Maltempo, frane e allagamenti
Chiuse strade comunali nell’entroterra

Le situazioni più difficili a Penna San Giovanni e Monte San Martino. A San Ginesio chiuse “Morico”, “Gualduccio” e “Pian di Castagna”. A Sarnano invasa dal fango la strada per Borghetti

- caricamento letture
maltempo_3_maggio_14 (1)

Allagamenti e frane nell’entroterra dopo l’ondata di maltempo

 

di Marco Cencioni

Continua a preoccupare la situazione meteorologica e aumentano le criticità nell’entroterra maceratese. Infatti, la zona che era stata pesantemente provata dall’ondata di maltempo di metà novembre si trova ora a fare i conti con le nuove precipitazioni, le quali stanno contribuendo ad aumentare i problemi. Danni ingenti all’agricoltura, strade comunali chiuse, frane e allagamenti. Il bilancio, per il momento, è questo. Fortunatamente, rispetto a quanto accaduto lo scorso inverno (leggi l’articolo), non si registrano famiglie isolate o mancanza di corrente elettrica nelle abitazioni ma il disagio è evidente, soprattutto perché le vecchie frane sistemate provvisoriamente, nel frattempo, si sono riaperte. Le situazioni più difficili si registrano a Penna San Giovanni e Monte San Martino. Smottamenti e allagamenti sono in continuo aumento, i movimenti franosi sono tanti e molto diffusi. “Ho appena chiuso le strade comunali “Grazie” e “Bagno”, le uniche varianti per gli autocarri a cui è vietato il transito attraverso il centro storico – dice il sindaco di Monte San Martino, Valeriano Ghezzi – La viabilità delle strade intercontrade è molto

Vigili del fuoco al lavoro all'Abbadia di Fiastra per rimuovere una pianta caduta (Foto di Stefano Diomedi)

Vigili del fuoco al lavoro all’Abbadia di Fiastra per rimuovere una pianta caduta (Foto di Stefano Diomedi)

danneggiata, ai vecchi problemi se ne stanno aggiungendo dei nuovi e sarà una situazione che si ripeterà spesso se non si trovano le risorse necessarie per rimettere in sicurezza i danni causati dal maltempo”.
“Oltre alla viabilità delle stradine di campagna, gravemente compromessa, ci sono molte situazioni critiche – afferma il sindaco di Penna San Giovanni, Giuseppe Mancinelli – quella più grave interessa la strada che conduce a contrada Pilotti e a contrada Maglie: ci sono spaccature in mezzo alla strada e un allentamento verso valle di alcuni pezzi che sono ancora integri, non ci rimane che aspettare e sperare che non ceda tutto. Anche la strada che conduce a Monte San Martino è ridotta davvero male, temiamo che possa esserci un cedimento. Stiamo monitorando tutte le queste situazioni, pronti ad intervenire in caso di necessità: il problema è che continua a piovere”.

maltempo_3_maggio_14 (2)

Strade allagate in seguito alle abbondanti piogge

Le condizioni del altri paesi dell’entroterra sono stabili, ma la preoccupazione aumenta con il fatto che non accennano ad attenuarsi le precipitazioni. Dovunque ci sono cedimenti, danni e smottamenti. “A Gualdo i danni all’agricoltura si vedranno nei prossimi giorni – sottolinea il sindaco Giovanni Zavaglini – la viabilità rurale è fortemente provata da queste piogge, ci sono due frane lungo la strada comunale Massignano che impediscono la regolare circolazione”. “Nel nostro paese la zona più critica è quella di contrada Valle – dice il primo cittadino di Cessapalombo, Giammario Ottavi – gli operai del comune stanno monitorando costantemente l’evolversi della situazione, visto che la frazione era già stata colpita pesantemente dall’ondata di maltempo di novembre”.
A San Ginesio sono chiuse le strade comunali “Morico”, “Gualduccio” e “Pian di Castagna” mentre a Sarnano, nella notte scorsa, sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Tolentino per sistemare in contrada Callarella la strada che conduce a contrada Borghetti: il fango e la melma stavano arrivando sino alla provinciale, mettendo a rischio la regolare viabilità.

maltempo abbadia di fiastra (1)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X