di Andrea Busiello
Clamoroso quello che sta succedendo ai Campionati Europei di Pattinaggio in corso di svolgimento a Macerata. Dopo l’infortunio all’atleta tedesca di ieri (leggi l’articolo), oggi nove nazioni si sono impuntante ed hanno clamorosamente deciso di abbandonare la competizione: parliamo di Austria, Germania, Olanda, Belgio, Svizzera, Danimarca, Finlandia, Repubblica Ceca, Gran Bretagna. A gareggiare sono dunque rimaste solo sei nazioni, ovvero Italia, Spagna, Portogallo, Ungheria, Croazia e Serbia. “Non vorrei che si trattasse di una manovra politica – afferma la presidente della Rotellistica Juvenilia ed organizzatrice della manifestazione Silvia Zamponi – Queste nazioni hanno deciso di fermarsi perchè ritengono che il percorso è pericoloso quando sia la Federazione Italiana che quella Europea avevano testato il percorso e dato l’ok per la disputa della manifestazione”. Quello che si sta vivendo è grottesco. Le gare riprenderanno alle 17 e c’è curiosità se queste squadre che hanno deciso di autoescludersi faranno marcia indietro. GUARDA IL VIDEO
(Nelle foto di Guido Picchio gli atleti ed il pubblico ai Giardini Diaz. Le gare non si sono svolte ma diverse nazionali sono scese in pista per gli allenamenti)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
non perdiamo mai un’occasione per fare la figura dei polli
MACERATA SA FARSI RICONOSCERE IN TUTTO IL MONDO!!!
Complimenti agli organizzatori!!!
ma perchè esistono pure i campionati di pattinaggio su strada?
Mi scusi sig. Cappelletti ma chi starebbe facendo la figura dei polli ? L’organizzazione, la federazione di pattInaggio italiana, europea o magari mondiale ? la citta di macerata ? il sindaco Carancini o magari quello precedente , l’amministrazione comunale , quella provinciale o magari tutto il paese ?
Non conoscendola non si riesce a capire di quali “noi” le faccia parte. Mi viene in mente che si tratti dell’ennesimo caso di autoflagellazione cittadina in cui ci sentiamo in colpa anche quando le colpe (se mai ce ne sono come in questo caso ) stanno proprio da un’altra parte ma magari almeno questa volta mi sbaglio. Magari lei fa parte della federazione di pattinaggio…
che figuraaaaaaa!!!!!
indubbiamente non e’ stata certo fatta una bella figura , a livello organizzativo , basta vedeve attaccata sui muri come protezione della comunissima gommapiuma, dopo una curva in cui si arriva ad alta velocita’, io credo c’era da pensarci prima,a costruire nei punti nevralgici del circuito, un’adeguata protezione per gli atleti, non so di chi sia la colpa,
sicuramente di qualcuno e’ di certo visto che diverse nazioni hanno abbandonato la gara, visti anche diversi incidenti
verificati nello stesso punto.non e’ certo polemica la mia, ma avere una ciscostanza di un campionato Europeo, e far bella figura a tutti i livelli sarebbe stato per MACERATA certamente cosa gradevole. oppure si chiede a chi organizza
spesso e volentieri il da farsi e come approntare un circuito almeno credo:
hanno invece parlato molto bene della pista di Casette verdini, dove hanno trovato un’organizzazione perfetta
credo che MACERATA in sostanza non dovrebbe essere seconda a nessuno volendolo o no??
che peccato veder andar via i ragazzi delusi.
Ma perchè parlare di brutta figura da parte di Macerata e di percorso pericoloso quando la Federazione ha dato il consenso per lo svolgimento di queste gare?
SOLITI AUTOLESIONISTI!!!!!
IL PERCORSO E’ SCELTO DALLA FEDERAZIONE, VOGLIAMO CRITICARE L’AMMINISTRAZIONE ?, FATE PURE , e’ uno sport che va di moda!!!
è una manovra politica, ma non locale, internazionale: il nord contro il sud d’europa. quelli che si “impuntano” che tutto deve essere preciso, prevedibile, sicuro e quelli che come và và, piglia su come viene e tira avanti. un confronto titanico tra due filosofie di vita, nella macerata delle “piccole cose”
hahahhahah , hanno pensato partecipare non e vincere ,, hahahhahah
Credo che ci sarebbe da capire inanzitutto se l’OK è stato dato dopo aver visto -realmente- il percorso oppure se è stato dato dopo aver visto una cartina e magari qualche foto della zona.
Questo perchè se le Federazioni non hanno fatto una ricognizione “sul campo”, ma si sono limitare a dare l’OK solo sulla visione di cartine mi sa che i componenti di queste Federazioni sono degli imbranati/incompetenti.
Se invece il percorso è stato valutato “sul campo” (e quindi ritenuto idoneo a tutti gli effetti ed è stato “testato”) il ritiro non avrebbe motivo di essere.
Beh, vogliamo mettere l’ineccepibile capacità organizzativa tedesca, per esempio? Cioè quella che a Duisburg ha causato decine di morti in occasione della Love Parade dello scorso anno! Una vera maxi trappola per topi che avrebbe fiutato anche il più sprovveduto dei bambini!! La sventatezza e la mancanza d’esperienza di un’atleta ha dato lo spunto a giochi poco chiari. I maceratesi, ad ogni livello, stavolta non c’entrano proprio nulla!!
gli organizzatori dovevano preparare un percorso benfatto,si sa che la federazione tanto li approva tutti!!!!
in 30 anni di pattinaggio mai assistito ad una tale figura…complimenti vivissimi in primo luogo a chi ha scelto la location:visibilità sì,ma nulla da vedere!secondariamente al disegnatore del percorso:con tali curve non si tratta + di pattinaggio di velocità ma di pattinaggio di destrezza!terzo luogo a chi ha omologato il percorso…
ho visto e partecipato a tante gare ma non ho mai visto un percorso così brutto!quì gli atleti non riescono a andare alla massima velocità,questo non è pattinaggio velocità!!!!Complimenti a chi ha disegnato il percorso!!!!!
io non so di chi sia la colpa ma di sicuro la città ne esce, come al solito, male
Certo che noi maceratesi siamo fantastici, prima protestiamo per l’asfalto. Che figura avremmo fatto con l’asfalto sconnesso? Quella si che sarebbe stata nostra responsabilità. Il percorso deve essere approvato anche dalla Federazione Europea caro Cerasi, quindi le sue sono solamente illazioni di bassa lega.
Facciamoci del male che ci fa molto bene!!!
@ prince 92
Illazioni?
Le mie ma semplici ragionamenti: se le Federazioni hanno “testato” il percorso (e quindi lo hanno valutato positivamente, in regola, ben fatto secondo il loro regolamenti) non vedo il motivo del perchè le nazionali si ritirano.
Se invece le Federazioni non lo hanno testato allora l’organizzazione delle Federazioni è alquanto approssimativa, poichè sembrerebbe (come hanno scritto altri) che abbiano dato l’OK ad un percorso poco veloce e pericoloso.
Tutto qui.
.
.
.
.
.
.
Sul rifacimento dell’asfalto:
Per come sta andando a finire potevamo tranquillamenten risparmiare i soldi ed investirli, in altre zone, dove l’asfalto ne aveva indiscutibilmente più bisogno.
Si tenta di fare una galleria.. crolla e sfascia un campo da baseball!! Dopo anni e anni si inaugura la galleria… e diventa quasi una piscina!!! Si ripavimenta Viale Puccinotti.. ri rischia per la pendenza di finire oltre la balaustra!!! Si ripavimenta per la deconda volta Viale Puccinotti.. la pendenza non è che sia scesa di tanto!! Si prende il mutuo per fare le piscine.. si pagano gli interessi.. non c’è neanche un progetto definitivo!! Si fa un megaprogetto per riqualificare il Centro Fiere di Villa Potenza.. ci si accorge che è talmenete appetibile che non si presenta nessuno interessato!! Si illustra in pompa magna il progetto per il parco archeologico di Villa Potenza, con relativo bellissimo ponte in legno, dicendo che sono già stati stanziati 700 mila Euro.. ci si accorge che i soldi sono spariti!! Si organizzano i campionati Europei di pattinaggio.. e nove nazioni si ritirano xckè il percorso non è abbastanza sicuro!!! Sarà solo sfiga o abbiamo degli amministratori incapaci?
gcsavor ….. è purtroppo quello che si meritano i maceratesi…
@ Valentini
è vero ha ragione lei.
Se va male è colpa della federazione, se andava bene era merito dell’amministrazione comunale…
@ gcsavor
Cosa c’entrano gli amministratori con la scelta del percorso che è competenza della federazione Italiana e quella europea ? Per gli altri danni credo che bisognerebbe chiamare in causa le vecchie amministrazioni, quelli attuali non c’entrano nulla!!!
Mi limito soltanto a ricordare che il pattinaggio a rotelle non figura nelle Olimpiadi Estive, nelle quali stanno per accingersi a comparire anche briscola e tresette….ahahahaha!!!
Inserito il video con le dichiarazioni degli organizzatori, dell’assessore Canesin e dell’allenatrice della nazionale olandese Valentina Belloni.
Il link:
http://tv.cronachemaceratesi.it/europei-di-pattinaggio-dimezzati-in-9-lasciano/
Con tutto il rispetto per il pattinaggio a rotelle, che pure, nel nostro territorio, vantava e seguita a vantare buone tradizioni, un semplice allenamento della Lube possiede una valenza tecnica infinitamente superiore!
Nel video linkato la tipa in maglia verde dice: ” l’asfalto è scivoloso perchè troppo nuovo……forse era meglio lasciare quello vecchio”………ma ci rendiamo conto????…………io non ho piu’ parole.
Ora vado a meditare su dove trascorrere il mio sabato pomeriggio fuori da Macerata, non sia ma che attraversando la strada non scivoli e finisca a terra per colpa del manto stradale troppo nuovo…………ma andate a lavorare!!!!!!
Macerata ha fatto una pessima figura sotto tutti i punti di vista. Tracciato improponibile e pericolosissimo soprattutto prima delle inevitabili modifiche della notte, protezioni risibili ( una ragazza della nazionale si è dovuta ingessare il braccio per essersi appoggiata con la mano allo stratino di gommapiuma) servizi di contorno (relax, ristoro, bagni) completamente inadeguati, asfalto realizzato troppo poco tempo prima e a grana troppo grossa non adatto e troppo scivoloso, nessun coinvolgimento della città, nessuna iniziativa per i numerosi ospiti stranieri, spazi per gli spettatori modesti. Queste critiche non vengono solo da un inesperto di pattinaggio come me ma anche da gente che segue le gare da anni e dagli atleti stessi. Oggi tutti dicevano “situazione scandalosa, mai visto niente del genere”. La federazione avrà commesso sicuramente leggerezze ma perché un mese fa la stessa federazione a Senigallia ha gestito a detta di tutti un campionato italiano perfetto? La verità è che qua non siamo proprio capaci a organizzare eventi di un certo livello che non siano pellegrinaggi o quattro cantate allo sferisterio. Da maceratese chiedo scusa a tutti quelli che son venuti pensando di assistere a ben altro spettacolo.
Esattamente all’altezza delle nostre capacita’ provinciali…
Ovvero non merotocrazia ma clientelismo.
Cosi e’ e cosi sara’ per sempre….
@erreci
Completamente in accordo con te….
venite turisti venite a macerata.soprattutto stranieri……
niente pronto per accoglierli.
Veramente a Macerata anche un certo Diego Armando Maradona, fuoriclasse in una disciplina un po’ più popolare del pattinaggio a rotelle, ebbe modo di effettuare la preparazione estiva in un “tappeto da biliardo”, come definì Ottavio Bianchi il fondo dell’Helvia Recina….Veramente in questa provincia si sono succeduti negli anni tanti di quegli avvenimenti agonistici (Mondiali di baseball, tappe ciclistiche del Giro e della Tirreno-Adriatico, finali calcistiche “Primavera”) che devo obbligatoriamente fermarmi per non intasare CM….A Macerata è stato inferto un sonoro e sleale ceffone da parte della federazione continentale di uno sport composto da dilettanti allo sbaraglio….Da maceratese, mi sento profondamente offeso….Se poi qui ora tutti si scoprono incalliti sostenitori e smaliziati conoscitori del pattinaggio a rotelle, ok….Erreci, mi dica almeno il nome di un atleta italiano di pattinaggio a rotelle, di tutti i tempi….UNO SOLO….Colmerà una mia (imperdonabile?) lacuna.
Ma perchè in diversi ve la prendete con la gomma piuma??
Io ci capisco di più con la gomma piuma che col pattinaggio e vi posso assicurare che la usano a protezione anche di gare molto più ad alta velocità e pericolose, come i goKart e le moto.
Caso mai, per una questione di ignoranza o di prezzo, potrebbe essere stato scelto un tipo di gomma piuma non proprio adatta.
Liana Paciaroni
CHI SE NE FREGA!!!
Perchè nessuno mai si assume le proprie responsabilità?
Perchè l’Assessore Canesin si vanta tanto dell’impegno alberghiero sostenuto dall’Amministrazione cittadina senza dire come e soprattutto QUANDO è stato rifatto l’asfalto della zona interessata?
La Federazione Europea ha visionato la zona e disegnato la pista ALCUNI MESI or sono, indicando che il manto di asfalto andava rifatto e così l’Amministrazione cittadina si è talmente impegnata che il manto è stato rifatto esattamente UNA SETTIMANA prima dell’inizio delle gare.
Risultato: asfalto nuovissimo, intonso, morbidissimo e con la superficie simile ad una grattugia, con pozze oleose emergenti tanto che si è perfino chiesto, a gara iniziata, l’intervento dei Vigili del Fuoco per la bonifica; come credono che si possa pattinare in velocità su tale fondo?
E le protezioni laterali? non sarà che forse sono inadeguate.
E la sicurezza ed il controllo ai bordi pista? Veramente nessuno ha visto ignari passanti o distinte signore con cagnolino al seguito attraversare tranquillamente con prove libere in corso? (la Federazione, mesi or sono, queste cose non le ha certo viste nè le poteva vedere!
Complimenti invece alla Rotellistica Juvenilia che so per certo si è impegnata allo spasimo per organizzare quanto di sua competenza e non meritava certo questa magra figura INTERNAZIONALE.
E non mettiamo in mezzo la politica, che non se ne può più; questa è solo incompetenza!
Rimango esterrefatto dalle conclusioni delle atlete o appassionate che sono intervenute in questo commento : cosa significa che le curve non permettono di andare alla massima velocità ?
E’ come se Valentino Rossi si lamentasse di non poter affrontare tutto il circuito alla massima velocità perchè ci sono le curve ; ma siamo pazzi ?
Un buon atleta deve valutare il percorso e riuscire a dare il massimo in ogni situazione , per cui se dalle Fosse in poi puoi andare a 1000 , devi considerare che dopo lo Sferisterio c’è una curva che se non rallenti ti ritrovi alla Pace !!
Dietro certe richieste allora , perchè non abbiamo fatto il percorso dalla zona industriale Enrico Mattei ( Montelupone ) fino alla fine della Regina ( Porto Recanati ) appiattendo anche il cavalcavia Autostradale perchè troppo duro ?
Ragazzi , non piangiamoci addosso : Macerata secondo me ha fatto il massimo ed i cittadini hanno avuto dei disagi notevoli nel mese di lavoro , per cui se vogliono andare a casa lasciamoli fare .
Forse qualcuno non aveva nemmeno voglia di partecipare .
Abbandoniamo per una volta il nostro disfattismo e pensiamo di vivere nella città più bella del Mondo !!
PS : a scanso di equivoci , la mia conclusione non è politica in quanto da sempre sostenitore di partiti di Centro-Destra .
ogni occassione vi è buona per parlare male di macerata ma perche non ve gliete via e non roppete piu le palle?
prima fanno le prove poi dopo che una va sbattendo contro il muro( non perche’ era pericoloso) ma perche’ si era girata per guardare il suo tempo allora scappa fuori un pandemonio gara sospesa nazioni che si ritirano,la vera figuraccia l hanno fatta loro non macerata
se nove nazioni su 15 si ritirano immagino qualcosa di sbagliato ci sia nel percorso. ora io non sono esperto di pattinaggio quindi non mik sento di dare un parere, ma di si sicuro la manifestazione non ha avuto successo . quindi la colpa va distribuita in parti uguali sia alla federazione sia alla città ospitante . quindi sia la federazione che il comune di macerata devono prendere provvedimenti con i responsabili della manifestazioni . non si può ancora una volta fare finta di niente, spreco di soldi e ritorno di immagine pessimo chi ha sbagliato ne paghi le conseguenze.
al Signor Bartolotti dico che un allenamento della Lube è più tecnico si,dopo che si sono ritirate tutte le nazionali più forti lei ,se le ha viste un pò di gare,ha visto solamente l’italia e qualche nazionale minore appena entrata nel mondo del pattinaggio,che ha partecipato per vincere qualche medaglia data l’assenza delle più forti,e gli italiani
E poi come fate a vedere il livello tecnico degli atleti in un percorso così.
Come fa lei a parlare di tecnica ,lei è un pattinatore o un allenatore?
Ma lo sa lei che questi atleti in un percorso decente arrivano a 70 km orari?
E lo sa lei che l’italia vanta decine di campioni mondiali,molti dei quali marchigiani,da decine e decine di anni siamo i più forti al mondo,se vuole le faccio anche i nomi,ma non penso che lei li possa conoscere a sentire da come parla,certo non è uno sport come il calcio, che vediamo tutto santo giorno in tv,ma è sempre uno sport come ce ne sono molti altri, che non si vedono in tv.Oggi ormai se non vai in televisione non sei nessuno….ma andiamo!!!
a Sirandew dico che forse è meglio che vada a fare le passeggiate di sabato,perchè se non sa di cosa si sta parlando, è meglio che stia zitto!!!!!
Questi atleti fanno sport e non sono professionisti …..lavorano anche!!!! per fare il pattinaggio non vengono pagati!!!Almeno garantirgli un asfalto decente non sarebbe stato male,le cose o le fai bene o non le fai!!!!
Sia i genitori che gli atleti fanno enormi sacrifici per farlo e sentire sminuire tutto da uno che secondo me lo sport non sa neanche cosa significa non è giusto! Ripeto vada a fare le sue passeggiate che noi di sabato lavoriamo!!!!!!
x Claudio:il percorso se lei ne a mai visto uno,non è adatto!!!!!!!!!!!!!!!!!
non solo le curve erano piccole ma quelle potevano andare bene anche così!!!!!!!!!!!
i rettilinei non c’èrano la curva al contrario è grottesca!!!!!
lo sa lei che questo è un Campionato di Velocità e non una cingana?????e se gli atleti non riescono ad andare al massimo delle loro possibilità che velocità è!!!!
Va bene le curve strette ma almeno riuscire a spingere nel rettilineo non sarebbe male,quì non vince il più veloce ma chi sa fare bene gli slalom!!!
Come ho deto sopra ,lo sa lei che questi atleti ,messi nelle condizioni di farlo, raggiungono i 70 km orari?
allora diamogli un percorso fatto bene e poi ve lo daranno lo spettacolo…..eccome!!!!!
Quì chi gioca a tresette siete solo voi!!!!!
allora continuate a giocare a carte e andate all’opera ma non parlate di cose che non conoscete!!!!!!!!!!
RECORD MONDIALI
—————————————————————-
200 Maria Laura Orru’ ITA 18.331 30/08/05 Suzhou
300 A. Gonzales 26,791 26/07/99 Winnipeg
500 J.Caceido 43.478 07/09/06 Anyang
1000 M. Canafoglia ITA 1,28,014 28/08/87 Grenoble
1500 M. Canafoglia ITA 2,14,122 28/08/87 Grenoble
2000 L. Tristan 3,07,040 12/11/90 Bello
3000 F. Monteverde ITA 4,55,506 28/08/87 Grenoble
5000 S. Di Eugenio ITA 7.40.53 30/07/03 Padova
10000 S. Posada 15:25.164 06/09/06 Anyang
15000 S. Herrero 24,57,82 02/08/00 Barrancabermeja
20000 Carolina Upegui 32.01.836 Gijon
21000 M. Canafoglia ITA 36,38,296 28/08/87 Grenoble
30000 M. Canafoglia ITA 52,38,640 28/08/87 Grenoble
42000 A. Susmeli ITA 1.10.43 02/08/03 Abano Terme
50000 M. Canafoglia ITA 1,28,16,852 28/08/97 Grenoble
Pista maschile
———-
m atleta tempo data luogo
300 P. Causil 24.531 Gijon
500 G. De Persio ITA 41,233 01/09/80 Finale Emilia
1000 J.L. Botero 1,23,09 04/12/88 Medellin
1500 G. De Persio ITA 2,07,770 01/08/80 Finale Emilia
2000 R. Kloess 2,54,560 28/08/88 Inzell
3000 G. De Persio ITA 4,21,764 01/08/80 Finale Emilia
5000 M. Giupponi ITA 7,34,938 29/08/87 Grenoble
10000 N. Garzon 15.04.654 Gijon
15000 A. Contin 23.02.778 Gijon
20000 P. Bomben ITA 30,52,792 29/08/87 Grenoble
30000 T. Rossi ITA 47,42,820 29/08/87 Grenoble
50000 T. Rossi ITA 1,20,17,736 29/08/87 Grenoble
Pista femminile
m atleta tempo data luogo
300 Nicoletta Falcone ITA 26.572 30/07/09 Ostenda
500 B. Bowe 43.463 Gijon
1000 B. Fischer 1,27,060 28/08/88 Inzell
1500 M. Canafoglia ITA 2,14,644 27/08/87 Grenoble
2000 N. Malmstrom 3,02,025 28/08/88 Inzell
3000 M. Canafoglia ITA 4,38,464 29/08/87 Grenoble
5000 M. Canafoglia ITA 7,48,508 30/08/87 Grenoble
10000 M. Canafoglia ITA 15,58,022 30/08/87 Grenoble
15000 H. S. Woo 24.46.109 Gijon
20000 A. Lambrechts 32,53,970 28/06/85 Louvain
30000 A. Lambrechts 49,15,906 28/06/85 Louvain
QUESTI TANTO PER GRADIRE,……
Marisa Canafoglia
Atleta versatile e di grande capacità ha dominato in campo internazionale sia nelle gare veloci che in quelle di lunga distanza. Tesserata per lo Skating Club Jesi ha fatto il suo esordio vincente nell’80 vincendo 1.200, 2.000 e 3.000 su strada e 1.200 e 3.000 in pista ai campionati italiani. Inoltre si aggiudicava i 500 metri sprint agli Europei giovanili su strada. Vinceva ancora due titoli italiani nell’81 e tre nell’82 quando era anche campionessa d’Europa giovanile nei 10.000 su strada a Finale Emilia. Nell’84 a Bogotà sulla stessa distanza il primo titolo iridato ed il successo per nazioni. Oltre a vincere titoli in serie fino all’88, anno della chiusura dell’attività agonistica, la Canafoglia ha detenuto ben undici record mondiali: cinque su pista (nei 1.000 in 1’29’’513, 1.500 in 2’14’’644, 3.000 in 4’38’’464, 5.000 in 7’48’’508 e 10.000 in 15’58’’022) e sei su strada (nei 300 in 26’’704, 1.000 in 1’28’’014, 1.500 in 2’14’’122, 20.000 in 34’51’’602, 30.000 in 52’38’’640, 50.000 in 1.28’16’’852). In totale nella sua carriera, Marisa Canafoglia ha conquistato sulle varie distanze trenta volte il titolo italiano assoluto, venti il titolo europeo, dodici il titolo mondiale, una volta la vittoria ai World Games nei 5.000 a Londra in quelle che sono state le “Olimpiadi” dei piccoli sport, non ammessi nel programma ufficiale dei Giochi.
x Simon: ma la federazione italiane ed europea lo sa che gli atleti vanno a 70 km orari? Se lo sanno perchè hanno approvato il percorso se come dice lei non è adatto? allora da macerata che volete?
Questa città muore per chi sta tutto il giorno a rompere il cazzo e critica e basta:
i residenti del centro in primis e i maceratesi in generale non vogliono gli universitari, i locali, i bar, la gente in giro di notte, l’opera, i turisti.
I commercianti vogliono la gente in giro per piazza e sanno solo dire che è colpa dei parcheggi: vi ricordo che negli anni 90 il sabato pomeriggio macerata era piena di ragazzi che passeggiavano, una cosa incredibile e i parcheggi non c’erano lo stesso. Quando si è organizzato qualcosa tipo le notti bianche, la gente esce, basta poco ma dovete farlo anche voi…
Prima i ragazzi avevano qualcosa da fare (poco ma bastava), ora vi lamentate se si drogano, ma una città del genere cosa offre a chi c’ha 18 anni?
Questa è diventata una città TRISTE non solo per colpa delle amministrazioni ma soprattutto per colpa dei maceratesi tristi.
Offriamo tutti qualcosa alla città prima di chiedere, altrimenti ci rimangono solo le bancarelle di San Giuliano…
@ Cerasi e per tutti coloro che contestano
I suoi interventi sono sempre pieni di illazioni, in questo caso ipotizza che la federazione abbia visto il percoso solo sulla carta, cosa assolutamente non vera. E poi dice che non fa illazioni.
Leggendo gli interventi viene voglia di non leggere più queste pagine, vi inventate cose che non stanno nè in cielo nè in terra. LA SCELTA DEL PERCORSO E’ COMPITO DELLE FEDERAZIONI, cosa c’entra Canesin e compagnia? Volete a tutti i costi responsabilizzare chi non ha nessuna colpa . NESSUNO CHE DICA CHE LA FEDERAZIONE HA FATTO UNA SCELTA SCELLERATA!!! Se nove nazioni non sono daccordo probabilmente hanno ragione e debbono prendersela con i loro capoccia.
Farà bene Canesin a richiedere alla Federazione i danni.
@ prince 92
Io ho fatto 2 ragionamenti portando due ipotesi.
Se le ipotesi che porto non sono di suo gradimento il problema è strettamente e unicamente suo.
Visto che quando ho scritto non c’erano comunicati ufficiali e che nessuno ha postato eventuali accordi, impegni sottoscritti, documenti, regolamenti, note, ecc. ecc. io ho avanzato semplicemente delle ipotesi….
Lo ripeto: IPOTESI
Se la Federazione (ipotesi) ha dato l’OK su un tracciato che ha “testato” come è stato scritto non vedo il motivo dellle nazionali che si ritirano.
Se la Federazione ha visto il tracciato solo sulla carta (ipotesi) allora ha fatto una cretinata.
Non ho detto che una ipotesi vale più dell’altra, queste sono solo sue congetture (o illazioni?), non ho affermato che la Federazione ha fatto tutto approssimativamente e male…
…. Quindi è evidente che lei fa finta di non capire, volontariamente fraintende, al solo scopo di denigrare gli interventi altrui…
a mario iesari
non dicevo che la responsabilità sia solo dell’amministrazione,perchè non voglio neanche lontanamente pensare che in fase di sistemazione del tracciato non ci siano stati contatti tra assessori, responsabili e federazione su come effettuare i lavori. ma era necessario ospitare un’europeo di pattinaggio?, non è stato mai fatto, non c’è esperienza in questo campo,con tutto il rispetto interessa a pochissime persone. non è meglio pensare ad altre realtà sportive cittadine con un tessuto sociale decisamente più rilevante? la nostra squadra di basket è fallita tra l’indifferenza di tutti pochi giorni fà, quella di calcio ha clamorosamente evitato per merito di altri una retrocessione in promozione!! la lube squadra da anni ai vertici della pallavolo italiana ed europea deve pregare in ginocchio la federazione per giocare i play off in un fontescodella che è più grande la mia cantina. il rugby brutalmente cacciato dal campo di collevario per fare il sintetico, dove poi si potrà giocare solo a calcio, non ce ne sono già abbastanza di campi da pallone? beh forse sull’europeo di pattinaggio l’amministrazione non ha grosse responsabilità ma su questi altri temi qualche sforzo in più potrebbe farlo, e non me la prendo solo con l’amministrazione carancini(di cui sono sempre stato convinto sostenitore) ma anche sicuramente con le precedenti. non è autoflagellazione, è valutazione delle proprie capacità e risorse e di conseguenza adoperare nel miglior modo possibile. senza dover esagerare per garantire una visibilità forzata a questa città. o forse hanno colto semplicemente un’occasione per asfaltare le strade,non male. comunque non faccio parte della federazione di pattinaggio, se mi metto due pattini mi sfilo la schiena
@ Cerasi
E no Cerasi, il problema è che le sue IPOTESI hanno sempre un fondo di dietrologia e fanno sempre sottintendere che qualcuno ha barato. Non si chiamano,come dice lei IPOTESI, ma ILLAZIONI. Debbo complimentarmi con lei perchè sa giocare bene con le parole e sa cambiare bene le carte in tavola. Non può minimamente pensare che in una manifestazione internazionale le federazioni non facciano il sopralluogo ed è per questo le dico che le sue IPOTESI sono proposte in malafede. Grazie per avermi sopportato.
Quello che dico io è andiamo avanti come possiamo, non è un problema MIO, la colpa non ricadrà mai su nessuno come sempre, però voglio porre un quesito per la serie:
PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE.
Ci preoccupiamo per Sabato e Domenica i giri intorno alle mura cittadine? Li l’asfalto è stato rifatto appositamente in questi giorni. Ok, giudichiamo quello perché non vorrei che lunedì veniamo qui a lamentarci che sulla curva qualche atleta è andato giù per la discesa delle fosse…
Pensiamoci e pensiamoci provvedimenti adeguati please… so che non dovrei dirlo, ma tant’è…
Cmq dal prossimo evento che l’amministrazione comunale si accolla è giusto che prima di dare un sì capisca le proprie capacità organizzative quali sono…
allora ,io in 30 anni non ho mai sentito una società che organizzando una gara ,la federazione gli abbia vietato di farla nel posto che avevano scelto,….abbiamo corso nei posti + improbabili!!!!!ora questo può andare bene per una gara minore ma non x un campionato europeo,se vogliamo fare bella figura!!!!!
Quindi le cose devono partire fin dall’inizio fatte bene, e la società organizzatrice doveva preoccuparsi di più nel trovare un percorso più idoneo.
Magari mi sbaglio ma io ho sempre visto che le cose partono dalla società organizzativa,le federazioni si fidano di quello che fa questa società ,anche perchè sono società nell’ambiente da molti anni e così pure il comitato europeo !!! Io vorrei tanto sapere il nome di chi ha testato questo percorso 3 mesi fa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
il comune di Macerata ,x me,non centra proprio niente!!!!
@ prince 92
Veramente chi è che fa delle capriole con le parole è lei.
E comincio anche a pensare che la sua sia una discussione stucchevole, in quanto lei ha perfettamente capito il senso del mio scrivere ma travisa.
Io non so se la/le Federazione/i hanno fatto il sopralluogo prima, oppure dopo la riasfaltatura, oppure hanno controllato tre volte tutto il percorso.
(ipotesi A) Suppongo, visto che si dice che tutto è stato “TESTATO”, che il percorso sia idoneo e rispetti tutti i parametri, tutte le misure di sicurezza richieste e tutti i regolamenti… E questo dovrebbe essere quanto è accaduto.
Però NON mi meraviglierei se invece (ipotesi B) nessuno abbia controllato il tipo di asfaltatura (se idonea o meno) o se non abbiano controllato tutto il percorso o se qualche normativa non è stata rispettata, o se non tutti i regolamenti sono stati seguiti alla lettera….
…. NON ho affermato che -B- sia accadutio…. Ho solo ipotizzato che se -A- non è avvenuto, forse è avvenuto qualcosa di simile a -B-
La malafde proprio non c’entra, così come non c’entrano le illazioni: se qualcuno ha sbagliato (ipotesi B) evidentemente non è stato tutto “testasto” come si è detto.
Canesin sa da dimette e de corsa sti sbagli come quilli delle piscine non pò esse. Pò fa lu politicante non de certo l’amministratore non è casa sua. Spenne li sordi per l’asfardu e pò non va vè, ma insomma!!!!
@ Simon
Lei evidentemente è un pattinatore (o pattinatrice) agonistico/a, se scrive “di aver partecipato a tante gare”. Altresì, io ho scritto:”il pattinaggio a rotelle nel nostro territorio vantava, e seguita a vantare, una buona tradizione”, quindi del tutto ignaro in materia non sono.
Apprezzo le sue statistiche circa i migliori interpreti del suo sport. Ma credo che esse, anzichè venire pubblicate su Cm, vadano divulgate dalle vostre federazioni al fine di propagandare maggiormente la vostra disciplina. Non è solo la tv ad ignorarvi, tra i media. Oggi ho scrupolosamente consultato la Gazzetta e cosa vi ho scovato? Trafiletti sugli scacchi, persino sul deltaplano. Degli Europei di Macerata, e dei propri clamorosi sviluppi (ritiri in massa), neanche mezza riga.
A me, senza alcun sarcasmo, le assicuro, spiace. Perchè amo lo sport a 360° ed il pattinaggio a rotelle meriterebbe di più: più del badmindton, del tennis tavolo, del tiro con l’arco, del taekwondo, che però COMPAIONO nei Giochi Estivi. In fondo il pattinaggio di velocità su ghiaccio, che nelle gestualità tecniche mi pare assai prossimo alla vostra disciplina, nei Giochi invernali è in programma. Ed infatti io ho avuto modo di apprezzare atleti quali Fabris o, nello short track, Vuillermin e Fagone. Marisa Canafoglia, che lei dipinge alla stregua di una Valentina Vezzali o di una Manuela Di Centa, non l’ho mai sentita nominare. Alzi la mano, tra i frequentatori di questa testata, chi la conosce.
Insomma, vi inviterei ad un esame di coscienza. Perchè il vostro sport è talmente bistrattato? Perchè i vertici mondiali non riescono ad esibirlo come meriterebbe? Perchè non riuscite ad essere inseriti nel programma olimpico?
Gettare fango su Macerata, che quotidianamente deve far fronte a svariate e scottanti problematiche, non mi sembra un gesto elegante da parte del vostro mondo. La mia città ha fatto di tutto per organizzare nel migliore dei modi la vostra rassegna, vedansi gli ininterrotti lavori al manto stradale che da tempo stanno intranciando la viabilità (con annessi incidenti stradali). Se Macerata ha commesso qualche errore, spiace. La Piazza della Libertà è stata traguardo, pochi mesi fa, di una tappa della Tirreno-Adriatico: nessun ciclista minacciò il ritiro a causa della pavimentazione di Macerata. Forse gli Europei di pattinaggio abbisognavano di più, evidentemente.
Comunque, vede, nemmeno il ritiro di nove selezioni nazionali ha pubblicizzato un briciolo gli Europei di Macerata.
Cordialmente.
L’unico responsabile è colui che ha visionato il percorso e lo ha valutato idoneo per la manifestazione…non credo che nove nazionali si ritirino da un campionato Europeo solo per un capriccio…questi atleti si sono preparati per mesi per queste gare e credo che non siano certamente felici di tornarsene a casa così…
@ Bartolotti
se lei legge bene io non ho mai dato la colpa a Macerata,non è colpa di Macerata questo è sicuro e secondo me neanche di chi la approvata,la colpa è di chi ha scelto la location.
Anche io sono d’accordo con “prevenire è meglio che curare” e le cose devono partire bene dall’inizio……….chi è che ha scelto la location??Macerata ?la federazione? la società organizzatrice?
Io sono solo dispiaciutissima che degli atleti fanno dei grossi sacrifici per questo sport durissimo negli allenamenti e poi se ne tornino a casa per un percorso non all’altezza!
@bartolotti mi spiega cosa c’entra la popolarità di uno sport con l’organizzazione di una manifestazione europea come si deve? Anche una gara internazionale di ruzzola credo richieda determinati accorgimenti… chi è preposto all’organizzazione dovrebbe studiare quanto realizzato in precedenza in circostanze analoghe e semmai cercare di presentare qualcosina in più per rendere ancora più piacevole la manifestazione. Io non mi riferisco al solo tracciato (comunque quantomeno discutibile) ma al pacchetto completo organizzazione, ospitalità, servizi.
Infine rifacendomi ad un suo post precedente mi farebbe veramente piacere leggere questa valanga di eventi agonistici rilevanti organizzati da macerata che ha deciso di risparmiarci per non intasare il sito. Io magari inizierei a togliere competizioni come tirreno adfriatico e giro d’italia gestite completamente dall’organizzazione della corsa. Certo che se mi cita tre giorni passati da maradona e dal napoli a macerata 30 anni fa per allenarsi e disputare un’amichevole certo non siamo messi benissimo.
Io credo di voler bene a Macerata almeno quanto lei e non sopporto che per l’incompetenza di pochi ci rimetta l’immagine della città.
Non capisco perchè ogni occasione è buona per criticare Macerata, se non vi piace viverci potete sempre cambiare casa, oppure potreste buttarvi in politica e tentare di cambiare le cose che non vi piacciono.
Tornando al tema della discussione,io ho assistito mercoledi mattina a tutte le qualificazioni, alcuni atleti sono caduti ma sinceramente non ho visto nessun dirigente protestare per la pericolosità, mi sembra strano che un percorso che fino alla mattina era andato bene la sera diventi improvvisamente inagibile.
@ Simon ed Erreci
Non credo di poter esporre più di quanto ho scritto.
A lei, Simon, ho posto interrogativi circa la visibilità del vostro sport, inglobandovi ogni dato da me conosciuto. Se poi Lei chiede: “Chi ha scelto la location?” (che differenza c’è tra location, sede, luogo di gara??), beh, questo dovrebbe chiederlo ai capoccia del suo sport: è lei la pattinatrice!
Lei, gentile Erreci, evidentemente è molto più giovane di me: il Napoli di Maradona, nell’estate’85, si trattenne a Macerata 15 giorni, non 3…Lei vuole trascurare le tappe ciclistiche, per un motivo che non recepisco….Fortunatamente, non mi ha obbiettato circa i Mondiali di baseball (in via Cioci giocarono gli Usa!)…al Fontescodella, addì 8 marzo, si è disputata la gara d’andata di una finale di Coppa Europea….nonchè, ripeto, ogni allenamento della Lube Volley (non solo una gara di campionato), malgrado in tal sede nessuno la pensi come me, costituisce una gioia per chi ama lo sport
avendo il sottoscritto corso per diversi anni in ko kart le assicuro che non ho mai visto ne su piste nazionali, ne tantomeno su circuiti cittadini protezioni di gommapiuma, ma si rende conto cosa possa significate per un kart che percorre i 100 kh andare contro la gommapiuma, ma dove l’ha visto, nei cartoni animati???? ci sono e si usano le balle di paglia per le piste ma sopratutto per i circuiti cittadini sotto il marciapiede, proprio per non creare ribaltamenti, e soprattuto avere la sicurezza necessaria ai non incidenti, se di parla di kart bisogna conoscerli e non parlare a vanvera.
prima di dire cavolate uno si deve informare e molto bene. LILLY s’informi e non me ne voglia la prego,saluti cordiali
La responsabilità di quanto accaduto non è assolutamente del Comune di Macerata e dell’amministrazione,in quanto essi giustamente non intendono di pattinaggio essendo uno sport minore,poco conosciuto e non seguito personalmente dagli stessi,quindi non avrebbero potuto far altro (come hanno peraltro fatto a tutti gli effetti) di seguire le indicazioni loro date dagli organizzatori.Il comune di Macerata ha svolto appieno il proprio dovere mettendo a disposizione di questa manifestazione l’area su cui si sono svolte le gare,manodopera,facendo il nuovo manto stradale,ecc. Quindi l’amministrazione si è dovuta fidare degli “esperti” di pattinaggio e cioè della società organizzatrice dell’evento,l”ASD Rotellistica Juvenilia di Pollenza”,i cui dirigenti e tecnici si sono rivelati non all’altezza e non di certo “esperti” di pattinaggio,scegliendo una location ed un percorso non idonei per un campionato europeo,mettendo al primo posto la visibiltà della manifestazione rispetto all’incolumità dei ragazzi e allo svolgimento di gare equee.Responsabilità da imputare anche alla Federazione di Pattinaggio avendo assegnato l’organizzazione di questo campionato a tale società,buona organizzatrice di manifestazioni,ma molto povera a livello di conoscenze tecniche di pattinaggio.Questo è stato l’unico errore della Federazione di pattinaggio,di riporre fiducia in una società quale l”ASD Rotellistica Juvenilia di Pollenza” che vantava anni di militanza ai vertici di questo settore sia a livello tecnico che di risultati,in ambito sia nazionale che internazionale,putroppo ormai diretta da gente arrivista,non amante dello sport,ma interessata solo al proprio successo personale ed alla propria immagine,senza per nulla considerare il bene dei ragazzi.Questo è stato il risultato,una bruttissima figura per Macerata che non ne esce bene nei confronti dei cittadini non esperti di pattinaggio e ignari di tante situazioni che hanno portato a tutto ciò;bruttissima figura anche per il pattinaggio,già poco conosciuto…ki vorrà avviare i propri figli a uno sport così bistrattato dopo ciò che è avvenuto??La Federazione di pattinaggio ha sbagliato nell’omologare il percorso scelto da gente incapace a cui è stata data troppa fiducia.Quando si organizza un evento,soprattutto di tale importanza,si deve innanzitutto scegliere un posto adeguato x lo svolgimento di gare spettacolari e sicure,in cui gli atleti possono esprimersi al massimo:evidentemente,come solito fare da tali persone con manie di successo e di guadagno,è stata data più importanza all’allestimento di stand,bar,convenzioni con hotel,ristoranti ecc.Non ci si improvvisa esperti di pattinaggio in pochi anni di partecipazione in questo sport.Con un livello tecnico elevato ad adeguato tutto questo non sarebbe avvenuto,i campionati europei si sarebbero svolti su un percorso idoneo,Macerata ne sarebbe uscita vittoriosa e sarebbe stata una buonissima pubblicità sia per la città che per il pattinaggio.Certa gente dovrebbe rendersi conto dei propri errori e della propria incapacità e ripeto…NON CI SI IMPROVVISA ESPERTI DI PATTINAGGIO IN POCHI ANNI!!!
1) quanto ci costa tutto l’ambaradam?
2) va tutto storto da troppo tempo. Sarà colpa di Bin Laden?
2) @ skate, concordo con le sue conclusioni. Basta con gli improvvisatori. “Non ci si improvvisa esperti” in nessun campo, Lei afferma con forza. Vero, mi sia permesso di aggiungere, specialmente in quello delicato e difficile di amministratore pubblico autorizzato a chiederci soldi per soddisfare le sue megalomanie su rotelle.
@bartolotti
capisco la sua smisurata passione per la lube e per i suoi allenamenti (peraltro ben percepibile anche dai suoi articoli per il corriere adriatico) ma si parlava di eventi agonistici rilevanti organizzati da macerata …questo mi ha indotto ad escludere le gare di ciclismo a tappe visto che l’organizzazione non è locale sotto nessun aspetto. Da appassionato di sport ricordo oltre ai mondiali di baseball le già citate finali primavera di calcio dell’anno scorso, qualche bella manifestazione di ginnastica ritmica e una finale allievi sempre di calcio che si perde nella notte dei tempi…c’era sempre il napoli e ferrara era un ragazzino…qualche “amichevole” di boxe… altro proprio non mi sovviene. Spero di non aver intasato il sito
@erreci
C’è molto del giusto, nelle sue parole, gentile Erreci. Effettivamente, per ciò che concerne la Lube, posso peccare in faziosità: sarà che avendo visto Vermiglio in allenamento, spalle ad un canestro, porre 30 palloni su 30 nel cesto, ho pensato: “non vedrò mai qualcosa di simile a Macerata”, magari ripensando al vincitore nel gioco del pallone di leopardiana memoria….c’è del giusto anche quando Lei rileva che le tappe ciclistiche sono organizzate altrove; ma perchè, dunque, spesso hanno scelto Macerata? Quanto a Cino Ferrara, si trattava, primavera ’85, della semifinale nazionale Allievi: Maceratese-Napoli 0-4 all’Helvia Recina, nella gara d’andata:(((…Però nei quarti eliminammo il Cagliari al Sant’Elia! Spero di non aver intasato il sito.
Con amicizia
Stefano Bartolotti
Qualcuno sa spiegarmi perchè alla mattina alle 7,40 precisamente giovedi, mi è stato proibito con un azione di forza di attraversare i giardini per raggiungere l’ingresso dell’ascensore che porta in piazza dove lavoro?.
Quando ho chiesto spiegazioni mi è stato risposto che erano state fatte le righe nuove, ma io non camminavo sopra le righe…, inoltre l’ordinanza comunale di chiusura è rivolta al traffico e non ai pedoni.
Infine qualcuno può dirmi perche tutte le mattine allagano il piazzale dei giardini… a me sembra un grosso spreco.
evidentemente qualcuno che ha messo pollice verso sullo scritto dei KART e parlavo di quello sport non certo del pattinaggio a rotelle di cui non conosco le regole, e circuiti, ma ho scritto leggendo di chi ha parlato di kart avendo visto
protezioni in gommapiuma, mai viste protezioni di gommapiuma ne sulle piste permanenti, ne tantomeno sui circiuti cittadini, e di gare ne ho fatte abbastanza, per i kart si sono sempre usate solo ed esclusivamente balle di paglia a protezione dei marciapiedi, o contro pali della luce, o altri ostacoli pericolosi, io parlo eclusivamente di kart e non di pattini a rotelle, non conoscendo le regole dei circuiti taccio, sicuramente chi lo ha scritto non conosce ne regole ne velocita’ dei kart, che non sono certo quelle del pattinaggio a rotelle, ma di gran lunga siperiori basti pensare che un 125 super supera tranquillamente i 140kh, poi ogniuno puo’ dire tranquillamente la sua, ma innanzitutto bisogna conoscere
per discutere un argomento almeno credo.