da non dimenticare: fu lui a volere nella nostra Diocesi la "Scuola di Teologia per laici" e, in seguito, ad affidare l'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica anche ai laici.
Padre, pastore, guida saggia e tenerissima per le anime doloranti o inquiete,questo fu monsignor Tonini. Tante e tante le cose che si potrebbero raccontare....i suoi gesti, la sua generosità, la sua sterminata e mai esibita cultura, la sua curiosità intellettuale vivissima. Macerata fu fortunato ad averlo come Vescovo..tutto cambiò grazie a questo piccolo, magrissimo sacerdote che era sempre in prima fila, con i suoi libri e i suoi giornali, sempre pronto a consolare, a scherzare, a sorridere, a incontrare e, soprattutto, a parlare del Signore con quel suo indimenticabile slancio giovanile.
Diceva che Macerata era il suo primo amore e come volentieri tornava tra noi.....Grazie, monsignore, grazie per tutto quello che mi ha donato.Per me Lei è già tra i Santi in Paradiso.
Sia sempre vicino a tutti noi e ci sostenga con la sua preghiera.
In una vera, compiuta democrazia tutti hanno diritto di libera manifestazione del pensiero (art.21 della Costituzione Italiana)dalla signora Assunta Almirante a terroristi riconosciuti come tali dalla giustizia.
Vergogna sarebbe non saper giudicare e quindi scegliere la propria parte.
paola maria simonetti
Utente dal
26/2/2011
Totale commenti
11