Cartelli pubblicitari lungo le strade
Controlli e contravvenzioni

Contestate 9 infrazioni da 389 euro, per un totale di 3500 euro
- caricamento letture

PUBBLICITA1-300x300

Decine di cartelloni pubblicitari installati su basi mobili, denominati in gergo truck pubblicitari, vengono controllati in queste ore dal Radiomobile della Compagnia di Civitanova sulle strade della costa.

Un fenomeno che, con l’avvento della primavera, l’apertura di attività commerciali e, non ultima, la campagna elettorale, si sta rivelando in forte espansione.

E molte sono le violazioni a cui vanno incontro quei rimorchi pubblicitari che occupano banchine, marciapiedi e parti di carreggiata, spesso in contrasto con le norme del codice della strada.

La statale 16, la 485, le provinciali e le comunali di Civitanova Marche, Montecosaro, Morrovalle, Potenza Picena e Porto Recanati sono state monitorate nell’ultima decina di giorni. Controlli mirati al rispetto dell’articolo 23 del codice della strada, che disciplina la pubblicità sulle strade che, tra l’altro, prevede che tali veicoli non vengano posti trasversalmente alla carreggiata, a non meno di 50 metri da intersezioni stradali, a non meno di 3 metri dalla sede stradale.

PUBBLICITA3-300x237

Al momento sono state già contestate 9 infrazioni da 389 euro, per un totale di 3500 euro. Ma molto più severe potrebbero essere le sanzioni che gli enti proprietari della strada potranno comminare (oltre 4.000 euro per ogni contravvenzionato) qualora fossero sprovvisti di autorizzazione o che non provvedano all’immediata rimozione. Ed è forse per tale ragione che molti hanno immediatamente provveduto alla rimozione dei mezzi, liberando quei tratti di strada ed adeguandosi subito al rispetto della norma.

Già nel mese di febbraio e sul finire dello scorso anno, erano state applicate sanzioni nei territori di Potenza Picena e Porto Recanati. In alcuni casi erano persino stati attuati dei sequestri amministrativi, in quanto alcuni mezzi erano sprovvisti di copertura assicurativa.

PUBBLICITA4-300x224

L’attività del Radiomobile dell’Arma civitanovese di questi giorni non ha comportato sequestri, segnale di una sensibilizzazione che è stata recepita e che punta ad agevolare il massimo rispetto di questa particolare materia. I  controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X