Dal 29 agosto al 1 settembre, il Castello della Rancia di Tolentino si trasforma in cittadella della riflessione (pop)filosofica. L’associazione Popsophia rielabora l’aforisma di John Morreall “O combatti o scappi (oppure ridi)”, tema della 27° biennale dell’umorismo. Il festival indaga le varie possibilità dell’alternativa: oppure disegni (29 agosto), oppure reciti (30 agosto), oppure danzi (31 agosto), oppure ridi (1 settembre).
Lectio Pop.
Umberto Curi e Marcello Veneziani inaugurano giovedì 29 alle ore 18 con una lectio dal titolo “O combatti, o scappi, oppure…“. Venerdì 30 Enrico Ghezzi, sollecitato da Umberto Curi, si confronta con la comicità di “Stanlio e Ollio”. Sabato 31 agosto, “Oppure… danzi” con Leonetta Bentivoglio e Claudia Attimonelli. Domenica 1 settembre la rassegna si chiude sul tema “La filosofia dell’umorismo”coni filosofi Massimo Donà e Davide Grossi.
PopSoirèe.
Tutti i giorni, alle 21.30, si aprono le serate dedicate allo spettacolo. Giovedì 29 Popsophia ospita la Scuola Internazionale di Comics con il “Ring del Fumetto”, condotto dal vignettista Gianfranco Tartaglia, in arte Passepartout. A seguire, Giulio Giorello e Ilaria Cozzaglio tratteggeranno umoristicamente La filosofia di Topolino. La serata si chiude sulle note dei FamilyPortrait da poco usciti con il nuovo album “Lontano.
Per la sera del 30 agosto, il sipario si alza sull’anteprima tolentinate di “Ubu Re” di Saverio Marconi e della sua Compagnia della Rancia in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Macerata. Alla fine ne discutono i filosofi Corrado Ocone e Simone Regazzoni.
L’ultimo di agosto, invece, la serata s’infiamma con uno spettacolo di Tango, con i ballerini Anibal Castro e Griselda Bressan, accompagnati dall’orchestra Lo QueVendrà. Gli stessi poi apriranno la pista per una “Milonga” fino a notte inoltrata.
Le giornate della Rancia si chiudono domenica con una produzione inedita della Compagnia di Musicultura, ideata e diretta da Piero Cesanelli in collaborazione con Popsophia Production, dal titolo “La leggerezza delle calde estati degli anni ‘60”. Lo spettacolo sarà introdotto dalle parole del filosofo Elio Matassisulla leggerezza in musica.
Il tè delle cinque.
Gli incontri delle 17.00, accompagnati dagli infusi estivi di “Cose di tè” di Elvira De Bellis, si aprono venerdì 30 con il filosofo Cesare Catà e la serie tv “Trono di Spade”. Sabato 31, la filosofa Monia Andreani con un’analisi di“Casalinghe disperate”. Domenica 1 settembre Alessandro Alfieri si confronterà con il cinismo della serie italiana “Boris”.
Vinismi.
Alle 19.30 quattro appuntamenti dedicati all’ “oppure…” della giornata seguiti dalla degustazione enogastronomica offerta dall’Istituto Marchigiano Tutela Vini. Il 29 apre la rassegna il noto fumettista Luca Boschi; il 30 lo scrittore Vincenzo Vigo presenta il suo “Allego alla presente il mio amore per lei”; l’esperto di cultura argentina Nicola Viceconti sabato 31 parla del famoso tango “Cumparsita”. Chiudono, domenica 1 settembre, le responsabili del Centro Sollievo di Jesi che raccontano il loro “Laboratorio dell’umorismo”. Il castello nei giorni del festival ospiterà mostre, video installazioni, librerie, punti di ristoro e molto altro. Il programma completo sul sito www.popsophia.it
IL CONTEST CON CRONACHE MACERATESI
Per le “Giornate della Rancia” Popsophia, con la preziosa collaborazione di Cronache Maceratesi, propone un contest che mette in posizione competitiva e dialogica sei clip tratte dalla storia del cinema comico. Dal Totò de “I due marescialli” al Jeff Bridges de “Il Grande Lebowski”, sei personaggi interpretano in modo diverso il tema della XXVII Biennale dell’Umorismo oggetto delle quattro giornate di Popsophia a Tolentino: “O combatti, o scappi, oppure ridi”.
Il contest – cui saranno chiamati a partecipare i lettori di Cronache Maceratesi, i visitatori dei siti di Popsophia e della Biennale e delle rispettive pagine Facebook – è occasione per una riflessione senza tempo sul ruolo della risata come alternativa vincente alle reazioni istintive dell’attacco o della fuga. La “competizione” durerà fino a domenica 1 settembre, ultima giornata della Rancia. Alla clip vincitrice sarà dedicato un grande appuntamento pop filosofico nel mese di novembre, in pieno svolgimento della Biennale Winter.
Il contest di Popsophia intende proseguire la mission della XXVII edizione della Biennale che ha abbattuto la barriera tra giuria e pubblico coinvolgendo gli utenti nella definizione del vincitore della mostra-concorso. L’analisi dell’umorismo che coinvolgerà gli internauti di Cronache Maceratesi procede indagando il mondo del cinema, mescolando filosofia e leggerezza secondo il motto “soltanto una risata potrà salvarci”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati