Quando Mussolini venne a Macerata
In rete spunta un video raro

La visita del Duce a Macerata e Corridonia (GUARDA I VIDEO) raccontata da due filmati d'epoca

- caricamento letture

mussolini-a-macerata

 

mussolini-macerata

Benito Mussolini a Macerata

di Filippo Ciccarelli

E’ stato caricato qualche giorno fa su Youtube un video che ritrae Benito Mussolini in visita a Macerata.  Era il mattino del 24 ottobre 1936. Atterrato col suo trimotore a Sforzacosta in una pista situata all’altezza dell’attuale negozio Salvatelli, il dittatore percorse via Roma e giunse in piazza della Vittoria, dove sostò qualche minuto per rendere omaggio al monumento dei Caduti. Poi imboccò corso Cavour, viale Puccinotti, viale Trieste ed entrò in una piazza Mazzini gremita di folla, dove pronunciò un discorso dal balcone dell’allora Casa del Fascio. Successivamente proseguì verso il centro storico (non prima, forse, di aver fatto un salto allo Sferisterio, per assistere a un concerto di fisarmonicisti in costume tradizionale) passando per viale Pantaleoni e rampa Zara. In piazza della Libertà (allora Vittorio Emanuele) egli salì in Prefettura e salutò la folla dall’alto della Loggia dei Mercanti, dopodiché passò in rassegna la compagnia d’onore del 157esimo Reggimento Fanteria e inaugurò la Casa del Mutilato. Infine lasciò Macerata per recarsi a Corridonia, dove, nel pomeriggio, fece il discorso inaugurale del monumento a Filippo Corridoni e del palazzo comunale (Corridonia, il cui antico nome era Pausula, si chiamava così dal 1931). In serata, a conclusione della visita nel Maceratese, Mussolini si diresse all’aeroporto “Luigi Olivi” di Loreto e prese il volo alla volta di Roma.

 

Mussolini-a-Corridonia

Corridonia gremita per la visita di Mussolini

Nel video si riconoscono alcuni luoghi caratteristici di Macerata, come il monumento ai Caduti, la Loggia dei Mercanti, la Casa del Mutilato progettata nei primi anni ’30 dall’ingegner Cesare Bazzani e ultimata proprio nel ’36 (“Sorta nel cuore della città in soli sette mesi di duro lavoro”, spiega il video), l’odierna via Gramsci, lo Sferisterio e l’attuale piazza della Libertà, il tutto fra applausi, vessilli e bandiere.

Nel 2009, il professor Evio Hermas Ercoli  aveva illustrato nel dettaglio, in una conferenza stampa, proprio la giornata del 24 ottobre 1936, quando il Duce fece tappa nella nostra provincia (leggi l’articolo). Erano giorni intensi per la politica estera del regime, che aveva concluso da pochi mesi la guerra in Etiopia, e che stava per siglare (il giorno successivo) i protocolli di ottobre, con cui nasceva formalmente il famoso Asse Roma-Berlino.

Chi è l’autore del caricamento? Si tratta di Jacopo Luca, 21enne elettricista di Montecassiano, che ha trovato una vecchia videocassetta appartenuta a suo nonno:

viagramscivideo

Mussolini a passeggio nell’odierna via Gramsci

“Ho fatto il passaggio dal formato vhs ad internet, visto che pensavo che  si trattasse di un argomento interessante. Non so chi abbia girato le immagini, io ho solo ritrovato la videocassetta”.

Nel titolo del suo video c’è scritto che la visita è stata fatta nel 1933, ma in realtà la visita è del 1936 ….
“Ho scritto 1933 perché è quella la data che figura sulla cassetta”.

Ha altri documenti storici riguardanti la visita di Mussolini in provincia?
“In tutto ho quattro cassette dell’epoca. Non tutte riguardano Mussolini, ad esempio ce n’è una che è ambientata a Civitanova e riguarda la mostra della calzatura. Quelle che rimangono le metterò al più presto online sul mio canale Youtube“.

***

MUSSOLINI A CORRIDONIA (GUARDA IL VIDEO)

Mussolini-a-Corridonia1

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X