Per il terzo giorno consecutivo rimarrà sospeso domani (domenica 12 febbraio) per l’intera giornata il servizio ferroviario lungo la linea Civitanova Marche – Albacina. Tutti i treni sono stati soppressi. Lo ha comunicato il dipartimento regionale di Trenitalia in relazione alla situazione delle neve e “in ottemperanza a quanto indicato dal Comitato Operativo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri nella riunione del’ 8 febbraio 2012…”..
Il programma di riduzione dei treni, che comprende anche molte corse regionali ed interregionali, sia lungo la linea Adriatica, sia lungo la Ancona-Roma, può essere consultato sul sito internet www.fsnews.it (Sezione Regione news – Marche – le notizie).
La sospensione del servizio ferroviario ha accresciuto in questi giorni l’utenze che si è rivolta ai servizi automobilistici della Contram Mobilità, la società pubblico-privata le cui linea coprono oltre a tutto il territorio maceratese, molte tratte interprovinciali e interregionali. L’azienda, che opera sulla base di un affidamento di servizio rilasciato dalla Provincia di Macerata, ha garantito in questi giorni tutti i suoi servizi extraurbani, utilizzando in molte tratte di zone collinari e montane, autobus di ridotte dimensioni, più adatti allo stato delle strade. Pullman-navette sono stati utilizzati anche lungo le strade dove erano istituti i divieti di transito per gli automezzi di peso superiore a 7,5 tonnellate. Proprio in relazione alla criticità della circolazione e per accrescere la sicurezza degli utenti, gran parte dei pullman hanno viaggiato con due autisti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…tanto la dovrete chiudere……
Speriamo venga completamente e x sempre chiusa! Il trenino della loaker !! Ridicolo!
@Troiani/Spinaci: ribadisco che non sapete neppure cosa state dicendo. Nei paesi civili come per esempio la Svizzera i treni sono mezzi di trasporto fondamentali e la gente lo sa, tanto è vero che sono utilizzati moltissimo e con soddisfazione, anche perchè funzionano bene.
Nel terzo mondo come da noi in italia, invece, no, e la gente parla …… a vanvera.
Vogliono mantenere quella locomotiva dell’anteguerra? Almeno facessero i sottopassi x la viabilità senza dover aspettare e fare file di km in attesa che passi il trenino ciuf ciuf! Nel 2012 esiste ancora il passaggino a livello! Che tristezza!
@Sarah Spinaci: se la gente prendesse di più il treno circolerebbero meno macchine su tutte le strade, a tutto vantaggio di tutti. E poi il treno è più veloce: io abito al centro di Civitanova e lavoro a Macerata, ebbene, da casa mia a Macerata col treno ci metto 25-30 minuti, con la macchina ce ne metto 45 …. allora, lasciamo stare i proclami, quella “locomotiva dell’anteguerra” permette a molti di viaggiare senza usare l’auto, e se uno l’auto la vuole usare pure per andare al cesso, si accomodi, ma non blateri contro un’infrastruttura utile a chi la vuole usare. Ed infine: aspettare 2 minuti al passaggio a livello non mi sembra un dramma …. anche perchè 3/4 di quelli che stanno lì in coda stanno in giro perchè non hanno niente da fare …. dai … su, siamo seri per favore.
@ Antonio Maria Golini: non ragioniam di loro … si rischia di dare importanza a ‘commenti’ che non meritano attenzione.
Scusate, perchè viagggiare in treno vi fa schifo? Perchè proporre di chiudere la linea ferroviaria Civitanova Albacina?
@Rossano Russo: si, lo so, sono commenti senza senso e soprattutto senza alcuna cognizione di causa provenienti da persone che non sanno neppure di cosa stanno cianciando. Ciò non toglie che siano pericolosissimi perchè per esempio a Civitanova la gente (ignorante) si lamenta della chiusura dei passaggi a livello, e visto che Trenitalia non aspetta altro che scapparsene via, anche opinioni senza senso come quelle “de quibus” possono aggravare la situazione …… ciao ….!
Tenere aperta questa linea è un segno di civiltà! Andrebbe migliorata, potenziata, è una grande risorsa. I treno sono pieni di gente che va a lavoro, a scuola, all’università, anziani che possono andare negli ospedali, al mare…Io penso che si potrebbero salvare tante vite se ci si investissero un pò di soldi. NOI pendolari subiamo ogni giorno scarsi servizi, ritardi, cancellazioni, ma senza questa linea saremmo persi!
Come dice Eleonora Santecchia, è un problema di civiltà.
Tutto si puó dire dell’Italia tranne che sia in paese civile, ed ogni giorno ne abbiamo conferma.
nei famosi “paesi civili” le tratte ferroviarie pubbliche vengono sottoposte a rigorose verifiche di sostenibilità economica, in modo da indirizzare le risorse verso collegamenti che sono più produttivi proprio perché vengono utilizzati da un numero maggiore di persone. a quanto pare la civitanova-albacina è risultata non strategica e non entro nel merito del perché, ben venga che siano risparmiate risorse che possono essere indirizzate per migliorare il servizio di tratte esistenti. se veramente è un affare trasportare le persone per rotaia invece che con un servizio di pullman su quella tratta il collegamento sarà ripristinato da un investitore privato, dico bene?