L’amministrazione comunale ha preso dei provvedimenti per sanare la situazione di degrado denunciata dal consigliere del Pdl Marco Guzzini che scrive in una nota:
«Il video-inchiesta pubblicato su Cronache Maceratesi, per segnalare numerose zone di degrado nei pressi del Parco Fluviale Stefano Bianchini di Villa Potenza, ha prodotto alcuni effetti importanti.
L’amministrazione comunale è finalmente tornata ad interessarsi dei problemi della frazione. Qualcosa è stata fatto, ma ancora molte sono le operazioni da effettuare. I bagni pubblici, immersi in una scandalosa sporcizia, sono stati chiusi.
Il degrado oggi non è più visibile, ma resta un vero peccato non poter dotare la cittadinanza di Villa Potenza di un servizio adeguato.
Inviterò l’amministrazione comunale, nella prossima discussione del bilancio, ad assumersi l’impegno di riaprire e ripulire i bagni.
Sono stati effettuati importanti interventi presso il campo di calcetto di Via Palatucci.
L’amministrazione, dopo la denuncia di un impianto abbandonato nella sporcizia e semi- distrutto, ha riparato le porte da gioco e provveduto all’acquisto di una nuova recinzione.
Ho invitato l’assessore Canesin a velocizzare i tempi dei lavori di manutenzione per permettere il regolare svolgimento del Palio di Villa Potenza, previsto per maggio proprio nei pressi del campo di calcetto. Per quanto riguarda il verde pubblico ed il parco- giochi del parco fluviale,( erba alta- rifiuti- giochi per bambini inutilizzabili) ancora non sono stati segnalati interventi da parte dell’amministrazione comunale. Ho presentato un ordine del giorno, che verrà discusso nel prossimo Consiglio comunale, per segnalare le varie problematiche ed invitare l’ufficio ambiente ad intervenire al più presto».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Chiusi i bagni? Per me una tragedia!
fortuna tu coccu……ma lete va! non mi va di sentire la parola “degrado” riferita a Villa Potenza: sembra che viviamo nel terzo mondo! l’unica cosa fuori posto era questi stramaledetti bagni che per la gioia di tutti (??) sono stati finalmente chiusi! Le porte sono state tolte per semplicissima e ordinaria manutenzione e sarebbero state rimesse al loro posto quanto prima! perchè ad esempio non hai nominato per niente la palestra del volley che mezza provincia ci invidia?
@ ELI 1985
Ho letto con molta attenzione le tue parole. Devo precisarti che quando parlo di degrado non mi riferisco a tutta la frazione di Villa Potenza ma a specifiche zone abbandonate al loro destino.
Villa Potenza è una frazione straordinaria. Ho più volte rivolto appelli alle istituzioni, anche attraverso Cronache Maceratesi, per valorizzare maggiormente le numerose esperienze storiche, culturali e sociali che si sono manifestate negli anni. Ti metto i link
Ho chiesto un forte impegno al neo direttore artistico dello Sferisterio affinchè venga riproposto lo straordinario concerto lirico dello scorso anno presso il teatro Romano. Ho presentato numerose interrogazioni per chiedere la riqualifica dell’area archeologica e per valorizzare l’intero sito in collaborazione con l’Accademia delle Belle Aerti e l’Università di Macerata.
http://www.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fshar.es%2F2WJOx&h=MAQHxy_dSAQFRrnp2fs3SndYh9oxbo7MeZagesKtEBPSzCQ
Da circa un anno stiamo lavorando in Commissione Urbanistica per definire il grande progetto di lottizzazione dietro la chiesa della frazione, per realizzare un nuovo centro sportivo di valore assoluto.
http://www.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fshar.es%2F2Wlok&h=RAQGdIaIvAQG_7Zn8QC5KPW1TsAS1aVxWSNf5okkt1zZN-g
Ho chiesto alla Provincia di Macerata un impegno concreto nel completamento dei lavori del nuovo ponte presso il fiume Potenza e nel progetto di riqualifica del centro fiere.
Dico questo perchè sono innamorato di questo straordinario territorio e ho il desiderio che anche le istituzioni ne prendano atto, controllandolo ed amministrandolo al meglio.
Vorrei ringraziarti Marco per il tuo contributo dato attraverso i tuoi articoli e video che puntualmente mettono in evidenza lo stato di degrado in cui versano alcuni quartieri (qualcuno riesce a negare persino l’evidenza). i bagni pubblici erano e sono tutt’ora uno scempio, cosi come il parco fluviale in cui erano previsti 4 sfalci erba, poi son diventati 3 e nel 2012 ancora non ne è stato effettuato alcuno (forse si passerà a 2 o meno?). Per quanto riguardail campo di calcetto, come ti avevo già scritto, rientrava in un probabile prelievo delle porte da parte del comune per manutenzione, ma è una buona notizia sapere che verrà anche ristrutturata la rete di recinzione. per tutto il resto, con tutto l’ottimismo di questo mondo non credo si riuscirà a venirne a capo di nulla (mi riferisco ad una possibile pulizia della passeggiata lungo il fiume, al parco giochi, al campo di calcetto ed al parco fluviale stefano bianchini). pazienza, vorrà dire che le famiglie di villa potenza potranno portare i loro bimbi ed i loro anziani a scorrazzare e respirare un po di aria buona nell’incompiuta strada con annesso “ponte di Brooklin” (bello però da vedere da lontano, non trovi?). Ringraziandoti ancora una volta ti invito a perseverare nel tuo impegno senza curarti delle critiche che ti vengono mosse come se i problemi che presenti su cronache maceratesi non appartenessero a questa frazione spesso dimenticata.
E’ evidente come, in tutte le brutte favole che si rispettano, che prima o poi da qualche sasso nascosto escono gli gnometti che fanno il tifo…
E già. sono fin troppe le parole x replicare ad una battuta di cosi bassa lega! Vai Marco, contro ogni rosicone!!!!