regolati dalla “shari’à” e non dalle leggi degli infedeli impuri (cristiani, atei, laici, materialisti, massoni ed omosessuali).
Per fortuna che il vescovo di Imola Mons Tommaso Ghirelli ha detto chiaro e tondo ai musulmani di condannare gli assassini dell’Isis, oppure di andarsene dall’Italia.
Bene, adesso aspettiamo che il neo Vescovo di Macerata dica la sua sulla tragedia in arrivo. E sia chiaro. A noi cominciano ad interessare solo i Vescovi con le idee chiare, non con il buonismo e il lassismo della cosiddetta Sinistra, o della tolleranza Illuminista..
Invece la guerra economica della Merkel verso l’Europa va bene?
Gli attacchi in Iran e contro la Libia per il petrolio tutto ok?
Che i politici di Roma stiano al cospetto degli USA è troppo chiaro.
Dichiarazioni scellerate della miss e di pinocchio che dimostrano di non conoscere o fregarsene della realtà del nostro paese (italia). Il calzaturiero sta sopravvivendo solo con l’ export verso la Russia. Vedremo i danni di questi soggetti che invece di rappresentarci si scappellano da Obama, o meglio chi gli sta dietro.
non c’è da stupirsi. il governo non eletto di renzi è espressione della destra repubblicana guerrafondaia (leeden, mccain, kerry, kissinger, ecc.).
Renzi è in contatto con Leeden, persona dichiarata non gradita in Italia e da sempre coinvolta, secondo il sole24ore, in oscuri fatti di guerre e servizi segreti (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-01-15/i-due-consiglieri-atlantici-e-opposti-sindaco-064225.shtml?uuid=ABU5pop).
E la Mogherini vanta invece da sempre pericolose frequentazioni (http://popoffquotidiano.it/2014/09/02/le-pericolose-frequentazioni-di-federica-mogherini/).
Quindi, rassegnatevi e ribellatevi, gli unici interessi che il governo asseconderà, saranno quelli di costoro.