Salvo impresti, domenica prossima nella rosa dei dodici giocatori della Lube per la partita di Perugia ci sarà anche Cristian Savani. E per lo schiacciatore di Castiglione delle Stiviere, infortunatosi in maniera molto grave alla caviglia sinistra lo scorso 2 novembre al termine dell’allenamento di rifinitura svolto al Fontescodella in occasione della sfida con Latina nell’andata della Regular Season, pur non avendo ancora recuperato al 100% (il reinserimento nel lavoro di squadra è avvenuto solo in questi giorni e continuerà in maniera graduale) si tratta comunque di un ritorno alla vita vera (sportivamente parlando, si intende), dopo tre mesi trascorsi a guardare le partite dei suoi compagni da bordo campo, lavorando sodo quotidianamente con l’obiettivo di rientrare il più presto possibile. Quel momento adesso è davvero vicino, e pur nella consapevolezza che per rivedere il Savani che conosciamo ci vorrà ancora del tempo, il fatto di poterlo rivedere di nuovo con la maglia addosso è già una gran bella notizia per tutti, per il giocatore in primis, ma anche per la società campione d’Italia, che spera di ritrovare quanto prima anche Jiri Kovar, e per gli stessi tifosi, biancorossi e non solo visto che parliamo del capitano della Nazionale italiana. Tifosi che in questi mesi lo hanno letteralmente inondato di messaggi d’affetto. “Finalmente posso affiancare di nuovo i miei compagni di squadra – dice Savani, che ha lavorato, spesso con doppie sedute quotidiane, in ben 85 di questi 90 giorni trascorsi dal giorno dell’infortunio – ed era questo l’obiettivo che avevo in mente mentre svolgevo la riabilitazione in questi mesi. Dobbiamo testare ancora meglio la caviglia nei prossimi giorni, ma già ieri mi sono allenato con la squadra ed è andata abbastanza bene, quindi sono fiducioso. Ovvio che per ora si tratta di un semplice ritorno nel gruppo, non posso certo pretendere di essere subito in forma. Per quello ci vorrà ancora tanta pazienza sia da parte mia che dei miei compagni. Ma dal punto di vista emotivo sono davvero contentissimo di far nuovamente parte della squadra, cui metterò a disposizione tutta la mia esperienza. se ci sarà bisogno di dare una mano la darò volentieri, questo sia chiaro. Chiaramente il mio obiettivo non è cercare la prestazione, bensì di star bene fisicamente e poi, pian piano, di ritrovare il livello di gioco cui ero abituato prima dell’infortunio”.
QUEL BRUTTO 2 NOVEMBRE – “Quel giorno- racconta Cristian – le emozioni che ho vissuto sono state davvero tante, come anche i pensieri. Appena è successo l’infortunio pensavo ad una normale distorsione, niente di più grave. Ma poi, alla vista del sangue ci siamo preoccupati un tutti e non poco, dato che la prima prognosi ipotizzava la possibile rottura di tibia e perone. Per fortuna però non è andata così. I dottori hanno detto che il mio è stato uno dei rarissimi casi di lussazione in cui non si è verificata nel contempo alcuna rottura, e di questo ringrazio madre natura. Inizialmente ho insomma pensato davvero che la stagione per me fosse già finita, e invece, dopo tre mesi, eccomi qua a saltare di nuovo”.
TRE MESI SENZA PALLAVOLO – “E’ bruttissimo – assicura Savani – guardare da bordo campo i propri compagni di squadra che giocano delle partite importanti. Si accumula tantissima tensione, stando fuori ho capito molto bene cosa provano i tifosi guardando la partita dalle tribune. Una vera sofferenza”.
TRE MESI DU DURO LAVORO CON KOVAR– “La scelta della società di far tornare il fisioterapista David Diaz Cueli per dedicarsi esclusivamente alla mia riabilitazione ed a quella di Jiri – dice ancora Savani – è stata fondamentale per il mio recupero, come lo sarà per quello di Kovar, che sono sicuro recupererà anche lui velocemente. Per il fisioterapista Marco Frontaloni sarebbe stato difficilissimo conciliare gli impegni che riguardano la squadra con quelli inerenti al nostro lavoro differenziato rispetto al gruppo, direi decisamente impossibile in occasione delle trasferte. E l’aver lavorato così tanto, e intensamente, è stato molto positivo perché mi ha permesso di mantenere per tutto il tempo la mentalità di atleta”.
I TRE MESI DELLA SQUADRA DI GIULIANI – “La squadra – commenta ancora il bomber biancorosso – è riuscita a raggiungere traguardi importanti anche senza di me e Kovar, centrando la finale di Coppa Italia, conquistando il primato in campionato e la qualificazione ai quarti di Champions League, dove l’avversario sarà Cuneo. L’allenatore Alberto Giuliani è riuscito a sfruttare nel migliore dei modi tutte le risorse a sua disposizione, alternando anche diversi assetti. Hanno fatto grandi cose”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Nota del Comune di Macerata:
“Sarà una straordinaria iniezione di energia per la squadra, di fiducia per tutti i tifosi e di orgoglio per l’intera città il ritorno in campo con i colori biancorossi del capitano della Nazionale Cristian Savani”. Si esprime così il sindaco Romano Carancini appresa la notizia del rientro in campo dello schiacciatore della Lube Volley dopo l’infortunio subito lo scorso 4 novembre che gli ha impedito di giocare e di seguire i compagni per alcuni mesi.
“Sono convinto che la sua presenza in campo, in questa fase decisiva della stagione, tra campionato e Champions, sarà determinante per giocarsi al meglio gli obiettivi. Savani non è solo un grande giocatore ma è il simbolo carismatico di uno straordinario gruppo in grado di trasmettere a tutti i tifosi, non solo del volley e non solo della Lube, un’immagine vincente dal lato agonistico e positiva dei valori che lo sport ha il dovere di trasmettere. Ed incoraggiando in questa occasione anche Jiri Kovar per un rapido ritorno in campo, nella speranza di tornare ad incitare picchia Cristian faccio un in bocca al lupo a BUM BUM!”.