A Corridonia un tuffo nel 1936,
quando Benito Mussolini
inaugurò il municipio

Domenica l'inaugurazione della mostra "Tra passato, presente e Futurismo"
- caricamento letture

Immagine1

“Le diecimila camicie nere, venute da ogni parte della regione, attendevano dalle prime ore del mattino. Solo pochi gerarchi conoscevano il programma della visita. I più furbi erano appostati sotto un grande arco effimero con la scritta Dux. Mussolini invece atterrò con il suo trimotore all’aeroporto – oggi scomparso- di Sforzacosta. Era la sua prima visita nel maceratese. ”

Inizia così l’introduzione storica “Rito e mito della Corridonia del ‘36” con la quale il professor Evio Hermas Ercoli, domenica 6 dicembre alle 17.30, riporterà Corridonia al 24 ottobre 1936, giorno in cui fu inaugurato alla presenza di Benito Mussolini il Palazzo Comunale e il monumento all’Eroe Filippo Corridoni.

L’occasione è quella dell’inaugurazione del’esposizione fotografica Corridonia tra Passato, Presente e Futurismo, in mostra a Palazzo Persichetti Ugolini dal 6 dicembre al 6 gennaio. Evento che si inserisce nelle celebrazioni per il centenario del futurismo.

L’intento dell’Amministrazione Comunale è quello di dar vita ad una serie di  iniziative finalizzate a creare un momento di unione tra la freschezza e la vitalità del futurismo e l’architettura di Piazza Filippo Corridoni, tipico esempio di architettura razionalistica italiana, volendo intendere con questo termine tutte quelle correnti architettoniche che partendo dal futurismo si sono sviluppate in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta.

Il cuore architettonico della Città è, infatti, un chiaro esempio di architettura razionalistica italiana. Con questo termine si intendono tutte quelle correnti architettoniche che partendo dal futurismo si sono sviluppate in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta.

Con questa mostra si proporranno alla Cittadinanza le fasi principali della costruzione del Palazzo Comunale e della adiacente Piazza. La mostra curata dal Comune di Corridonia e dall’Associazione Culturale Luigi Lanzi sarà aperta al pubblico presso il secondo piano di Palazzo Persichetti Ugolini.

Nella foto: la piazza di Corridonia il 24 ottobre 1936.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X