Sopralluogo dell’Arpam alla Orim
Mancini: “Mai fatti danni all’ambiente e alla salute”

MACERATA - Dopo l'incendio di domenica mattina nello stabilimento aziendale di Piediripa, si attende l'esito delle analisi per stabilire l'eventuale pericolosità dei rifiuti
- caricamento letture

 

 

orim-incendio-1-300x224

Il direttore dell’Arpam Gianni Corvatta domenica mattina alla Orim dopo l’incendio

Sono passati due giorni dall’incendio che ha interessato la Orim, azienda smaltimento rifiuti di Piediripa, e che tanta preoccupazione ha provocato tra i residenti della frazione, allertati dall’aria resa irrespirabile dal fumo (leggi l’articolo). Questa mattina, Gianni Corvatta, direttore dell’Arpam, i tecnici e gli agenti della Polizia provinciale sono tornati nello stabilimento dell’azienda e in particolare nel locale in cui si è sprigionato l’incendio per una ulteriore ispezione del luogo. «Non abbiamo ancora i risultati delle analisi – sottolinea Corvatta – che abbiamo fatto sul materiale andato a fuoco. Dalla documentazione acquisita nell’azienda risulta che non siamo in presenza di materiali tossici. Per quanto riguarda le cause, posso solo dire che le polveri di alluminio, dal punto di vista chimico, sono combustibili quindi può accadere che generino delle combustioni».

Orim-2-300x200

Alfredo Mancini, titolare della Orim

Anche Alfredo Mancini, titolare della Orim ha risposto ai dubbi e alle considerazioni espressi dai lettori di Cronache Maceratesi nei commenti: «Sono il titolare della Orim e mi spiace per tutte le preoccupazioni che leggo nei commenti, ma in piena coscienza ed in massima realtà e lealtà debbo dire che in trent’anni di attività l’Azienda non ha mai provocato danni materiali né inquinato l’ambiente né fatto danni alla salute umana. La mia squadra di tecnici, senza dubbio una delle migliori a livello europeo, e ne abbiamo le prove, ha sempre permesso, nel pieno rispetto della legge, di rendere inefficaci ed inoffensivi gli eventuali inconvenienti che possono essersi verificati nei nostri trent’anni di attività.Le nostre Certificazioni Ambientali, reali e non sulla carta, ci permettono di prevenire la quasi totalità degli inconvenienti ma è evidente che alcuni di questi possono verificarsi. La mia meraviglia è comunque data da quanto leggo perché mi sembra strano che un incendio su 25-50 mq possa creare tutto questo scompiglio e questo allarme. Avvengono frequentemente, e me ne dispiace, altri incendi anche in altre tipologie di fabbrica che distruggono tutto lo stabilimento e bruciano migliaia di tonnellate di prodotti ma non noto da nessuna parte un accanimento così aspro nei confronti di questi sfortunati imprenditori. Noi abbiamo la orim-incendio1-300x224certezza di avere una tecnologia ed una conoscenza molto avanzate e soprattutto di avere collaborazioni particolarmente qualificate, la nostra azienda è sempre aperta per chiunque voglia conoscere la nostra attività».

(a. p.)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X