I belgi del Asse-Lennik, gli sloveni del ACH Volley di Lubiana ed i tedeschi del Generali Unterhaching. Queste le tre avversarie della Lube Banca Marche nella fase a gironi della 2013 CEV Volleyball Champions League, risultanti dal sorteggio avvenuto questa sera nella splendida cornice della Uniqa Tower di Vienna, dove in rappresentanza della società biancorossa c’erano il direttore sportivo Stefano Recine e l’addetto stampa Marco Tentella. I biancorossi, considerati testa di serie in virtù del titolo di campioni d’Italia conquistato lo scorso 22 aprile a Milano, sono stati inseriti nel Pool D, girone che sulla carta pone decisamente la squadra di Alberto Giuliani nel ruolo di favorita per il primato finale nella Main Phase, che vale la sicurezza dell’accesso ai Playoffs 12, cui oltre alle sette vincitrici dei gironi, si qualificheranno le cinque migliori seconde. “Siamo molto soddisfatti di come è andata – ha detto il direttore sportivo Stefano Recine – Sorteggio che possiamo infatti considerare ottimo, prima di tutto perché non dovremo affrontare dei viaggi lunghi, come invece ci è capitato nella passata edizione. Obiettivamente, va detto anche che sulla carta siamo stra-favoriti, non possiamo certo nasconderci dietro un dito, anche se poi sarà come sempre il campo a dare le risposte decisivo”. La Main Phase della CEV Volleyball Champions League prenderà il via il 22 ottobre e si concluderà l’11 dicembre. Domani mattina verrà ufficializzato il calendario.
Conosciamo le tre squadre avversarie
Euphony ASSE-LENNIK (Belgio) – (comune belga di circa 9.000 abitanti nelle Fiandre)
Squadra vicecampione di Belgio, dopo aver perso in tre gare (0-3) la finale scudetto con il Maaseik. Come già successo nel campionato precedente, la qualificazione all’ultimo atto dei playoff ed il secondo posto ottenuto anche nella Coppa nazionale le hanno però garantito la seconda storica qualificazione alla CEV Champions League. Le vittorie più recenti nel palmares risalgono addirittura agli anni 80 e 90 quando conquistò due titoli nazionali (1987 e 1988) e tre coppe di Belgio (1985, 1992 e 1993). Il miglior risultato a livello europeo è invece l’accesso ai quarti di finale di Challenge Cup nel 2009 e di Coppa CEV nella stagione 2010/11 dove venne eliminata dai francesi dell’Arago de Sète. La prima esperienza in Champions nella scorsa stagione non ha però riservato particolari soddisfazioni: il Lennik si è infatti classificato all’ultimo posto della Pool B della Main Phase, vincendo solo una partita e venendo quindi eliminata direttamente. Il mercato della formazione biancorossa sino ad ora non ha riservato nessun acquisto; le uniche due operazioni sono state anzi in uscita, con gli schiacciatori Westphal (tedesco, ex Taranto ed Isernia) e Claes che sono passati al Roeselare. I punti di forza del sestetto che dovrebbe nuovamente essere affidato in panchina alla vecchia conoscenza Marko Klok, ex libero della Piaggio Roma scudettata nel 2000 e della nazionale olandese, dovrebbero quindi essere l’opposto olandese Overbeeke, i centrali Deville e Tolar e lo schiacciatore lettone Ranma. Da verificare la posizione dell’opposto spagnolo Barcala, ex Padova in Serie A2.
ACH VOLLEY LUBIANA -Partecipa per la sesta volta consecutiva alla CEV Volleyball Champions League, in cui esordì nella stagione 2007/2008, e come sempre, è come se si parlasse della Nazionale slovena, dato che sono ben sei i giocatori dell’ACH Volley che fanno parte della rappresentativa nazionale, cui ne vanno aggiunti altri che comunque hanno mosso i primi passi della propria carriera sempre in arancio-blu (i colori sociali) prima di provare esperienze all’estero. Uno di questi è proprio il centrale della Lube Banca Marche Alen Pajenk. L’ACH Volley, spostatosi definitivamente nella scorsa stagione da Bled a Lubiana, dove comunque ha sempre disputato le gare della CEV Volleyball Champions League, ha in bacheca ben 9 titoli nazionali (ne ha vinti otto consecutivi fino ad oggi), 7 coppe di Slovenia (sei consecutive), 4 titoli Mevza (il trofeo internazionale Mittel-Europe) ed una Top Teams Cup, vinta nel 2007 battendo in finale Modena. Partecipa per la sesta volta alla CEV Volleyball Champions League, dove nella stagione 2009/2010 sorprese davvero tutti, prima eliminando la Lube Banca Marche negli ottavi finale (doppia vittoria al tie break), e poi conquistando la Final Four da dove venne eliminata in semifinale dalla Trentino Volley, che aveva già sfidato due volte (perdendo in entrambi i casi) nella fase a gironi dell’edizione 2008/09. Nella scorsa stagione la squadra slovena ha inizialmente partecipato alla CEV Volleyball Champions League, per poi essere “dirottata” in Coppa Cev (trofeo vinto nel 2007 a scapito di Modena) dopo aver chiuso al terzo posto in classifica il proprio girone di Main Phase (erano nel Pool F con i montenegrini del Budva, i francesi del Tours ed i polacchi del Belchatow). L’ACH volley Bled ha raggiunto la semifinale della competizione, dalla quale è stata eliminata ad opera dei polacchi del Resovia, vincitori per 3-0 sia nella sfida di andata che in quella di ritorno. Nel Mevza, la squadra slovena è stata invece eliminata in semifinale dagli austriaci del Hypo Tirol Innsbruck, che si sono poi aggiudicati il trofeo. La maggiore novità nella squadra per la nuova stagione riguarda il cambio di allenatore. Scaduto il contratto con il serbo Igor Kolakovic, che come noto guida anche la Nazionale del suo paese, la panchina è stata affidata allo sloveno Luka Slabe, ex tecnico del Calcit Volleyball, ovvero la formazione contro cui l’ACH Volley Ljubljana ha disputato sia la finale del campionato, che quella della coppa nazionale. Tra gli arrivi i più importanti si segnalano quello del palleggiatore brasiliano Carlos Henrique Moreno, proveniente dalla formazione francese del Narbonne del nuovo tecnico Giampaolo Medei, e quello del centrale serbo Bora Petrovic, prelevato dai transalpini del Poitiers per prendere il posto del suo connazionale Milan Rasic. Di ritorno anche il libero della nazionale canadese Daniel Lewis, che nella passata stagione lasciò la squadra slovena a gennaio. Tra Lube Banca Marche Marche a ACH Volley esiste già un precedente importante in Champions League: nell’edizione 2009/2010 proprio gli sloveni eliminarono infatti i biancorossi nei Playoffs 12, con una doppia vittoria al tie break; quella stagione segnò il massimo risultato conseguito dagli arancioni nella massima competizione per club: quarto posto finale nella final four di Lodz, dopo aver perso in semifinale con Trento e nella finalina per il terzo posto con i polacchi del Belchatow.
Generali UNTERACHING (Germania) – (cittadina bavarese della Germania meridionale, alle porte di Monaco). Partecipa per la terza volta consecutiva alla CEV Volleyball Champions League, grazie ad una delle otto wild card concesse dalla Federazione Europea. A differenza di quelle precedenti, durante l’ultima stagione non ha ottenuto alcun successo di prestigio uscendo sconfitta in finale sia nella Coppa di Germania che deteneva (1-3 con il Friedrichshafen), sia nei playoff scudetto, piegata in cinque gare dal Berlino (2-3) senza sfruttare il vantaggio di aver avuto l’ultima partita da giocare in casa ed essere stata avanti 14-12 nel tie break del match decisivo. E’ proprio il secondo posto, ottenuto anche nel 2009 e 2010, sino ad ora il miglior risultato di sempre in Bundesliga per una Società che, pur essendo stata fondata nel 1910, nelle propria bacheca può contare solo su altre tre Coppe tedesche, conquistate nel 2009, 2010 e 2011. Nella scorsa edizione della CEV Champions League ha staccato l’accesso ai playoff 12 (eguagliato il miglior risultato europeo di sempre dell’esordio nel 2010/11) venendo eliminata dai russi del Novosibirsk dopo aver conseguito il terzo posto nella Pool D che comprendeva anche Cuneo, Poitiers e Budejovice. Il mercato della formazione biancoverde (che però da diversi anni a questa parte utilizza una maglia bordeaux in onore del main sponsor) è stato particolarmente ricco di operazioni, specialmente in uscita. Il confermatissimo allenatore di origine rumena Mihai Paduretu non potrà infatti più contare sul centrale Gunthor e lo schiacciatore Kaliberda (passati a Vibo Valentia) e sul brasiliano Thiago De Oliveira e sul venezuelano Cedeno. Confermati alcuni protagonisti delle ultime stagioni come il palleggiatore slovacco Skladany e gli schiacciatori Hupka, Pruesener e Safranovich. I due primi colpi rispondono al nome di Shumov (ex Monza) e Brunner (ex Verona), che andranno a formare una diagonale al centro della rete con alle spalle notevole esperienza nel campionato di Serie A1 italiano.
I gironi
POOL A: Zenit KAZAN (RUS), Vfb FRIEDRICHSHAFEN (GER), Hypo Tirol INNSBRUCK (AUT), Knack ROESELARE (BEL).
POOL B: Lokomotiv NOVOSIBIRSK (RUS), BERLIN Recycling Volleys (GER), Ceske BUDEJOVICE (CZE), Budvanska Rivijera BUDVA (MNE).
POOL C: TRENTINO Diatec (ITA), TOURS VB (FRA), Stella Rossa BELGRADO (SRB),
Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL).
POOL D: Lube Banca Marche MACERATA (ITA), ASSE – LENNIK (BEL), ach Volley LUBIANA (SLO), Generali UNTERHACHING (GER).
POOL E: Skra BELCHATOW (POL), Fenerbahce ISTANBUL (TUR), Tomis CONSTANTA (ROM), Dinamo MOSCA (RUS).
POOL F: Noliko MAASEIK (BEL), Arkas IZMIR (TUR), Cai TERUEL (ESP), Marek DUPNITSA (BUL).
POOL G: RESOVIA (POL), Arago de Sete (FRA), Remat ZALAU (ROM), Bre Banca Lannutti CUNEO (ITA).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati