di Gabriele Censi
Sono aperte la Parlamentarie del Movimento 5 Stelle e in provincia partecipano i “grillini” di Civitanova e Tolentino. Le due liste, che alle ultime amministrative hanno raccolto molti consensi con l’ingresso nei rispettivi consigli comunali, hanno espresso gli unici candidati nel nostro territorio. Sono quattro i candidati civitanovesi: Fabio Bottiglieri, 49 anni, consulente finanziario, Molisella Lattanzi, 37, web designer, Stefano Mei, 49 anni albergatore (è il titolare dell’hotel Velus) e Fabrizio Medori, 49 anni, impegnato nella green economy (è un imprenditore nel ramo fotovoltaico).
I quattro partecipanti al voto sono stati gli esponenti del Movimento 5 Stelle a prendere più preferenze alle ultime elezioni dopo il candidato sindaco Mirella Emiliozzi e Pier Paolo Pucci entrati in Consiglio. I candidati di Tolentino sono cinque: Giuliana Del Bello, 51 anni, insegnante, Carlo Casadidio, 52 anni, commercialista, Francesco Bellesi, 44 anni, grafico pubblicitario, Carlo Brandi, 41 anni, interior designer, Stefano Anzuinelli,41 anni, imprenditore. Anche loro erano in lista alle scorse comunali che hanno portato all’elezione del consigliere Gian Mario Mercorelli.
E’ rimasta in itinere la composizione del Movimento 5 Stelle nel capoluogo maceratese che non ha potuto esprimere così alcun candidato. Possono votare alle “Parlamentarie “solo gli iscritti al Movimento attribuendo 3 preferenze ai candidati della loro circoscrizione (Marche). Il voto on line si chiude domani giovedì 6 dicembre. Sul blog il leader dei 5 Stelle ha precisato che il «voto è individuale». «Bisogna evitare che sia pilotato da assemblee o comitati, esclusi dal Non Statuto» ha scritto Grillo, ricordando che chi bara è fuori.
Alcuni candidati si sono presentati attraverso videomessaggi visibili cliccando sui singoli nomi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Le Parlamentarie rievocano incredibilmente i Littoriali, i Ludi giovanili ma anche i Ludi cartacei.
Per completezza
Stefano Mei : http://www.youtube.com/watch?v=0MXhVhCg9Lc&list=PLjZNRm6pX5NAxDbXqqRSgC79fN1GjL2Ci&index=12&feature=plpp_video
Molisella Lattanzi : http://www.youtube.com/watch?v=-B_rE3rcBYA&list=PLjZNRm6pX5NAxDbXqqRSgC79fN1GjL2Ci&index=19&feature=plpp_video
Alle recenti Primarie del PD ho votato per Bersani, affinché la struttura del partito rimanga forte.
Ma attenzione ai “renziani“: hanno avuto i voti di chi vuole un cambiamento di prassi democratica all’interno del PD.
O li lasciate agire e far contare, oppure – al di là di una “rottamazione” futura ell’intero PD – i voti del PD andranno al Movimento 5 Stelle, che rappresenta soprattutto la nausea e la rabbia verso questa Casta inetta o “fuori corso“, a cominciare dai responsabili ventennali dello sfascio, da Dalema, a Casini, a Berlusconi, a Fini, a Montezemolo, futura cornamusa dei soliti interessi dei ricchi contro i poveri.
E Monti? Il Professore fino ad oggi ha fatto il ragioniere, non il politico
Anche uno stronzo di ragioniere come me avrebbe potuto operare i tagli fatti da Monti. Occorre tornare alla Politica, se si vogliono dare risposte ai problemi della Nazione. Politica che deve essere fatta dai politici nuovi. Al massimo Monti può fare il ministro del Bilancio.
Considerando che il PD è l’unica forza politica già stabilizzata in una morta gora di escrementi politici da fare scomparire tirando la catenella elettorale, è del PD la responsabilità prima di dare una fuga fuori dalla morta gora, con un rinnovamento di uomini e di idee.
Altrimenti, pur di evitare il vuoto politico del non voto, dovremo votare il Movimento 5 Stelle, di cui si sa poco, salvo che è capace di fare venire la cacarella a tutta la Casta politica.
neanche un operaio,tutti liberi professionisti,carissimi non site credibili come il vostro “guru”!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Le votazioni erano e sono libere senza forzature, se la gente dei 5 stelle ha votato in primis liberi professionisti e imprenditori è solo stata una scelta.
Caro Giorgio Rapanelli mi piace il suo attaccamento al Pd di Bersani, al punto che tra i responsabili dello sfascio nemmeno lo ha mensionato…ahi ahi ahi, quà bisogna rivedere la storia politica!!!
Ho ascoltato alcuni interventi registrati dei candidati. Quando parlate di diritti umani e di dignità dell’essere umano, non dimenticate che l’essere umano inizia la sua vita dal concepimento, anzi,… ancora prima.
Al concepimento l’Essere registra tutto ciò che avviene dentro e fuori il ventre materno. L’Essere registra tutto per i nove mesi e PENSA pure. Ha percezioni extrasensoriali neanche immaginabili, poichè è un Essere in buona parte ancora nei mondi invisibili, da cui proviene.
Se difendo il concepito è solo perchè da abortista, in soli 5 secondi, diventati antiabortista. Non mi dilungo sul come…
Desidero che gli aborti siano evitati il più possibile. Oltre a fare vedere i filmati che ho visto sullo stesso sito Internet in cui parlano gli attiviti di 5 Stelle, c’era il filmato di un aborto…
Non eliminare l’aborto, ma fare in modo che l’aborto non venga praticato a causa della situazione della donna-madre.
Grandi civiltà come quella della Roma Imperiale sono deperite fino a scomparire pure perchè gli aborti venivano praticati su larga scala. Il problema delle nascite mancate si ripercuoterà per le prossime due generazioni.
Il Movimento 5 Stelle dovrebbe proporre la parità dei sessi – che già esiste a parole – ma dovrebbe proporre come ridare una dignità ed una difesa alla madre e al nascituro.
La donna è ancora discriminata. Ma la donna in attesa di un figlio viene colpita duramente a causa del suo stato, perdendo il posto di lavoro, e l’assunzione, eccetera.
Se il Movimento 5 Stelle vuole essere qualcosa di nuovo, una benedizione per l’individuo indifeso, inizia a difendere e bambino e madre, sia nel grambo materno, che dopo, con una aiuto concreto che tolga pensieri di sopravvivenza alla madre ed il terrore del mancato sostentamento ai due.
La Sinistra, abituata a guardare le masse, operaie e non, non considera l’individuo, o i due individui – madre e figlio.
I politici cattolici non garantiscono più nulla di ciò che la Chiesa considera come “Principi non negoziabili”. A questi cattolici che fanno politica interessa solo la poltrona e dei bambini e delle mamme in difficoltà ci penserà la Provvidenza.
L’argomento che ho brevemente esposto dovrebbe essere il più qualificante di tutti i diritti umani che il Movimento 5 Stelle intende difendere.
Caro Libero, ho dimenticato Bersani senza malizia, come ho dimenticato il buon Napolitano che a tarda età ci ha reso insicure le frontiere mediterranee d’oltremare.
Cioè i maceratesi votano gente di Tolentino e di Civitanova???? Grande Grillo, complimenti per la libertà e la coerenza!!!!
Tra i cinque candidati di Tolentino ci sono una maestra e un impiegato (il sottoscritto): con gli operai condividiamo, se non altro, il livello retributivo. Prima di commentare, sarebbe opportuno leggere. Una precisazione: i video sono stati registrati per gli iscritti al Movimento, per questo motivo non stati approfonditi certi temi che gli iscritti conoscono benissimo.
Perché fate votare solo gli iscritti partito e non allargate a tutti gli elettori ?
@ saben
Credo che si sia voluto evitare l’arrivo delle “truppe cammellate” (che avrebbero, forse, potuto falsare il voto) ma di questo, come di altre decisioni, se ne è parlato e se ne sta parlando molto all’interno del MoVimento.
Domande frequenti sulle votazioni
Regole per candidarsi
Codice di Comportamento
Dato che se sarete eletti governerete anche per noi fateceli sapere “certi temi”. Problematiche e soluzioni. Prima qualcuno parlava di aborto. La vostra posizione? Si parlava di frontiere. La vostra posizione? Si parlava del mondo del lavoro. La vostra posizione? Grazie
@ cerasi mi pare ovvio e dico pure giusto, dato che in assenza di una legge ( auspicabile) che le renda “pubbliche”, primarie o parlamentarie “appartengono” in fin dei conti a chi decide deliberatamente di organizzarle per selezionare i propri candidati ( peggio per chi non le fa).
Però mi domando e domando: perchè tante polemiche per l'”iscrizione” alle primarie del PD e del centro-sinistra, anche da parte di sedicenti “cittadini” difensori della democrazia e della libera partecipazione e silenzio assoluto sulle modalità di iscrizione/partecipazione alle “parlmentarie”?
Aggiungo: per le parlamentarie vale l’iscrizione al partito ( o movimento non fa diffrenza secondo me) al 30 settembre e si può votare solo sulla piattaforma telematica predisposta dal “movimento” e dunque escludendo una larghissima parte di cittadini non “telematizzati” ( sono di serie B?);
per le primarie valeva l’iscrizione ( anche on-line tra l’altro), neanche ad un partito ma ad un “vaghissimo” albo degli elettori del centro sinistra al 24 novembre (per il I° turno) e al 25 ( giorno del I° turno) per partecipare al ballottaggio.
Si ricorda @cerasi, anche su queste pagine quanti “peli sull’uovo” sono stati fatti alla “democraticità” delle primarie del centro-sinistra?
Non sarà che ci sono “professionisti” della polemica a tutti i costi basta che sia “contro” il PD ?
Per carità, tutto legittimo eh.
Basta poi non si pretenda che certi interventi vengano ” accolti ” da tutti come veri e propri “saggi politici”.
Beh, sinceramente anche io con queste parlamentarie del Movimento 5 Stelle non ci ho capito nulla. Non mi sembra chiaro quale sia l’elettorato attivo e quello passivo, nè si comprende il perchè di tante limitazioni apparentemente incomprensibili e di modalità di votazione così ristrette, che comunque tagliano fuori una parte notevole di simpatizzanti.
Ed è un peccato, perchè il Movimento, anzichè aprirsi verso la società civile e rendere nota e comprensibile ai più la propria piattaforma programmatica, sembra richiudersi in se stesso, con modalità quasi settarie.
@ saben
@ Giuseppe Bommarito
Determinate decisioni/percorsi organizzativi (non decisi dalla base) sono state (e sono) frutto di discussione poichè le opinioni ed i punti di vista sono molteplici all’interno del MoVimento: basta iscriversi a qualche gruppo facebbok (o seguire qualche discussione) del 5 Stelle, in giro per l’Italia, per accorgersi che esiste una realtà molto più variegata e complessa di quella che appare sul blog di Beppe Grillo e di quella che spesso esce, distorta, dai quotidiani nazionali.
Personalmente (e ne ho anche scritto e discusso da almeno 3 anni, quando ancora non c’era ufficialmente il MoVimento ma, da “Amici di Beppe Grillo”, si stava passando alle Liste CiViche) di alcune decisioni/scelte “calate dall’alto” politicamente/organizzativamente ne comprendo determinate ragioni tecnico/pratiche, ma poco le condividevo e le condivido.
Di analisi e ragionamenti se ne possono fare molti, ma non credo sia questo il contesto giusto e ricordo che qui esprimo delle mie opinioni personali.
In parte concordo con quanto afferma Bommarito. Un appunto tardivo ed a mente fredda (inutile ora ma forse spunto di riflessione per il futuro): considerato che la capolista ha ottenuto poco più di un centinaio di voti, non ricordo il numero preciso ma siamo lì, non sarebbe stato meglio se tra Tolentino e Civitanova fosse uscito un solo candidato (al massimo 2, uno per Civitanova ed uno per Tolentino)?! Magari con l’appoggio dei numerosi iscritti di Macerata il nostro territorio avrebbe avuto un suo rappresentante sicuro in Parlamento. D’accordo che è un ragionamento di vecchio stampo politico però rimango sempre convinto del fatto che avere un rappresentante per la zona nel Parlamento sia importante, qualcuno che ne conosca le peculiarità e le problematiche e magari nella tutela dello stesso avrebbe sicuramente potuto fare di più di un pesarese o anconetano? Fatto questo appunto e condiviso il pensiero di molti che si può/deve fare di meglio e di più, trovo che quello che è avvenuto con le “Parlamentarie” sia la massima espressione di democrazia. Ora secondo me serve solo allargare la platea e cercare di raggiungere il maggior numero di persone per far si che ci sia anche la massima partecipazione e magari rendere le procedure più snelle in modo da essere comprese anche da chi è avulso al blog di Beppe Grillo. Fondamentale sarà la stesura del programma che mi risulta aperto, a cui quindi ognuno potrà dare il proprio contributo. Sono curioso di sapere se si affronteranno determinati argomenti scottanti quali ESM, sovranità monetaria, istututi bancari, Europa, provvedimenti per la crescita o, come preferirei, decrescita controllata e sostenibile. Certo è che all’opposizione si può fare ben poco per cambiare questo paese, magari l’apertura al mondo delle associazioni e liste civiche potrebbe giovare in termini elettorali ma su questo purtroppo sappiamo che Grillo è irremovibile.
95.000 votanti massima espressione di democrazia!!!!!!
Mah, ‘sta cosa che tale città o tal provincia non è rappresentata a me sembra irrilevante (se non appunto qualificabile “vecchia politica”)…
Io ho provato a votare in base al merito ed alla dichiarazione d’intenti (c’ho impiegato circa un’oretta per spulciarli fra tutti):
Donatella Agostinelli
Peppino Giorgini
Andrea Fiordelmondo
…vedremo poi in base agli eletti se si riuscirà a far arrivare le ns. istanze ai banchi del parlamento.
Sono comunque fiducioso.
Mi fa piacere ed onore che Marco Ravich, tra tutti i commenti, abbia scelto proprio di ribattere a quello del sottoscritto (anche se solo parzialmente, e non mi si dica di avere la coda di paglia…). Pensavo si preferisse ribattere agli altri in cui c’è molta più carne al fuoco ma tant’è, si vede che c’è stato uno scambio nella mailing list riservatissima e segretissima che riguarda il sottoscritto, ufficialmente sorvegliato speciale dai servizi segreti interni al movimento maceratese.
Salutoni
Chi parla di chiusura o di carenza di democrazia nel M5S,guardi prima la trave che ha nell’occhio. L’iscrizione al M5S è aperta a tutti nel rispetto di norme ben precise e pubblicate nel blog.La votazione è stata riservata agli iscritti e certificati(identificati con documento valido) al 30/09/2012 cioè un mese prima del risultato ottenuto in Sicilia, potevano candidarsi tutti liberamente i candidati alle ultime amministrative che non ricoprono cariche di consigliere o sindaco. Il metodo può far discutere e molti attivisti lo hanno dimostrato, ma era l’unico modo per evitare le iscrizioni dell’ultimo minuto e le candidature di teste di legno, infiltrati e la creazione di gruppi organizzati e clientelismi che sono la peggiore delle deformazioni dei partiti. Il M5s è un’altra cosa, esiste perché i Partiti hanno fallito, esiste perché gli elettori sono pronti a recepire il loro messaggio. Nessun partito ha mai dato la possibilità ad un perfetto sconosciuto di candidarsi nelle liste nazionali. Questa è la vera democrazia nell’essenza più pura del termine. Chi si avvicina adesso al M5S avrà la sua opportunità alla prossima tornata. Nessuno degli eletti potrà superare i 2 mandati. Questa sichiama rispetto per l’alternanza. Il cittadino qualsiasi con le sue competenze può pensare ad altri cittadini, il politico di mestiere “l’esperto” se ne frega del cittadino dal giorno dopo le elezioni e fino all’apertura drella successiva campagna elettorale.
@rosso50: Programma Movimento 5 Stelle
@Bommarito: come diceva uno degli attivisti, noi crediamo nella democrazia PARTECIPATIVA (in altre parole se non ti sforzi nemmeno di registrarti _gratuitamente_ sul sito… che partecipazione dai ?), per cui i simpatizzanti sono ben accetti, ma *giustamente* non hanno diritto di voto.
@Germoni: non darti tutta questa importanza, la risposta era per Travaglio de MC
Letto programma. Lavoro nisba. Frontiere nisba. Aborto nisba. Cavolate tante. Come albero di natale di Parma. Ecologico. Si con il polistirolo. E non venite a dirmi che parlo sempre di Parma. Parma è la città che governate. A proposito. Hanno aumentato le rette degli asili e delle mense delle scuole. Però lo hanno fatto concertanto tutto con i cittadini via web. Sapete hanno ricevuto tanto di quei “mi piace” che il sito è andato in tilt
Oggi c’è grillo, domani Crozza, dopodomani, la letizzetto, poi ancora topogigio, sbirulino e così via…intanto lo spread passa da 290 punti base (l’altro ieri) a 350, poi 700, poi 1400, poi 2800 e così via. Il Mov.5 stelle non si discostaa minimamente dal resto della partitocrazia, tantevvero che la prima cosa che ha detto grillo è stat: non toccate il Porcellum altrimenti è un golpe! Alla faccia del cambiamento, complimenti!
Cambiare questa politica si può, non rassegnamoci alla partitocrazia. Si deve introdurre anche in Italia il SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE A TURNO UNICO come nei paesi anglosassoni. Risultato? BIPARTITISMO e non 40 partiti. Persone elette e non “piazzati”.