e pensare Filippo, che non tanto tempo fa, avevo suggerito agli amici commercianti del Centro Storico, di fare un’iniziativa ne i giorni della merla o i primi di febbraio, dal titolo ” La Fabbrica della neve” per far divertire tanti bambini nel centro di Macerata……..
come non detto! Sarà per la prossima carestia di neve.
Complimenti Fil per la bella documentazione. Guardo le foto e mi pare di esserci, di sentire persino la Tramontana fin dentro le ossa, brrrrrrrrr…però, che fascino che ha Macerata, sempre.
Ciao Filippo,belli tutti gli scatti..come sempre..ma soprattutto il piccione che..povero!cerca cibo e riparo,sapendo già che nessuno glielo offrirà…la neve nasconde il cibo.. dovrà lottare duramente per trovare entrambi..stamane sono andata alla stazione a bere un caffe…un piccione ha trovato lì ricovero momentaneo, dentro la sala d’aspetto…lì si è scaldato per un attimo..può aver trovato qualche briciola di colazione umana..la neve nasconde il cibo…riuscissimo a pensare anche solo per un attimo che alcune creature(che pure per i cristiani sono creature care a Dio) patiscono molto più di chi sempre è pronto a lamentarsi pure per un tratto di strada a piedi…io,sonia da macerata,stamane ho imparato la vita da un piccione..bravo fili..ciao!buona neve..
veramente belle ma un salto a piazza mazzini potevi farlo!… (della serie nessuno è mai contento!!).. e poi la terza è leggermente sovraesposta.. sto scherzando.. ti rinnovo i complimenti per l’idea.. le tue foto insieme con quelle di tutti gli altri lettori mi hanno fatto compagnia in questi giorni di prigionia in casa..
p.s.: qualcuno spieghi a Carlo Valentini che le foto degli altri si possono prendere (oppure no, decide liberamente chi le scatta) per fare propri video da inserire in Youtube, purché in calce ad esse venga indicato l’autore. Trattasi di norma consolidata che, oltre a tutelare, indica buona educazione.
complimenti! molto bello…
bello Filippo!
Be
llo!
mah
Bellissimo!!!!!!
Emozionante.. C’è dentro cuore e fantasia….
e pensare Filippo, che non tanto tempo fa, avevo suggerito agli amici commercianti del Centro Storico, di fare un’iniziativa ne i giorni della merla o i primi di febbraio, dal titolo ” La Fabbrica della neve” per far divertire tanti bambini nel centro di Macerata……..
come non detto! Sarà per la prossima carestia di neve.
Complimenti Fil per la bella documentazione. Guardo le foto e mi pare di esserci, di sentire persino la Tramontana fin dentro le ossa, brrrrrrrrr…però, che fascino che ha Macerata, sempre.
Con la neve e senza, il centro è sempre deserto.
Alcune foto sembrano rubate dal Film di Fellini Amarcord
BRAVO
Ciao Filippo,belli tutti gli scatti..come sempre..ma soprattutto il piccione che..povero!cerca cibo e riparo,sapendo già che nessuno glielo offrirà…la neve nasconde il cibo.. dovrà lottare duramente per trovare entrambi..stamane sono andata alla stazione a bere un caffe…un piccione ha trovato lì ricovero momentaneo, dentro la sala d’aspetto…lì si è scaldato per un attimo..può aver trovato qualche briciola di colazione umana..la neve nasconde il cibo…riuscissimo a pensare anche solo per un attimo che alcune creature(che pure per i cristiani sono creature care a Dio) patiscono molto più di chi sempre è pronto a lamentarsi pure per un tratto di strada a piedi…io,sonia da macerata,stamane ho imparato la vita da un piccione..bravo fili..ciao!buona neve..
belle le tue foto, sempre intense e piene di poesia. Bravissimo Filippo!!!
veramente belle ma un salto a piazza mazzini potevi farlo!… (della serie nessuno è mai contento!!).. e poi la terza è leggermente sovraesposta.. sto scherzando.. ti rinnovo i complimenti per l’idea.. le tue foto insieme con quelle di tutti gli altri lettori mi hanno fatto compagnia in questi giorni di prigionia in casa..
Grazie.
p.s.: qualcuno spieghi a Carlo Valentini che le foto degli altri si possono prendere (oppure no, decide liberamente chi le scatta) per fare propri video da inserire in Youtube, purché in calce ad esse venga indicato l’autore. Trattasi di norma consolidata che, oltre a tutelare, indica buona educazione.