di Alessandra Pierini
Imu e Tarsu e da quest’anno anche Irpef: sono queste le voci del bilancio comunale che più interessano ai cittadini. In effetti più delle opere pubbliche e più dei progetti da realizzare che vivacizzano il dibattito politico, le famiglie e i singoli individui sono preoccupati di quanto peserà la leva fiscale sul loro portafoglio. Intanto il Governo Monti ha stabilito ieri che l’Imu si pagherà in tre rate, la prima delle quali dovrà essere versata il 18 giugno, quindi prima dell’approvazione del bilancio comunale che scadrà il 30 giugno.
Abbiamo chiesto all’assessore al Bilancio Marco Blunno cosa cambierà per i residenti del Comune di Macerata.
IMU – «Nel bilancio 2012, avremo 3.100.000 euro in meno. Agiremo con un doveroso e attento taglio delle spese e con un intervento sulla leva fiscale. Sul fronte Imu, abbiamo intenzione di non toccare le aliquote sulla prima casa che resterà al 4 per mille. Per quanto riguarda la seconda casa prevediamo un ritocco rispetto all’aliquota del 7,6 prevista dal Governo ».
IRPEF – «Si ipotizza un aumento dell’addizionale Irpef ma saranno esenti, per ragioni di equità, i redditi fino a 8.500 euro. Saranno quindi esonerati dal pagamento tutti quegli utenti che hanno reddito pari o inferiore a quella cifra».
TARSU – «Abbiamo raggiunto il 50% di differenzata, questo non ci fa esultare ma è comunque un risultato migliore rispetto al passato. Una minore quantità di indifferenziato da smaltire significa anche minori costi, potremmo quindi ridurre di una piccola percentuale la Tarsu».
Quali opere sarà invece possibile realizzare e inserire nel bilancio 2012?
«Siamo fortemente vincolati dal Patto di Stabilità – spiega Blunno – ogni Comune ha con questo strumento un obiettivo da raggiungere e l’obiettivo è dato dalla differenza tra un certo tipo di entrate e un certo tipo di spese. Nel 2010 l’obiettivo previsto era di -110.000 euro, nel 2011 di 2.627.000 euro e sarà nel 2012 di 4.040.000 euro. Questo compromette la capacità di spesa in opere pubbliche».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
MMmmmmmm….
Tagliare le spese improduttivee tagliare le inefficenze?!?
Non è che per caso il non detto dell’Assessore nasconde l’ipotesi del “tutti casa” che con il Commissario Prefettizio la macchina comunale costerebbe di meno???
.
.
.
Sull’IRPEF l’Assessore nn fornisce alcun cifra esatta: quanto sarà l’addizionale comunale che andrà ad aggiungersi alle varie addizionali che già paghiamo???
Anche per l’esenzione addizionale IRPEF mi sembra che ci stiamo tenendo moooooltoooo bassi.
€ 8.500 ANNO fanno circa € 700 almese… Qui non si parla certo di reddito basso ma nemmeno di reddito da sopravvivenza.
Con € 700 mese se non vivi in famiglia [[[o non ci sono altri redditi nel tuo nucleo famigliare]]] (cioè vivi da solo o comunque, se vivi con moglie e figli, la tua è l’unica fonte di reddito che entra e quindi devi pagare da mangiare, bollette, luce, affitto) fai la fame più nera e dormi sotto un ponte, visto SOLO per gli affitti qui a Macerata veleggiamo su almeno 300-400 euro/mese
Quindi ci sarebbe da capire bene se gli € 8.500 annui sono di persone fortissimamente indigenti oppure se ci siano i soliti “furbetti del quartierino” che dichiarano poco ma fanno tanto nero…
Io non ho ben capito l’imu, è una tassa sulla proprietà o sulla residenza? Mi spiego meglio, se io sono proprietario di un immobile, ma vivo in un altro non di proprietà dove pago un affitto, l’imu per il primo viene considerata come prima casa (l’unica di proprietà) o come seconda casa? Qualcuno mi può spiegare? Grazie