di Alessandra Pierini
Sono ormai anni che si sente parlare di patto di stabilità e di spending review, strumenti nati con l’obiettivo di limitare al massimo gli sprechi nella pubblica amministrazione, strumenti che però, purtroppo, non sempre funzionano. Anzi, molto spesso, vengono agevolmente aggirati. E’ accaduto ad esempio a Macerata dove, qualche settimana fa, il settore Gestione del territorio e protezione civile della Provincia di Macerata si è dotato di strumenti tecnologici tra i migliori esistenti sul mercato. In particolare sono stati acquistati un iPhone 5s da 64 Gb, un iPad Air wi-fi 3g da 128 Gb, una custodia Apple in pelle di colore nero per iPhone e una rossa per iPad, per finire due estensioni di garanzia con danno accidentale per 2 anni, quindi fino al marzo 2016 quando la Provincia sarà definitivamente soppressa, o almeno dovrebbe esserlo. Il tutto per un importo complessivo, Iva compresa, di 2.446,01 euro.
Con poco più di 2mila euro, sicuramente il settore Urbanistica della Provincia di Macerata non riuscirebbe a realizzare grandi interventi. Senz’altro l’utilizzo di strumenti all’avanguardia, se finalizzati al buon funzionamento dell’ente e alla migliore soddisfazione dei cittadini, è da incentivare, ma in questo caso si fa fatica a capire come l’ultimo iPhone in vendita sul mercato possa avere funzioni così indispensabili per il dirigente o chi per lui. Lo stesso vale per l’iPad.
Tra l’altro, chi è che li usa? Il dirigente? O vengono affidati a rotazione dai componenti dello staff dell’ufficio? Per quali compiti?
Cerchiamo di consolarci pensando che questo sarà sicuramente un caso isolato e che i soldi dei contribuenti normalmente non vengono utilizzati per acquistare telefoni da quasi 800 euro. Nonostante questo la spesa fatta non può che produrre un sussulto.
Forse l’acquisto è sfuggito ai controlli di routine, ma quello che più lascia perplessi è come può aver fatto ad evitare il meccanismo contorto del Patto di Stabilità? Lo spauracchio di tutte le amministrazioni impedisce anche i più indispensabili investimenti per la collettività (manutenzione delle strade, taglio dell’erba e così via), ma permette di acquistare iPhone e iPad? Allora questa volta hanno davvero ragione i sindaci che da anni proseguono con le proteste. Nel Patto di stabilità ci sarà proprio qualcosa da rivedere.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Abolire tutte le Province !!! Questa ne è la conferma….mazza mazza….tutta nazionale razza….
Ma ancora per poco….
E io pago!!
meglio non commentare certi articoli… soprattutto quando poi ci sente dire che non ci sono più soldi per manutenzione di strade e fiumi… ecco dove vanno a finire… bravi bravi!
FOLLIE,….FOLLIE,….. cosi dice Violetta nella Traviata. Certamente questo potrebbero cantare (brindando) gli Amministratori della Provincia. Il patto di stabilità si applica pedissequamente per la costruzione del ponte sul Fiastra (€ 3.000) ma non vale per l’acquisto di iPad (€ 2.500). Meritano una standing ovation.
Il guaio non sono tanto i 2446,01 euro spesi per giocattoli ad uso personale e che dovrebbero pagarseli di tasca loro. M è che il bullo fiorentino, con le province, sta prendendo per i fondelli i cittadini contribuenti; perché dalle informazioni che si hanno attualmente, delle provincie sparirà solo il nome ma non i dirigenti completamente inutili.
L’acquisto appare singolare nonchè curioso. Di norma nelle pubbliche amministrazioni gli acquisti devono essere autorizzati dal servizio contabile . Inoltre, se non vado errato il settore gestione del territorio non è diretto dallo stesso dirigente della protezione civile, forse l’articolo ha un destinatario. Comunque non sarà difficile individuare chi gira con una custodia rossa.
Solo una vergogna. ..!!! Purtroppo questa è la provincia di Macerata oggi con dirigenti che sono il nulla.
Ora trovate un buon programmatore… così l’ iPod vi visualizzerà le strade disastrate. In particolare le buche (da evitare), i dossi (da percorrere a 10 Km h), gli smottamenti, le piscine che si formano quando piove, la segnaletica orizzontale fantasma (con i segnali di rifacimento coperti d’erba), l’erba che copre anche l’asfalto. Lo schermo potrebbe diventare rosso dalla vergogna…!!! Probabilmente l’ iPod andrà in tilt con la possibilità di prendere fuoco (magari)…!!! Memorizzateci pure tutte le promesse fatte dal Presidente in questi anni… in maniera che ogni tanto un bel rinfrescamento di memoria gli farebbe bene… senza tirar fuori sempre la scusa del “Patto di Stabilità”…!!! Ora posso solo augurarvi “buon lavoro”… ce n’è tanto da fare…!!!
Il problema, a parte il poco rilevante acquisto di forse inutili strumenti tecnologici, si chiama F E D E R A L I S M O. Grazie ai ladroni della Lega (dal Trota a Formigoni, tutti animali), si è delegata la possibilità di spesa pubblica al territorio, ben sapendo che sarebbe stata fuori controllo. Poi si è cercato di rimediare con i patti di stabilità. Un pò come punire un pusher/drogato rinchiudendolo nel magazzino materiali sotto sequestro della Finanza……. e con il cane-poliziotto Drago in pensione.
ma di che vi meravigliate…?ma se sapreste tutto..andreste diretti su al palazzo ….per.!!!!!.occhio non vede core non dole…se ne vedono certe…..
Basta con questi commenti negativi!!!!
.
.
Il telefonino iPhone 5S, supersofisticato, supertecnologico e superfico (così trendy e così cool) è l’iPad wi-fi, altrettanto superfico, supertecnologico e supersofisticato (altrettanto così cool e così trendy) sono strumenti necessari, indispensabili per svolgere al meglio il lavoro.
Vuoi mettere?
.
.
Perchè se non fossero assolutamente necessari ed indispensabili l’altra -unica- ipotesi che si potrebbe fare è che qualcuno vuole fare il fico con i soldi pubblici, spendendo per dei gadget non necessari….
Ma sicuramente NON è questo il caso!!
Commenti degni di tanto articolo. … Ponte sul Fiastra euro 3000…… Bullo fiorentino……. Dirigenti inutili…..
Non capisco perché il giornalista si meraviglia. Può spiegarlo, così gli si risponde?
Bravi bravi comprate gli iphone gli ipad le custodie,le garanzie e le contro garanzie poi però fate chiudere le ditte che lavorano per voi perchè non pagate!!facile così!!!
Evidentemente saranno per chi, dopo la chiusura delle Provincie , sarà costretto a stare con le mani in mano e non saprà come passare il tempo…….. Non vorrete mica che improvvisamente qualcuno di questi dirigenti si metta a lavorare?
Correggo: il ponte sul fiume Fiastra costa 3.000.000 di euro e non 3.000 come scritto nel mio commento, in alcun casi gli zeri non contano in questo caso si. la spesa per l’ipad rimane una follia.
Un chiarimento da parte dell’amministrazione provinciale sarebbe GRADITO …
Roba da matti quanto vorrei che ci fosse un controllo sul traffico dati de sti iPhone
E tengono l’ing.Spuri a fare il dirigente del servizio personale.
è meglio che non ce lo fate sapere. ..
Vi devono mandare tutti in miniera, a spaccare le pietre 10 ore al giorn0 a 500 euro al mese con un pezzo di pane a pranzo e un bicchiere d’acqua! Allora imparano il valore dei soldi….
Levateli dalla busta paga GIGLI …!!! Visto che lui ama le poltrone come lo ammazza il tempo. …!!!
@ Jack Vedi un po’ se tante volte ci fosse anche il ponte sul fiume Fiastra,!
Ci sarebbe da scindere due questioni:
serve la tecnologia di una “tavoletta” per una gestione più snella della Pubblica Amministrazione ? Secondo me si, sarebbe utile.
Serve il cellulare per le “comunicazioni” nella Pubblica Amministrazione ? Secondo me si, sarebbe utile ( e da un pezzo che si usano).
Dunque, a mio avviso la “stranezza” non sta in questi aspetti ma in altro.
Esistono in commercio apparecchiature simili altrettanto “funzionali” e meno costose, visto che “APPLE” i suoi prodotti molto “griffati” oltre che ottimi ( per inciso, onde evitare che si scatenino i tifosi della casa di Cupertino, sono un estimatore della “roba” APPLE; ) sono certamente tra i più costosi ?
Pur non essendo un esperto direi certamente si ( basta dare un’occhiata anche distratta sulla “rete”).
Allora la prima domanda che andrebbe posta è:
perché si spende oltre duemila € + IVA per acquistare apparecchiature che potrebbero costare 600/700 e svolgere altrettanto bene le funzioni richieste ( nel caso di specie ce ne uscirebbero ben tre per ogni “articolo”) ?
Seconda domanda:
sono state acquistate a prezzo “di listino” ( e nel caso, dove), oppure si è ricercato ( magari attraverso la miriade di “negozi virtuali” che si trovano proprio in “rete”) il prezzo più vantaggioso ?
terza domanda:
Chi e per quale motivo ha autorizzato questo tipo di acquisto ?
Saben sa bene di aver fatto un intervento politicamente corretto,filogovernativo e burocratico.Secondo me le domande che hai posto non servono,perchè senza dubbio esisteranno tutte le risposte formali che servono.
Chi conosce un pò la situazione e credo che Benedetti sia fra quelli, sa che la provincia in linea di massima non brilla per rapidità,pur in presenza di congruo personale anche dirigenziale (vedi caso Spuri) e che non possono essere due tavolette a rendere più efficce il suo operato.Ad essere un pò maligni si sarà trattato di un capriccetto.E l’assessore Bianchini che in Comune tuona contro i dirigenti comunali(che sono molti di meno e molto meno pagati) non ci fa mai sapere cosa pensa dei suoi di dirigenti.Su,un piccolo sforzo,magari attraverso Apple!
Bravo Lib Lab; devo ammettere che anche tu non cojoni quanto a “politicamente corretto”.
Scuserai la mia “tardaggine” ma non ho capito “fologovernativo” però .
Mi sono riletto il commento e francamente mi pare difficile desumere la mia eventuale “filogovernatività” salvo che…il mio commento non c’entra un tubo con il tuo argomentare e, dato che pare mi conosca personalmente ti riferisci al mio eventuale “appartenere politico”.
Dunque, non importa il merito della discussione per confrontarsi ma importa con “chi” ci si confronta . E questa è la linea del politicamente corretto con la quale “compari” il contenuto del mio commento? Magnifica lezione di stile. C’è tutto da imparare da te.
A proposito, potresti dire come ti chiami ? Non che mi interessi più di tanto ma se dovesse ricapitare mi adeguerei al tuo “stile” e mi regolerei di conseguenza.
Saludos.
chi ha gettato il sasso nello stagno e’ sicuramente un dipendente della provincia invidioso del collega. la qualita’ degli oggetti acquistati e’ fuori discussione e non e’ vero che con la meta’ si sarebbe potuto acquistare un prodotto simile. il ponte? le buche? sapete quanto costa la sola pulizia degli argini stradali ogni volta? quanto inchiostro sprecato!
@saben
non sapevo che i sindacalisti fossero così permalosi e si sentissero vittime di lesa maestà al minimo timido tentativo di critica che potesse coinvolgerli.
Ad ogni buon conto ti do atto che l’uso del termine filogovernativo è stato improprio o quantomeno insufficiente.Avrei dovuto dire difensore dello status quo,più appropriato per un sindacalista di lungo corso.
Inoltre ti faccio presente che non ci conosciamo personalmente e non conosco la tua appartenenza politica.Non sarei nemmeno certo di riconoscerti,ti ho visto solo in foto.
Il mio nome di perfetto sconosciuto non ti direbbe assolutamente niente;non ho mai avuto gli onori della cronaca e mai foto sui giornali.
Un consiglio:rilassati.
Caro sconosciuto Lib Lab io sono mooolto rilassato; pensa, lo sono talmente che sono addirittura in pensione. In ogni caso grazie del consiglio.
Mi pare che tu invece abbia qualche problema “irrisolto”…
Leggendo un quotidiano locale dove si riportano le spiegazioni goffe e patetiche del Sig. Gigli, mi sorge d’obbligo una domanda…..”ma, un’Ente importante come la Provincia, è mai possibile che non sia dotato di un efficiente Ufficio Acquisti pronto a soddisfare in maniera ponderata e razionale alle richieste dei suoi dipendenti”?! Ho fatto il Dirigente per una media/grande Industria che senza avere la struttura di una Provincia, aveva il suo bell’Ufficio Acquisti con un Responsabile che rispondeva alla DI.GE., che con competenza vagliava i “desiderata” di tutti, compreso il Direttore Generale. E qui????!! Oltretutto sono soldi Pubblici, è necessario che Qualcuno…..chiarisca!!
ma non sono questi gli sprechi…..gli sprechi veri sono altri…….. in tanti uffici della provincia ci sono tanti impiegati che non hanno più niente da fare ……. e nessuno li può spostare in altre amministrzioni dove da fare ce ne e tanto! (vedi piccoli comuni!)
tutta la mia disistima per Pettinari e C. ma titoli cubitali SPESE PAZZE x tre ipad o iphone mi sembra solo cattiva informazione e sciacallaggio giornalistico (ammesso che si possa parlare di giornalismo). A Cronacheeeee dateve ‘na regolata senno’ fate ride!
E’ inutile avere il meglio sotto il profilo delle risorse umane e poi non equipaggiare al meglio questo meglio.
poveri cittadini…
Ma che bravi!!!!!! Non dovrebbe esserci qualche organo esterno alla provincia che indaghi su simili fatti???? Forse mi sbaglio…sbaglio città……sbaglio sul tipo di aminisrazione ……….sbaglio sul ruolo delle oppposizioni……. sbaglio, sbaglio, sbaglio……
Ai chi ha messo i due pollici versi nel mio commento….forse non conoscete certe situazioni….le aziende (di ogni tipo) pur di lavorare fanno lavori (attraverso gli appalti pubblici) dove non ci guadagnano un bel niente, a prezzi stracciati….e poi si ritrovano che si prendono solo una parte di quello che gli spetta perchè la Provincia decide di non pagare…perchè non ci sono più soldi!!e dove sono finiti?sono finiti in iphone e in ipad…..e chissà in cos’altro…meglio non sapere!
Questi strumenti elettronici nella maggior parte dei casi si usano solo per giocare, spero che il fine sia stato diverso, ma questo non ci è dato sapere ………. magari se si spendessero soldi che possano effettivamente portare vantaggi per il cittadino onesto che paga le tasse …….
@ ASTREA: Ti meravigli dei pollici versi… vedi gli altri commenti… ce ne sono a volontà…!!! Purtroppo la Provincia ha molti amici, parenti di amici e amici di parenti…!!! Sono persone che nell’anonimato del pollice verso credono di fare il loro dovere…(?) !!! Non hanno il coraggio di scrivere contestando, con argomenti validi, i vari commenti che criticano l’operato della Provincia & Co. Sono mesi che me ne mettono a tutto spiano e più ne mettono e più sono contento… almeno qualcuno li legge… sia a favore che contro…!!! Purtroppo dalla Provincia si sentono tante promesse… ma pochi fatti…!!! Alla prossima…!!!