da Massimo Montesi, capogruppo del Partito Democratico in Provincia, riceviamo:
Fine anno, tempo di bilanci per tutti e anche per l’Amministrazione Provinciale. Magari un po’ più seri della confusione e delle dichiarazioni, anche poco eleganti, messe in scena dall’opposizione qualche giorno fa in una conferenza stampa. Quel Pdl e quella Lega, che a livello nazionale hanno portato il Paese sull’orlo del baratro e a livello locale e provinciale, non riescono a riprendersi dalla dura sconfitta elettorale e si attardano in analisi vecchie quanto inutili, alla nostra comunità.
Intanto partirei dai numeri, quelli nascosti e omessi dall’opposizione. Dalla data delle elezioni ad oggi ci sono state cinque sedute di Consigli Provinciali, con l’approvazione di 26 punti all’ordine del giorno, con tra gli altri, il Piano Scolastico Provinciale, il Piano degli interventi di edilizia scolastica, la ripartizione dei fondi per l’edilizia agevolata, assestamento e variazione di Bilancio, che hanno permesso, anche se limitatamente, di iniziare a dare un’impronta al mandato della nostra maggioranza, ad esempio risorse per le famiglie numerose, risorse per gli impianti di produzione di energia rinnovabile per gli edifici pubblici, risorse per manutenzioni di edifici scolastici.
Poi si sono svolte 37 sedute di Giunta Provinciale e sono state assunte oltre 200 delibere, e anche le Commissioni Consiliari si sono costituite e hanno iniziato a lavorare riunendosi mediamente ognuna due volte. Infine e per non tediare troppo i lettori, sul punto sul quale insiste l’opposizione,la Conferenzadelle Autonomie, questa si è costituita e riunita già due volte e ha nominato il proprio esecutivo, nonché discusso alcuni dei punti più importanti che sono poi andati in Consiglio Provinciale.
Siamo poi stati vicini ai cittadini e dentro ai problemi che in questi mesi si sono succeduti, penso alla questione delle risorse non concesse dal Governo Berlusconi per i gravissimi danni derivanti dalle alluvioni di marzo, alla vicinanza e alle azioni concrete nelle gravi crisi aziendali e lavorative nel nostro territorio, all’azione convinta e vincente per la regionalizzazione del patto di stabilità, che ha liberato per il nostro ente 8 milioni di euro da investire e ha permesso complessivamente di liberare risorse per 90 milioni nella Regione, tra le quali quelle per molti Comuni del territorio provinciale.
E poi, siamo pronti da tempo all’approvazione delle linee di mandato, che saranno la bussola e l’orizzonte dentro le quali ci muoveremo, e che dovranno rappresentare un momento di confronto e di apertura alla comunità provinciale. Con le indicazioni degli obiettivi e delle azioni che metteremo in atto nei prossimi anni, in tutte le competenze proprie della Provincia, e che saranno in continuità con le cose che abbiamo detto in campagna elettorale, con le priorità che abbiamo indicato: la concertazione, la coesione sociale, la difesa e la valorizzazione del lavoro, delle famiglie, dei giovani e del nostro tessuto produttivo, delle nostre eccellenze; seppure con gli aggiornamenti necessari imposti dalle novità legislative e finanziarie.
Siamo consapevoli di essere in presenza di mutamenti possibili e profondi per il ruolo della Provincia e più complessivamente per il sistema di governance, e ciò ci rende ancora più determinati a svolgere al meglio il nostro ruolo. Ci chiediamo: anche se le azioni e soprattutto le affermazioni della destra ci fanno intuire approcci poco positivi; se tutte le forze politiche, anche quelle che stanno all’opposizione, vorranno essere all’altezza del compito.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Egregio Signor Montesi, lasciamo da parte l’articolo con le solite frasi di politichese che la gente ne è talmente stanca da vomitare.
Le chiedo gentilemente di rispondere a questa domanda :
la tassa denominata “dei fossi” pervenuta a circa 40.000 famiglia tramite Equitalia deve essere pagata oppure ?
Alcuni mesi fà il Presidente Pettinari ha detto su questo sito che NON DOVEVA ESSERE PAGATA.
Che lei sà questa affermazione è confermata ?
Ma se è confermata ha avuto un seguito all’interno dell’Amministrazione Provnciale?
Spero di essermi spiegato, visto che non sono al di dentro delle terminologie.
Grazie
Concordo col commento precedente.
Caro Montesi, dia qualche risposta concreta, tipo quella richiesta da Fabio Rossi, sennò il suo intervento, nel solito politichese che parla di tutto per non dire niente, rimarrà un articoletto a margine su CM su cui nessuno perde più tempo neanche a clickarci, figurarsi poi se leggerlo o addirittura commentarlo.
Guardi quante poche letture ha avuto sinora, e le confronti con quelle di altri articoli di questi giorni: come se lo spiega, se non col fatto che ormai la gente vuol sentire parlare di cose reali e concrete?
Lei scrive: “si sono svolte 37 sedute di Giunta Provinciale e sono state assunte oltre 200 delibere, e anche le Commissioni Consiliari si sono costituite e hanno iniziato a lavorare riunendosi mediamente ognuna due volte …”: E quindi? Di concreto, un cittadino normale, da tutte queste riunioni, cosa avrà di cambiato nella sua vita?
Provi a spiegarcelo con parole sue …
A proposito, che ne pensa dell’abolizione delle province? Risposta secca, però!
Sig. Montesi siete stati vicini alla popolazione alluvionata che a gennaio aumenterà la benzina di 5cent. , questa e la vs vicinanza?
sOno iniziati i lavori per la nuova strada a villa potenza, arrivati a 3/4dell’opera sono stati interrotti senza alcun motivo visibile, questo non e’ spreco di denaro pubblico?
A Macerata abbiamo bisogno di fatti non di parole!!!