Il ballottaggio premia Antonio Pettinari
E’ lui il 10° presidente della Provincia

Ha ottenuto il 54,55% contro il 45,45% di Franco Capponi. Si è recato alle urne il 49,34% dell’elettorato
- caricamento letture

pettinari-presidente

 

Il ballottaggio conferma il risultato del primo turno. Antonio Pettinari, candidato della coalizione di centrosinistra, è stato eletto  presidente della provincia di Macerata con 71.365    voti (54,55%) contro i 59451 voti di Franco Capponi (45,44%).

Pettinari è il decimo presidente dell’Amministrazione provinciale maceratese e con lui inizia la quattordicesima “legislatura” dell’Ente.

Nelle due giornate di apertura dei seggi, per il ballottaggio si è recato alle urne il 49,34% dell’elettorato ( il 6,44% in meno rispetto al primo turno).

pettinari-brindisi

Il brindisi di Antonio Pettinari (foto di Guido Picchio)

Nato a Treia il giorno di Natale del 1949, Antonio Pettinari è laureato in Giurisprudenza ed è  dirigente al Comune di Treia. E’ stato Consigliere provinciale ininterrottamente dal 1985 al 2009, prima per la Dc poi per l’Udc, nonché assessore provinciale ai lavori pubblici dal 1990 al 1995. Rieletto consigliere Udc nel giugno 2009 si era dimesso per assumere la carica di assessore con funzioni di vice presidente della Giunta provinciale, carica mantenuta fino al commissariamento della Provincia a seguito dell’annullamento delle elezioni di due anni fa. E’ segretario politico regionale dell’UDC.

Sostenuto da una coalizione formata da Partito Democratico, Unione di Centro, Italia dei Valori, La Nostra Provincia e Alleanza per l’Italia, Pettinari ha vinto piuttosto nettamente su Franco Capponi, candidato del centrodestra, con una forbice molto più ampia rispetto al risultato con cui i due erano arrivati al ballottaggio.

La prima volta che si votò per l’elezione degli organi della Provincia fu il 27 maggio 1951. La legge del tempo non prevedeva l’elezione diretta del presidente, il quale veniva eletto dal Consiglio provinciale e scelto tra i propri componenti.  Il primo presidente fu Tommaso Martello, rimasto in carica per due consecutivi mandati. Martello venne riconfermato, infatti, dal Consiglio dopo il rinnovo avvenuto con le elezioni del maggio 1956. Nel novembre del 1960, con l’inizio del terzo mandato amministrativo, il Consiglio provinciale nominò presidente della Provincia Azzolino Pazzaglia, scomparso pochi mesi fa, il quale – riconfermato nel 1964 – rimase in carica fino al 1970, anno in cui le elezioni provinciali furono abbinate con le prime elezioni regionali.

calzolaio_0004-300x199

Nella seduta consiliare di insediamento, dopo le elezioni del 6-7 giugno 1970, risultò eletto presidenteGiancarlo Quagliani, rimasto in carica per cinque anni. Nei due successivi mandati quinquennali, dal 1975 al 1985, presidente della Provincia fu Otello Di Stefani. A lui sono succeduti Nicola Mancioli(dal maggio 1985 al maggio 1990) e Luigi Sileoni (dal maggio 1990 al maggio 1995).

Il 23 aprile 1995 si svolsero le prime elezioni a suffragio popolare diretto del presidente delle Provincia. Nel ballottaggio del 7 maggio risultò eletto Sauro Pigliapoco, il quale – ricandidatosi al termine del suo primo mandato, allora quadriennale – nelle elezioni del 13 giugno 1999 fu rieletto al primo turno. Il suo secondo mandato terminò il primo luglio 2004 con l’insediamento del presidente Giulio Silenzi,eletto nel ballottaggio del 27 giugno di quell’anno.

caranciniarrivo_0002-300x165

Nelle elezioni di due anni fa (6-7 giugno 2009) è stato eletto al primo turno Franco Capponi, ma a seguito della nota sentenza del Consiglio di Stato del 4 giugno 2010 il mandato del nono presidente della Provincia di Macerata si è interrotto dopo appena un anno.

 

salastampa

salastampa1-300x225

salastampa31-300x225



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X