Evio Hermas Ercoli è il nuovo direttore
della Biennale dell’Umorismo di Tolentino

L'incarico inizia oggi ed avrà durata triennale, investendo quindi l'edizione 2013 e quella 2015

- caricamento letture

evio_hermas_ercoli_pholivierotoscaniLa direzione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte è stata affidata al prof. Hermas Evio Ercoli. E’ arrivata oggi la conferma alla notizia anticipata qualche settimana fa da Cronache Maceratesi che aveva parlato della trattativa per un possibile trasferimento a Tolentino di Popsophia, il cui divorzio da Civitanova sembra ormai definitivo.

L’incarico a Tolentino di Evio Hermas Ercoli – che attualmente ricopre anche l’incario di presidente dell’Accademia di Belle Arti di Macerata –  inizia oggi ed avrà durata triennale, investendo quindi l’edizione 2013 e quella 2015.

Pezzanesi e il consigliere delegato alla Cultura, Alessandro Massi, hanno puntato di concerto su Ercoli “per la passione, il genio artistico e il curriculum che pochi possono vantare”. Con questa nomina l’Amministrazione di Tolentino si augura che Ercoli “guidi la rinascita di una manifestazione di portata nazionale, come la Biennale dell’Umorismo di Tolentino, che nel corso dei decenni ha rischiato di perdere la brillantezza ed il senso culturale d’origine”.

Tante le idee per una nuova impostazione dei lavori che l’Amministrazione Comunale sta studiando con Ercoli: valorizzare il centro storico – per troppo tempo dimenticato -, proporre scenari complementari suggestivi come il castello della Rancia e instaurare legami più forti tra la Biennale, i cittadini e il tessuto urbano, nel suo ampio e articolato complesso di eccellenze culturali, attività economiche e attività legate al turismo.

 “Nei  cinquant’anni trascorsi – ha dichiarato Ercoli -, la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte ha proposto senza soluzione di continuità lo storico concorso internazionale e mostre personali di grande rilievo che ne hanno fatto il sinonimo della riflessione sull’umorismo in Italia. Non a caso è una delle più longeve tra le manifestazioni simili in Italia e nel mondo”.

“Nonostante essa abbia più volte cambiato format – ha proseguito Ercoli -, nella diversa strutturazione della esposizione d’arte, del concorso, nei temi, la Biennale ha cercato sempre di mantenere gli obiettivi della contemporaneità e della qualità. Oggi, la Biennale di Tolentino ha la responsabilità di presentare l’umorismo odierno nel settore delle arti visive e non solo, creando le condizioni più favorevoli alla partecipazione e al confronto”.

Il compito di Ercoli sarà quindi quello di rilanciare la Biennale e con essa il Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte e di sintonizzare entrambi con linguaggi, ricchezza e complessità della cultura contemporanea, promuovendo Tolentino dal punto di vista culturale e turistico.

 Entusiasta il Sindaco Pezzanesi: “Il progetto Biennale 2013, contiene importanti elementi di novità, ridisegna una realtà socio-culturale adeguata ai tempi, all’arte contemporanea ed alla città di Tolentino che deve puntare sulla valorizzazione delle proprie eccellenze delle quali la Biennale ritornerà ad essere un fiore all’occhiello”.

Fiducioso e soddisfatto anche il consigliere delegato alla cultura, Alessandro Massi, “un’esperienza importante per la città, per l’assessorato alla cultura e per i giovani. La scelta del prof. Evio Hermas  Ercoli, arricchirà l’offerta culturale che questa Amministrazione intende proporre, un rilancio anche del senso profondo dell’umorismo, l’analisi attenta ed attuale di un ambito culturale che riteniamo opportuno esplorare non solo sotto il profilo delle arti grafiche ma anche come occasione di studio in varie direzioni”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X