Cittadinanza Attiva propone una mensa autogestita per contrastare le povertà

CIVITANOVA - L'associazione: "La tragedia dei coniugi Dionisi ha mostrato come Caritas ed Emporio della Solidarietà non siano sufficienti". Confedercontribuenti: "La morsa del fisco è insopportabile"

- caricamento letture
Laura Marzola di Cittadinanza Attiva

Laura Marzola di Cittadinanza Attiva

Una mensa autogestita per aiutare quelle famiglie che non riescono ad andare avanti ma provano vergogna a chiedere aiuto al Comune e ai servizi sociali. La proposta, a distanza di qualche giorno dalla tragedia che ha scosso la città arriva da Cittadinanza attiva che sollecita l’opinione pubblica e l’amministrazione a prendere atto della povertà.

“I coniugi Dionisi hanno dimostrato che non bastano la Caritas e l’emporio della solidarietà per affrontare la crisi– spiegano in una nota i membri di Cittadinanza Attiva – ma servono misure che ridiano dignità al cittadino facendolo sentire parte integrante della città”. Da qui l’idea di una mensa autogestita: “si inizia colloquiando con i produttori diretti di frutta, verdura, carne e con la filiera della pesca, e stabilendo chi sarà il fornitore in base al prezzo minore. Ciò permette di avere prodotti a chilometro zero incentivando il lavoro locale. La cucina di tali prodotti verrebbe poi affidata alle donne o uomini della città, attingendo alle liste di collocamento, dietro un piccolo contributo sociale che incentiverebbe il lavoro. I locali e la filiera dei pasti verrebbe totalmente autogestita dai cittadini interessati accorciando così il divario tra chi eroga i pasti e chi ne usufruisce. L’attivazione di tali mense serve sia per incentivare il lavoro che per restaurare la solidarietà tra la popolazione. Facendo un conto complessivo ed approssimato ogni pasto verrebbe a costare circa 3 euro a persona che, moltiplicato per venti persone a pranzo e venti a cena, in totale arriverebbe a 120 euro al giorno. Dati alla mano le mense autogestite potrebbero essere finanziate con una copertura annua di 60–80 mila euro, praticamente un quarto di ciò che ci costerà Futura festival e molto inferiori a ciò che ci costano le municipalizzate che, ad ora, ancora non sono state ridotte”.

Anche la Confedercontribuenti ha voluto partecipare alla giornata di lutto cittadino e in questa occasione vuole evidenziare l’ “insopportabile morsa che abilmente manovrata da fisco e tasse in primis, sta sempre più stringendosi con grave crudeltà attorno a onesti cittadini, imprenditori che dopo una vita di stenti e sacrifici si trovano in età avanzata abbandonati ed indifesi da molti soprusi voluti dai nostri parlamentari inetti”. “E’ questo di Civitanova, spiega il presidente Carmelo Finocchiaro, l’ennesimo triste segnale che ci arriva dal mondo della povertà, un mondo che non dobbiamo lasciare abbandonato a se stesso, senza una minima attenzione da parte di politici, fisco e banche, sempre più attenti alla protezione dei propri interessi personali di casta”. “Questi tragici eventi – evidenzia – Giuseppe Tosoni delegato marchigiano, non sono molti ma troppi e da troppo tempo in continua ascesa. Occorre iniziare a far conoscere con grande determinazione che dal fisco e banche ci si può difendere ed impedire azioni vessatorie, con successo e quindi non aver timore di affrontare tali problematiche che si presentano ingigantite a dismisura nelle menti degli onesti cittadini”.

(l. b.)

 

 

Servizi sociali senza soldi, la Sglavo: “Solo 5 mila euro nel fondo per lo sfratto”


Il sindaco Corvatta ai funerali di sabato scorso

TRIPLICE SUICIDIO DI CIVITANOVA – L’assessore illustra la situazione: “Finora abbiamo aiutato 16 famiglie ad avere un tetto, le 3 assistenti sociali sono sovraccaricate di lavoro”. Il sindaco Corvatta replica alla proposta De Vivo sull’annullamento del Futura Festival: “E’ sbagliato tagliare la cultura”

Esposto del Codacons contro lo Statoper istigazione al suicidio Gianna Dionisi: “Riducetevi gli stipendi”


Le contestazioni al funerale di Romeo, Anna Maria e Giuseppe

IL DRAMMA DI CIVITANOVA – L’associazione dei consumatori chiede alla Procura di Macerata di verificare comportamenti omissivi da parte delle istituzioni mentre la sorella di Romeo si appella ai politici e attacca la Fornero. Il consigliere De Vivo propone di cancellare Futura Festival per dare fondi alle famiglie in difficoltà

Romeo, Giuseppe e Anna Maria ricordati nelle omelie domenicaliBoldrini: Non potevo essere indifferente


triplice_suicidio

IL TRIPLICE SUICIDIO DI CIVITANOVA – I parroci hanno raccomandato di segnalare le difficoltà dei vicini di casa. La vicenda ha spinto il Comune ad avviare un monitoraggio più capillare di tutte le nuove povertà per conoscere le criticità. Il nipote delle vittime: “Non ci dicevano niente, solo che i problemi erano gravissimi”

Costamagna “Una tenaglia che attenta alla dignità”


costamagna

L’addio a Romeo, Giuseppe e Anna Maria Monsignor Conti: “Chi governa, faccia presto”


I funerali di Anna Maria Sopranzi, Romeo Dionisi e Giuseppe Sopranzi

IL TRIPLICE SUICIDIO DI CIVITANOVA – Momenti di tensione nel corso dei funerali celebrati nella chiesa di San Pietro. Grida di protesta contro esponenti politici. Anche il Presidente della Repubblica ha inviato una corona di fiori

Triplice suicidio, tensione ai funerali: “E’ un omicidio di stato”


Laura Boldrini in visita alla Camera Mortuaria (Foto inviata dal Comune di Civitanova)

CIVITANOVA – Alcuni esponenti delle istituzioni locali sono stati fischiati a lungo dalle persone accorse per partecipare alle esequie di Anna Maria Sopranzi, Romeo Dionisi e Giuseppe Sopranzi. Il Comune: “I parenti non hanno attaccato Laura Boldrini”

Laura Boldrini abbraccia Civitanova “Non immaginavo l’Italia così povera”


Boldrini_Civitanova 0

LA TRAGEDIA – La Presidente della Camera ha reso omaggio alle tre persone che si sono suicidate per difficoltà economiche: “E’ un dovere essere qui”. All’arrivo un piccolo gruppo di persone la contesta. Lutto cittadino e saracinesche degli esercizi commerciali abbassate durante i funerali, dalle ore 16.30 alle 18

Istituiamo un numero verde “Sos Crisi”


Adelio Bravi

TRIPLICE SUICIDIO DI CIVITANOVA – La Provincia che ha precise competenze nella prevenzione, potrebbe intercettare ed alleviare situazioni di angoscia, panico e depressione

Triplice suicidio, la Boldrini a Civitanova “Ennesima tragedia legata alla crisi”


Romeo Dionisi e Anna Maria Sopranzi

Domani giornata di lutto cittadino. I sindacati rilanciano l’allarme e chiedono interventi urgenti. Spacca: “Una tragedia che sconvolge l’intera regione”. Commenti anche da parte di Bersani, Ottavi, Vezzali e Merloni

Marito e moglie s’impiccano Il fratello di lei si getta in mare


suicidio_civitanova_0

CIVITANOVA – Difficoltà economiche hanno spinto al suicidio Romeo Dionisi e Anna Maria Sopranzi. La coppia non aveva neanche i soldi per pagare l’affitto. Giuseppe Sopranzi non ha retto e si è buttato dal molo sud: è morto annegato. Il sindaco proclama una giornata di lutto cittadino. I funerali domani (sabato) alle 16.30 nella chiesa di San Pietro



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X