di Alessandra Pierini
Mamme e nonne del quartiere Pace sul piede di guerra hanno raccolto firme per chiedere all’amministrazione un semaforo che garantisca la loro incolumità e quella dei loro figli all’uscita da scuola. Qualche anno fa, Deborah pantana presentò al consiglio comunale una mozione con la quale ottenne il posizionamento di un semaforo chèstato però montatoa circa 500 metri dall’ingresso dell’asilo. Le mamme chiedono ora una nuovo intervento in una richiesta sottoscritta da piùdi 40 persone.
«Siamo un gruppo di genitori e nonni i cui figli frequentano la scuola materna nella struttura delle “Suore dell’Addolorata” di Macerata, in via Pace. Ogni giorno si ripete la solita storia: riuscire ad attraversare indenni la strada.Il traffico di via Pace è notevole a qualsiasi ora del giorno e della notte e attraversare la strada (naturalmente sulle strisce pedonali!) con il bambino in braccio, per mano o sul passeggino è un pericolo continuo perchè nessun automobilista ha la “compiacenza” (dire obbligo è troppo) di fermarsi per farci passare … figuriamoci poi se i bambini sono due o la mamma è in evidente stato di gravidanza.
Tutti hanno fretta, corrono, pensano ai fatti propri e noi stazioniamo sul bordo del marciapiede in attesa che arrivi il momento buono per passare.E se proviamo a mettere un piede giù dal marciapiede richiamo anche di scatenare l’ira degli automobilisti che inveiscono contro di noi“mamme/nonne/nonni sconsiderati che mettono a repentaglio la vita dei figli” ….. insomma, oltre al danno anche la beffa.La situazione è diventata proprio insostenibile.C’è da tenere conto che i bambini che frequentano l’asilo in totale, quindi dai 2 ai 5 anni, sono circa 100 e la maggior parte abita nel quartiere e quindi si recano all’asilo a piedi. Per quelli che vengono da altri quartieri, il parcheggio antistante l’asilo può ospitare circa una ventia di posti auto quindi i genitori sono costretti a parcheggiare nelle vie adiacenti e devono per forza attraversare la strada. Insomma, siamo stanchi di rischiare la vita nostra e soprattutto quella dei nostri bambini ogni giorno. Chiediamo, quindi, l’installazione di un semaforo a chiamata all’altezza dell’asilo per permetterci un attraversamento della strada adeguato e sicuro per tutti».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se riusciranno ad ottenere qualcosa, allora raccoglieremo le firme anche per mettere in sicurezza il passaggio che va da Corso Cavour ai cancelli. Lì attraversare significa giocare alla roulette russa.
ho depositato le firme raccolte e presentato la richiesta/mozione in consiglio..alla fine potremmo anche chiedere di far spostare il semaforo a chiamata che si trova più su, vediamo.
ma scusate, tra corso cavour e i cancelli non c’e’ il sottopassaggio?
Riprendo un piccolo pezzo
“è un pericolo continuo perchè nessun automobilista ha la “compiacenza” (dire obbligo è troppo) di fermarsi per farci passare … figuriamoci poi se i bambini sono due o la mamma è in evidente stato di gravidanza.”
Chi ha fatto quest’affermazione in parte si deve vergognare: non è vero che nessuno fa passare i pedoni…tra quelli che li fanno passare ci sono io che mi fermo spesso.
@MammeMacerata Non c’è bisogno di mettere in sicurezza il passaggio che va da Corso Cavour ai cancelli: c’è il sottopassaggio.
@ Michele Maceratesi e lubeebastacbrdaniele
Cari ragazzi, un giorno crescerete anche voi: vi sposerete e avrete figli (che porterete a spasso col passegginio); poi invecchierete e forse necessiterete dell’utilizzo di una carrozzina per disabili. Voglio vedervi – col passeggino o con la carrozzina – a fruire del sottopassaggio tra Corso Cavour e i Cancelli.
Filippo prima di risponderti voglio capire se te la sei presa…a me sembra di si e non ne vedo assolutamente il motivo, ma posso sbagliarmi.
Il problema sollevato da Filippo è che quasi tutti sottopassi maceratesi non sono abilitati per le carrozzine in quanto realizzati molti, molti ani fa…
Quando le auto erano molte meno della metà di oggi…
Ora ristrutturare i diversi sottopassi (diverse pendenze, più larghi per far passare pedoni e carrozzine, ecc.) costerebbe un esagerazione e, non essendoci i denari, il problema rimane sul tappeto.
Signor Davoli, guardi io volevo solo capire se fosse quello il punto in questione, comunque ho 41 anni, ho una figlia di 6 e ho il pediatra da quelle parti, quindi so bene cosa significa girare col passeggino, non avevo pensato onestamente alle carrozzelle, ma comunque ritengo impossibile mettere in sicurezza quel punto della strada a meno che non vi si sistemi un semaforo che non credo proprio sarebbe + economico della sistemazione dei sottopassi, oltre che rallenterebbe ulteriormente il traffico in una zona tipicamente affetta da ingorghi cronici
@lubee…
Lei ha ragione sulla educazione stradale degli automobilisti maceratesi, basta girare un po’ per l’Italia per rendersene conto e posso dire che anche i giovani, nel centro abitato, sono rispettosi dei pedoni.
Il fatto e’ che ci sono strade non più adatte alla cresciuta intensità del traffico (via Della Pace ne e’ esempio), ma questo e’ un fatto generalizzato un po’ ovunque. Macerata si distingue, pero’, perché costruisce supermercati nei punti nevralgici della circolazione …in via Pace al complesso Le Spighe proprio dove escono da scuola i bambini … In via Dante dove si incrociano flussi della circolazione … A Collevario dove una delle tante rotatorie fuori asse strozza il traffico (avete mai provato ad attraversare prima della fermata dell’autobus dove la strada e’ a tre corsie? Se rispondete siete miracolati!
in questi giorni si parlava di un nuovo supermercato lungo la superstrada di Santa Lucia ….!!!
Un po’ meno cemento armato e qualche semaforo a chiamata …ma soprattutto buon senso.
di semafori in magazzino il comune ne ha… vedi quelli tolti dopo 2 giorni di funzionamento dall’incrocio nei pressi del cimitero dove ora finalmente si sta costruendo la “biblica” ,per la durata dei lavori, rotatoria. Inoltre per tutta via pace ce ne sono già 2 si può installare anche il terzo… ed un quarto nella piazzetta in fondo… L’unico rimedio per far rallentare le auto è installare i box in ferro con su scritto AUTOVELOX… poca spesa massima resa!
Per i pedoni che attraversano ai cancelli… in bocca al lupo!
@lubeebasta
Assolutamente ti sbagli, non me la sono presa e non ne vedrei neppure il motivo. Anzi, penso che il grosso limite della scrittura estemporanea sia proprio quello di non consentire la visione delle espressioni o l’ascolto del tono di voce, nel mentre che fornisce l’enorme utilità di un parlato, sia pure in forma scritta.
@ Gianfranco
Hai proprio ragione: costerebbe troppo adeguare i sottopassi. Sarebbe un servizio ai cittadini delle fasce più deboli, ma costa troppo. Meglio asfaltare tutte le mura per la gara di pattinaggio. Solo lì 600.000,00 euro e rotti sono spesi bene!