Banca delle Marche ha rinviato di un giorno la presentazione della semestrale. Inizialmente prevista per il 29 di agosto è stata posticipata al 3o. Uno slittamento di ventiquattro ore che la Banca ha imputato a motivi grosso modo organizzativi. In realtà parrebbero esserci altre motivazioni. E’ infatti possibile che i conti siano peggiori di quanto immaginato. Se solo un mese fa Banca Marche aveva previsto ulteriori rettifiche sui crediti tra i 200 e i 250 milioni di euro, si suppongono ulteriori posizioni a richio. E’ noto infatti che all’interno della banca sta proseguendo la valutazione dei crediti stessi, oltretutto in un contesto economico regionale piuttosto difficile. Dunque la perdita del semestre risulterebbe superiore ai 200 milioni di euro.
Né Banca delle Marche né il suo vicepresidente Federico Tardioli hanno inteso rilasciare dichiarazioni sull’entità della perdita. Non commentando, né volendo confermare o smentire numeri che “verranno resi noti venerdì”. Appare piuttosto inusuale questo slittamento della semestrale, per quanto temporalmente di poco conto, considerando che già una precedente conferenza stampa in merito ai numeri di questo primo semestre venne annullata, rimandando proprio al 29 agosto la presentazione dei risultati.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La situazione si fa sempre più grave, ma il Sindacato organizza uno sciopero! NON BASTA ! I LAVORATORI DELLA NOSTRA BANCA VOGLIONO ANCHE FARE CHIAREZZA SULLE RESPONSABILITA’ PASSATE ! TUTTI SANNO CHE ANCORA OGGI MOLTI DIRIGENTI CONTINUANO A SVOLGERE LE STESSE DELICATE FUNZIONI COME SE NULLA FOSSE ACCADUTO ! La ripartenza dell’Istituto passa da un rinnovamento profondo della dirigenza! FORZA MASERA ! FORZA GOFFI !
“Solo” 200 milioni?? Capirai, chissà che me parea… E che ce vole, a ripianà? Tanto noi li sòrdi li troamo su le piande…
Il fragoroso silenzio dei Sindacati e dei politici locali su tutta la questione BdM lascia veramente perplessi: se nessuno interviene (o se vengono rilasciati, come accaduto in passato, comunicati stampa di aria fritta e ripassata al forno) è evidente che c’è qualcosa che non quadra
Perchè i sindacati fanno i pesci in barile?
Perchè i politici locali, molto silenti sulla BdM, trovano invece mille sciocche occasioni per apparire sui giornali con inutili comunicati stampa (Guzzini: dove sei? e sove sono il Sindaco, il Presidente della Provincia, le Giunte, i Consiglieri Comunali e Provinciali e Regionali??????)
Invece delle fondazioni (tante azioni nelle mani di pochi), che non mi sembra abbiano agito con la diligenza del buon padre di famiglia, meglio un azionaraiato popolare (poche azioni nelle mani di tantissimi).
Fate attenzione a non confondere la lana con la seta. Da quanto si è letto tempo per tempo non tutti i sindacati la pensano allo stesso modo. Quelli che hanno promosso lo sciopero da tempo chiedono che vengano perseguite le responsabilità. Leggere servizi CM.
Se cronache maceratesi smettesse di scrivere quotidianamente di Banca Marche? forse le azioni riuscirebbero a risalire qualche centesimo e qualche risparmiatore potrebbe recuperare qualche euro messo da parte. Questa non è più informazione, è quasi terrorismo mediatico. Utile a cosa?
NON SE NE POLE PIU’ CIETE RUTTO LI ……………
@ Ciarulli: Cronache maceratesi fa informazione… i danni li hanno fatti altri e non credo che gli articoli di CM, per quanto ottimamente scritti e esaustivi siano “price sensitive”…….
Il corso delle azioni (valore) non e’ “minato” dall’informazione, ma dall’offerta e dalla domanda sul mercato secondario ( INTERNALIZZATORE SISTEMATICO AZIONI BANCA MARCHE)
e risente sicuramente della gestione del “patrimonio” di BDM, oramai ridotto al lumicino…
Per recuperare una perdita come quella subita da chi le ha comprate a 2€ se non piu’….ci vorrano anni….
E’ difficile da digerire, ma purtroppo questo e’ lo stato dell’arte….
E poi tanta stampa, non solo la locale, si sta occupando del caso..
A titolo esemplificativo cito un po’ dirassegna stampa sull’argomento:
MF 23/08/2013 PAG. 11 ” Entra nel vivo il salvataggio di Banca delle Marche” di Luca Guatieri
IL GIORNALE 22/08/2013 pag 21 “Bankitalia mette a nudo i buchi dele mini banche” di Massimo Restelli
CORRIERE DELLA SERA 18/08/2013 PAG. 27 “Riassetto Banca Marche: <quote> da 1-2 milioni per gli imprenditori” di Fausta Chiesa
IL SOLE 24 ORE 15/08/2013 PAG 16 “Banca Marche, quel <non detto> della Fondazione di Macerata” di Roberto Perotti
MF 13/0/2013 PAG 3 “Banca Marche, Bankitalia già sapeva” di Luca Gualtieri
IL SOLE 24 ORE 09/08/2013 PAG 21 “Banca Marche e i revisori di Price” in Parterre
IL SOLE 24 ORE 08/08/2013 PAG 21 “Banca Marche e le pulizie a metà” di Fabio Pavesi
IL MESSAGGERO 08/08/2013 PAG 19 “Dalla voragine Banca arche spuntano 23 prestiti sospetti” a firma Fa.Pi.
IL MANIFESTO 8/08/2013 PAG 4 “Mr. Tod’s e mr. Winx entrano in banca” di Mario Di Vito
Insomma chi più ne ha più ne metta !!
ROMA, 30 agosto (Reuters) – Banca Marche ha ottenuto un
risultato economico netto consolidato dei primi sei mesi del
2013 negativo per 232 milioni di euro