@ Bartolotti
se lei legge bene io non ho mai dato la colpa a Macerata,non è colpa di Macerata questo è sicuro e secondo me neanche di chi la approvata,la colpa è di chi ha scelto la location.
Anche io sono d'accordo con "prevenire è meglio che curare" e le cose devono partire bene dall'inizio..........chi è che ha scelto la location??Macerata ?la federazione? la società organizzatrice?
Io sono solo dispiaciutissima che degli atleti fanno dei grossi sacrifici per questo sport durissimo negli allenamenti e poi se ne tornino a casa per un percorso non all'altezza!
allora ,io in 30 anni non ho mai sentito una società che organizzando una gara ,la federazione gli abbia vietato di farla nel posto che avevano scelto,....abbiamo corso nei posti + improbabili!!!!!ora questo può andare bene per una gara minore ma non x un campionato europeo,se vogliamo fare bella figura!!!!!
Quindi le cose devono partire fin dall'inizio fatte bene, e la società organizzatrice doveva preoccuparsi di più nel trovare un percorso più idoneo.
Magari mi sbaglio ma io ho sempre visto che le cose partono dalla società organizzativa,le federazioni si fidano di quello che fa questa società ,anche perchè sono società nell'ambiente da molti anni e così pure il comitato europeo !!! Io vorrei tanto sapere il nome di chi ha testato questo percorso 3 mesi fa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
il comune di Macerata ,x me,non centra proprio niente!!!!
RECORD MONDIALI
----------------------------------------------------------------
200 Maria Laura Orru' ITA 18.331 30/08/05 Suzhou
300 A. Gonzales 26,791 26/07/99 Winnipeg
500 J.Caceido 43.478 07/09/06 Anyang
1000 M. Canafoglia ITA 1,28,014 28/08/87 Grenoble
1500 M. Canafoglia ITA 2,14,122 28/08/87 Grenoble
2000 L. Tristan 3,07,040 12/11/90 Bello
3000 F. Monteverde ITA 4,55,506 28/08/87 Grenoble
5000 S. Di Eugenio ITA 7.40.53 30/07/03 Padova
10000 S. Posada 15:25.164 06/09/06 Anyang
15000 S. Herrero 24,57,82 02/08/00 Barrancabermeja
20000 Carolina Upegui 32.01.836 Gijon
21000 M. Canafoglia ITA 36,38,296 28/08/87 Grenoble
30000 M. Canafoglia ITA 52,38,640 28/08/87 Grenoble
42000 A. Susmeli ITA 1.10.43 02/08/03 Abano Terme
50000 M. Canafoglia ITA 1,28,16,852 28/08/97 Grenoble
Pista maschile
----------
m atleta tempo data luogo
300 P. Causil 24.531 Gijon
500 G. De Persio ITA 41,233 01/09/80 Finale Emilia
1000 J.L. Botero 1,23,09 04/12/88 Medellin
1500 G. De Persio ITA 2,07,770 01/08/80 Finale Emilia
2000 R. Kloess 2,54,560 28/08/88 Inzell
3000 G. De Persio ITA 4,21,764 01/08/80 Finale Emilia
5000 M. Giupponi ITA 7,34,938 29/08/87 Grenoble
10000 N. Garzon 15.04.654 Gijon
15000 A. Contin 23.02.778 Gijon
20000 P. Bomben ITA 30,52,792 29/08/87 Grenoble
30000 T. Rossi ITA 47,42,820 29/08/87 Grenoble
50000 T. Rossi ITA 1,20,17,736 29/08/87 Grenoble
Pista femminile
m atleta tempo data luogo
300 Nicoletta Falcone ITA 26.572 30/07/09 Ostenda
500 B. Bowe 43.463 Gijon
1000 B. Fischer 1,27,060 28/08/88 Inzell
1500 M. Canafoglia ITA 2,14,644 27/08/87 Grenoble
2000 N. Malmstrom 3,02,025 28/08/88 Inzell
3000 M. Canafoglia ITA 4,38,464 29/08/87 Grenoble
5000 M. Canafoglia ITA 7,48,508 30/08/87 Grenoble
10000 M. Canafoglia ITA 15,58,022 30/08/87 Grenoble
15000 H. S. Woo 24.46.109 Gijon
20000 A. Lambrechts 32,53,970 28/06/85 Louvain
30000 A. Lambrechts 49,15,906 28/06/85 Louvain
QUESTI TANTO PER GRADIRE,......
Marisa Canafoglia
Atleta versatile e di grande capacità ha dominato in campo internazionale sia nelle gare veloci che in quelle di lunga distanza. Tesserata per lo Skating Club Jesi ha fatto il suo esordio vincente nell’80 vincendo 1.200, 2.000 e 3.000 su strada e 1.200 e 3.000 in pista ai campionati italiani. Inoltre si aggiudicava i 500 metri sprint agli Europei giovanili su strada. Vinceva ancora due titoli italiani nell’81 e tre nell’82 quando era anche campionessa d’Europa giovanile nei 10.000 su strada a Finale Emilia. Nell’84 a Bogotà sulla stessa distanza il primo titolo iridato ed il successo per nazioni. Oltre a vincere titoli in serie fino all’88, anno della chiusura dell’attività agonistica, la Canafoglia ha detenuto ben undici record mondiali: cinque su pista (nei 1.000 in 1’29’’513, 1.500 in 2’14’’644, 3.000 in 4’38’’464, 5.000 in 7’48’’508 e 10.000 in 15’58’’022) e sei su strada (nei 300 in 26’’704, 1.000 in 1’28’’014, 1.500 in 2’14’’122, 20.000 in 34’51’’602, 30.000 in 52’38’’640, 50.000 in 1.28’16’’852). In totale nella sua carriera, Marisa Canafoglia ha conquistato sulle varie distanze trenta volte il titolo italiano assoluto, venti il titolo europeo, dodici il titolo mondiale, una volta la vittoria ai World Games nei 5.000 a Londra in quelle che sono state le “Olimpiadi” dei piccoli sport, non ammessi nel programma ufficiale dei Giochi.
al Signor Bartolotti dico che un allenamento della Lube è più tecnico si,dopo che si sono ritirate tutte le nazionali più forti lei ,se le ha viste un pò di gare,ha visto solamente l'italia e qualche nazionale minore appena entrata nel mondo del pattinaggio,che ha partecipato per vincere qualche medaglia data l'assenza delle più forti,e gli italiani
E poi come fate a vedere il livello tecnico degli atleti in un percorso così.
Come fa lei a parlare di tecnica ,lei è un pattinatore o un allenatore?
Ma lo sa lei che questi atleti in un percorso decente arrivano a 70 km orari?
E lo sa lei che l'italia vanta decine di campioni mondiali,molti dei quali marchigiani,da decine e decine di anni siamo i più forti al mondo,se vuole le faccio anche i nomi,ma non penso che lei li possa conoscere a sentire da come parla,certo non è uno sport come il calcio, che vediamo tutto santo giorno in tv,ma è sempre uno sport come ce ne sono molti altri, che non si vedono in tv.Oggi ormai se non vai in televisione non sei nessuno....ma andiamo!!!
a Sirandew dico che forse è meglio che vada a fare le passeggiate di sabato,perchè se non sa di cosa si sta parlando, è meglio che stia zitto!!!!!
Questi atleti fanno sport e non sono professionisti .....lavorano anche!!!! per fare il pattinaggio non vengono pagati!!!Almeno garantirgli un asfalto decente non sarebbe stato male,le cose o le fai bene o non le fai!!!!
Sia i genitori che gli atleti fanno enormi sacrifici per farlo e sentire sminuire tutto da uno che secondo me lo sport non sa neanche cosa significa non è giusto! Ripeto vada a fare le sue passeggiate che noi di sabato lavoriamo!!!!!!
x Claudio:il percorso se lei ne a mai visto uno,non è adatto!!!!!!!!!!!!!!!!!
non solo le curve erano piccole ma quelle potevano andare bene anche così!!!!!!!!!!!
i rettilinei non c'èrano la curva al contrario è grottesca!!!!!
lo sa lei che questo è un Campionato di Velocità e non una cingana?????e se gli atleti non riescono ad andare al massimo delle loro possibilità che velocità è!!!!
Va bene le curve strette ma almeno riuscire a spingere nel rettilineo non sarebbe male,quì non vince il più veloce ma chi sa fare bene gli slalom!!!
Come ho deto sopra ,lo sa lei che questi atleti ,messi nelle condizioni di farlo, raggiungono i 70 km orari?
allora diamogli un percorso fatto bene e poi ve lo daranno lo spettacolo.....eccome!!!!!
Quì chi gioca a tresette siete solo voi!!!!!
allora continuate a giocare a carte e andate all'opera ma non parlate di cose che non conoscete!!!!!!!!!!
ho visto e partecipato a tante gare ma non ho mai visto un percorso così brutto!quì gli atleti non riescono a andare alla massima velocità,questo non è pattinaggio velocità!!!!Complimenti a chi ha disegnato il percorso!!!!!
simon
Utente dal
21/7/2011
Totale commenti
7