Province, salta il riordino
Macerata si salva

La decisione durante una riunione notturna della Commissione Affari Istituzionali del Senato a cui ha partecipato anche il senatore maceratese Filippo Saltamartini
- caricamento letture
palazzo_provincia

Il palazzo della Provincia di Macerata

 

La Provincia di Macerata si salva. Così anche altre 34 Province italiane prese di mira dal decreto per l’accorpamento.  Alla fine l’eccesso di emendamenti e i tempi stretti imposti dalla crisi di governo hanno affossato il riordino. Di questo hanno preso atto i senatori della Commissione Affari Costituzionali del Senato, dopo una riunione ‘notturna’ iniziata dopo le 20.30, a cui hanno preso parte anche il ministro per la Pubblica Amministrazione  Filippo Patroni Griffi e il suo collega per i Rapporti col Parlamento Piero Giarda. 

Intanto oggi, ha spiegato il presidente della Commissione Carlo Vizzini, si terrà a Palazzo Madama una riunione dei capigruppo per studiare il da farsi, anche se, ha fatto capire, le speranze di far cambiare rotta al dl sono pochissime. Che la riunione di ieri sera potesse portare a un nulla di fatto lo si era già capito nel fine settimana dai discorsi della maggior parte dei componenti della 1/a Commissione del Senato, che dall’annuncio del premier Monti dell’inizio della crisi non riuscivano più a vedere possibili approdi utili, soprattutto alla luce dell’inserimento delle pregiudiziali di incostituzionalità in aula, annunciata oggi dal Pdl Oreste Tofani, e dalle minacce, sempre in questo senso, lanciate dalla Lega Nord.

535px-Provincia_di_Macerata-300x259Sulla mancata conversione del decreto pesato gli oltre 140 subemendamenti (a fronte dei 5-6 maxiemendamenti messi insieme dai relatori Bianco e Saltamartini), arrivati in Commissione, la cui discussione avrebbe procrastinato oltre misura i tempi per una possibile approvazione. Tra questi ce n’erano anche due contrastanti dei due relatori, oltre a uno che rivedeva i criteri per l’attribuzione del capoluogo.

Deluso il ministro per la P.A. Filippo Patroni Griffi: “Il governo ha fatto ciò che doveva fare, ma la situazione non si poteva sbrogliare come del resto hanno confermato questa sera i capigruppo in Commissione”, ha spiegato all’uscita dalla Commissione. “Il governo ha fatto insieme al Parlamento un buon lavoro fino alla spending review – ha riconosciuto il ministro – ma poi si sono imposti alcuni ‘giochi’ in Parlamento”.

(segue servizio completo)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X