di Alessandra Pierini
Minitematica e Suap Giorgini sono stati i temi protagonisti della riunione di maggioranza che si è svolta ieri sera nella sede del Partito Democratico in via Spalato. In un clima rasserenato rispetto al passato, si è finalmente giunti ad una soluzione condivisa e la maggioranza ne è uscita rafforzata.
Assente il sindaco Romano Carancini, indisposto. A farne le veci è stato l’assessore al Bilancio Marco Blunno che ha relazionato sulle intenzioni della Giunta: «Ribadiamo il nostro no alla Giorgini come già espresso nella delibera presentata nell’ultimo consiglio. Per quanto riguarda il vincolo da apporre all’intera area, è già stato redatto un documento inoltrato agli uffici perchè procedano con l’iter necessario. La nostra volontà è, dopo aver detto no a Giorgini, tutelare con forza la zona ma in questo dovremo confrontarci con altri enti tra i quali il Comune di Corridonia visto che il vincolo dovrà superare i confini comunali.» Sono state così accontentate le richieste dei consiglieri in merito ad un significativo intervento sull’area di grande rilevanza storico culturale.
Condivise dai presenti anche la scelte dell’amministrazione di non presentare controdeduzioni alle osservazioni della Provincia di Macerata sulla minitematica. Anche qui è stato Marco Blunno a esprimere la posizione della Giunta: «La minitematica è una delibera molto importante che riguarda centinaia di interventi. Abbiamo quindi chiesto del tempo per analizzare con attenzione e approfondimenti le 37 osservazioni, alcune delle quali di valenza generale che la Provincia ci ha fatto arrivare i primi di agosto. La legge concede tempi lunghi per decidere se presentare o meno delle controdeduzioni proprio perchè la questione è delicata, importante e meritevole di attenzione. Al termine di un lungo approfondimento abbiamo deciso di non presentare controdeduzioni. La minitematica che uscirà dalla nostra delibera sarà meno invasiva di quella ereditata. »
L’esito della riunione fa guardare al futuro con maggiore serenità e anche in questo, l’intenzione è comune a tutta la maggioranza: qui terminano i lasciti del passato e da questo momento si comincia a guardare avanti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quando c’è da magnà….tutti daccordo
Mi pare che la forza e la pazienza di Carancini stiano iniziando a dare i primi frutti. Bravi, continuando così governerete 10 anni.
“…..La minitematica che uscirà dalla nostra delibera sarà meno invasiva di quella ereditata.”. Si partiva da 400.000 mc approvati con la delibera di adozione della variante. Tra osservazioni accolte e stralciate a quanto ammonterebbero i mc che verranno concessi ad oggi?…. tanto per essere chiari…
Sono curioso di sapere quanti mc approveranno! Caro Andrea la chiarezza è una parola che questa maggioranza non conosce.
se non mi sbaglio la minitematica viene approvata così com’è, senza che l’attuale amministarzione abbia ridotto alcunchè.
Semmai l’attuale amministarzione voleva controdedurre…
Le uniche riduzioni vennero fatte dalla provincia(per chi non se lo ricorda allora retta da Capponi).
Dall’esterno ben poco si comprende lo strano balletto in casa PD.
Fino a ieri l’altro le più forti resistenze a dire NO alla Giorgini provenivano proprio dagli ambienti PD ed oggi (“resta di stucco è un barbatrucco”, si potrebbe pensare) invece sembra proprio il PD l’alfiere primo per il vincolo, l’alfiere del NO all’industria insalubre.
Fino a ieri l’altro da ambienti PD veniva la richiesta di avere più tempo per studiare le carte ed oggi invece sebra che proprio dal PD giunge la voce per premere sull’acceleratore.
Fino ai ieri autorevoli esponenti del PD facevano chiaramente capire che il Sindaco, sulla Giorgini, non aveva ilsostegno dell’intero gruppoconsigliare democratico ed oggi invece sembra che tutte le incomprensioni, gli equivoci, i distinguo siano magicamente scomparsi.
Dovremmo quindi essere felici e, seci fossero diversi attori, tale felicità dovrebbe essere condivisa dentro il PD.
Ma perchè ho la chiara sensazione, come dice Guccini:
” …….che era l’usato passo
fatto dai soliti che ci marciavano per poi rimetterlo sempre là, in
basso…..”
http://www.youtube.com/watch?v=UyGGSrITK5g
Tranquilli, la Giorgini passerà con il sostegno -con qualche astensione- delle minoranze e qualche assenza strategica mista.
@ Cerasi
Gentile sig. Cerasi… le sfugge un particolare… non glielo dico perchè mi sembra persona arguta e quindi se elabora bene cosa sta accadendo riesce a scoprirlo da solo.. caccia al tesoro… le lascio qualche indizio nella risposta successiva
@Wolfang Zecchini
Gentile sig. Zecchini.. no, la Giorgini non passerà.. nel senso che la maggioranza voterà favorevolmente alla delibera di diniego… ovvero una delibera che rigetta l’intera procedura suap.. poi….
Sulla variante c.d. “minitematica” occorre poi sgomberare il campo da imprecisioni, inesattezze e strumentalizzazioni effettuate ad arte…
Incominciamo dall’inizio…
Che Macerata, dal punto di vista delle scelte e speculazioni urbanistiche sia in mano ad un pugno di persone, lo sanno tutti… chi non ci vuol credere o è disinformato o lo fa pretestuosamente…
La minitematica nasce da un preciso impegno dell’ex sindaco Meschini che, al momento della candidatura per il secondo mandato, mandò una lettera a tutti quei cittadini maceratesi che avevano presentato domande di vario genere e varia natura per la riqualificazione di aree e/o immobili di loro proprietà e che giacevano da tempo inevase presso l’ufficio tecnico..
L’universo di queste domande è estremamente variegato ed ampio… la delibera di indirizzo che introdusse la minitematica doveva intervenire su tutte le problematiche concernenti errori, incongruenze e omissioni del PRG e ricucire o consolidare situazioni che, urbanisticamente, dovevano essere integrate nel PRG
da quel momento di acqua sotto i ponti (villa potenza compresa) ne è passata tanta , ormai sei anni..
se prende visione della minitematica si accorgerà che, al contrario delle altre situazioni urbanistiche maceratesi, molti interventi sono davvero poco rilevanti… per carità c’è qlc padre di famiglia che allarga il fienile per fare casa al figlio… ma non mi sentirei di accusarlo di speculazione edilizia.. dato che chi vuol comperare casa a macerata deve assecondare le imposizioni di prezzo della cricca di cui sopra…
ci sono poi interventi che rispondono pienamente allo spirito di cui all’indirizzo della minitematica.. .comprese riqualificazioni di abitazioni site nel nucleo storico della città e che gli uffici non avevano mai curato per lasciarle impolverare negli archivi, tutti presi com’erano a preparare le altre lottizazioni… piani casa, Giorgini, Salesiani e chi più ne ha più ne metta…
anzi la minitematica nel suo percorso ha trovato fieri oppositori nella precedente giunta, tra cui il sindaco ed alcuni assessori, che cmq erano portatori degli interessi di pochi…
ora, questi ultimi personaggi, scornati dal procedere dell’iniziativa hanno provveduto ad inserire anche loro alcune proposte nella minitematica (se non riusciamo a sconfiggerli alleiamoci) e ci hanno messo le loro porcherie…
e sono ben visibili… perchè sono state inserite, guarda caso, non dalle richieste degli interessati… ma dall’ufficio tecnico!!!
La delibera di approvazione del Consiglio Comunale della minitematica, andata per la valutazione d’obbligo in provincia, ritorna con una decurtazione dei metri cubi (ca. 100.000 su un totale di 370.000 se non erro) e … perdincibacco… guarda un pò… sono state tolte in larga paarte proprio le aree dell’uff. tecnico… perchè impresentabili!!! infatti non si curavano delle fascie di rispetto di bacino, dei vincoli idrogeologici del PAI e dell’assetto viabilità della provincia…
e quindi… i soliti ignoti… completamente scornati che volevano fare??? ma controdedurre ovviamente!!! per reinserire i metri cubi persi…. con l’avallo dell’uff tecnico e della giunta (non tutta per carità, c’è qlc assessore che si sta comportando con intelligenza e non si fa prendere per i fondelli), e con il sindaco sotto scacco da parte dei “potenti”…
come detto da altre parti.. che ipocrisia…
Ora, se si pensa che la minitematica, da sola, accoglie più di 130 richieste, e che il suo impatto in termini di cubatura è inferiore ad una sola lottizzazione del piano casa come il “bracciale” a Piediripa sommato alla SUAP Giorgini… che dire.. se proprio mi debbo strappare le vesti non lo faccio certo sulla minitematica… nè mi faccio infinocchiare dai soliti ignoti…
@ vegliante
Però così non vale!!
Lei non solo da gli indizi, ma poi fornisce anche tutte le risposte subito.
Così il giallo si sgonfia, non c’è più sunspence, non c’è più la frenesia di tirare tardi e finire il la lettura…. Insomma non c’è più interesse ad arrivare alla fine del libro.
Lei ci dice subito che i vari colpevoli sono i soliti maggiordomi della solita cricca… Nemmeno più il gusto di fare delle ipotesi, nemmeno più la voglia di provare a cercare di capire chi sia il colpevole.
Lei così ce la rende assai facile, troppo semplice… Ci fa perdere tutta la vogia.
Insomma fa “l’invito a cena con il delitto” e poi nel menù c’è già scritto che sia il colpevole…. Non si fa così 🙂
@ Cerasi
Il mio secondo intervento non è la risposta al primo!!!
Se indovina l’arcano che c’è dietro la Giorgini, le lascio un caffè pagato ad un bar della città! Promesso!!!
ecco non le ho dato nessun ulteriore indizio…
c’è solo il
poi….
continui lei…
se c’azzecca Caffè vinto… se l’osservazione è corretta, concisa e pertinente… anche la panna!!!!
E’ chiaro che lu “vegliate” è un amministratire o moglio un consigliere de la maggioranza, ma se vole dì le cose che le dica con lu nome e cognome e soprattutto su lu consigliu invece delle dille qui de nascosto
x il vegliante:
le faccio alcune domande da profano.
E allora adesso che bocceranno il SUAP Giorgini, come verranno recuperati i 100000 metri cubi che la provincia ha decurtato dalla minitematica? e poi perchè alcuni esponenti del PD in consiglio, e nelle commisioni addette allo studio di fattibilità del SUAP Giorgini, hanno per così dire tentennato nel dire subito no fin quasi da far finire in crisi la giunta carancini? e infine cosa è successo realmente, visto che nella riunione di maggioranza di qualche giorno fa “è tornato il sereno?”
@vegliante
Io sono completamente fuori da tutti i giochini della politica.
Giochini tra l’altro di pessima qualità e di poca intelligenza, a dimostrazione che molti di chi giocano (in maggioranza) o che fanno finta di non giocare ma fanno le puntate in nero (in opposizione) più di tanto non alzano.
Per cui io ho una visione dei fatti molto frammentata e, dei molt pezzi mancanti del puzzle, posso soltanto fare delle supposizioni.
Quindi qualcosa la comprendo, qualcosa tre le righe arrivo anche ad intuirla però non riuscirei mai a scoprire tutti i camerieri solo dopo poche pagine di lettura del giallo come sembra fare lei.
Io posso soltanto cercare di comprendere i vari movimenti, che sembrano sempre azioni isolate ed invece appartengono tutti al grande movimento universale, ma poi sono costretto a fermarmi qui perchè, non partecipando alle mani dei tavoli che contano veramente, troppo mi sfugge.
Quelpoco che ho capito e che sulla Giorgini, sulla Minitematica, sull’Area di San Claudio, su Valleverde e su terreni agricoli (che industriali stanno cercando di trasformarli in edificabili) si sta giocando un’ampia partita dove vi sono solisti e gregari,portatori di acqua e mangiafuochi, burattini e chi tira le fila…. E sempre qualche utile idiota, ino ogni schieramento, che èconvintodi aver capito tutto e non ha invece capito un membro di cane.
Comprendo che la mano è interessantissima, ma che in questa partita dipoker gli assi sembrano essere almeno 9 o 10 invece che i soliti 4 e quindi qualcuno sta barando, qualcuno sta cercando di tornare in gioco, qualcuno infine (pur non avendo carte bruttissime) non rilancerà (con il tacito accordo che gli faranno vincere la prossima mano, non importante come questa ma pur sempre una bella mano).
Comprendo che alcuni hanno cercato di fare gli interessi di loro presenti o passati clienti e non della città.
Comprendo che ci sono stati scambi, come ad esempio taluni privati (in gioco) che hanno assunto incarichi (pubblici) interessanti.
Comprendo che qualcuno, che diceva NO alla Giorgini, è stato tirato per la giacchetta ricordandogli che fino a pochi mesi prima era consulente di chi oggi vuole edificare da quelle parti.
Comprendo che Valleverde rischia di trasformarsi in Vallemorta e che, dietro a tutto, ci sono sempre i soliti (o i loro servitori) che da 30 anni gestiscono l’edilizia.
Però come vede le mie sono solo intuizioni, riflessioni scaturiste da quello che accade.
Lei sembra invece essere assai più informato…
@ alex stecca
Gentile sig. Stecca (a proposito, ma è il suo vero nome o è un nickname anche il suo?), mi scuso per il ritardo della mia risposta, purtroppo impegni di lavoro, comprensivi di viaggi all’estero, non mi consentono di essere molto presente.
Rispondo alla sua affermazione assicurandole che non faccio parte dell’amministrazione. Mi interesso alla politica perchè mi appassiona e perchè tengo molto alla mia città (e perchè ci devo lavorare…).
Tra le altre cose, ho deciso di rimanere a vivere a Macerata anni fa pur potendo fare una scelta di vita differente e trasferirmi all’estero. Mi perdoni per questo piccolo svarione personale.
Proprio dalla comparazione con le altre realtà europee, soprattutto Spagna e Germania, soffro della passività e lassismo della nostra realtà, maceratese ed italiana.
Solo una piccola riflessione, mi perdoni per l’ulteriore divagazione…
in Germania per unire due nazioni ed equipararle da un punto di vista sociale ed economico, non hanno messo in campo nessuna divisione ideologica o politica ed in venti anni hanno creato un sistema di infrastrutture ed una rete economica strabiliante.. da noi non riusciamo a fare la Salerno Reggio Calabria…
per non parlare poi delle tematiche legate all’ambiente o alle energie rinnovabili…
e questo è uno dei motivi che mi rende molto critico con i “verdi” nostrani… troppo condizionati da una ideologia arcaica e contraddittoria…
ma torniamo a noi…
Nondimeno conosco personalmente e professionalmente molti degli attuali amministratori e molti dei consiglieri comunali e, per ragioni di amicizia più che di interesse, si parla molto di quello che accade. Oltre ciò, quando posso, vado ai consigli comunali o alle riunioni delle commissioni, e non esclusivamente di Macerata, a volte per curiosità a volte perché si richiede il mio intervento tecnico.
Circa la questione dell’uso del nome e cognome, altre persone, anche in maniera molto esauriente, hanno spiegato appieno la legittimità dell’uso del nickname, in particolare quando, come ritengo di aver fatto nei miei rari interventi, lo si usa senza essere mai offensivo nei confronti di alcuno o, peggio, riportando notizie false o inesatte.
@ Cerasi
Mi spiace di averla fuorviata… l’enigma non voleva essere così astruso o profondo come argomenta nelle sue parole…
le do la soluzione così potranno riflettere anche gli altri lettori.
Il voto per approvare una delibera di diniego su una Suap, da un punto di vista squisitamente normativo, deve essere sostenuto dai contenuti estremamente stringenti e tecnici della parte motivazionale della delibera stessa… se questo non avviene si inserisce un grave vulnus nella correttezza del rigetto rendendolo facilmente aggredibile da un ricorso ben fatto..
con il risultato, ahimè ormai adottato come TECNICA POLITICA da molti amministratori (sindaci, presidenti di provincia etc), di far vedere al proprio elettorato e alla propria cittadinanza un comportamento positivo e politicamente accattivante ma, in concreto, sterile da un punto di vista fattuale, per poi dire “ma non è certo colpa mia se quei cattivoni del TAR o del Consiglio di Stato hanno annullato la delibera…”
insomma si mette in conto di farsi cadere la decisione “non voluta” dall’alto…
spero di essere stato sufficientemente chiaro…
se mi indica il bar il caffè glielo lascio pagato lo stesso.. ;P
@ Mincio
Rispondo alle sue domande…
E allora adesso che bocceranno il SUAP Giorgini, come verranno recuperati i 100000 metri cubi che la provincia ha decurtato dalla minitematica?
Non c’è nessun collegamento tecnico tra le due cose…
semmai è un collegamento politico.. se per la Giorgini si parla di “consumo del territorio”, la stessa logica imporrebbe a carancini ed i suoi “tecnici” di non controdedurre per ottenere di nuovo una volumetria decurtata… sennò la logica politica dove va a finire?
e poi perchè alcuni esponenti del PD in consiglio, e nelle commisioni addette allo studio di fattibilità del SUAP Giorgini, hanno per così dire tentennato nel dire subito no fin quasi da far finire in crisi la giunta carancini?
Non capisco bene cosa voglia dire con tentennare… forse la crisi la stanno cercando davvero… e sfruttano qst occasione, molto pruriginosa, per raggiungere l’obiettivo…
e infine cosa è successo realmente, visto che nella riunione di maggioranza di qualche giorno fa “è tornato il sereno?”
qst è più semplice…
il sereno è solo all’apparenza e momentaneo… il sindaco alla riunione nn c’era, s’è dato malato, a Blunno aveva detto di riferire alcune cose che poi nella delibera nn ha messo…
@vegliante
A differenza sua uso il mio nome, veramente il mio nome di battesimo è Alessandro ma sono chiamato Alex, ma Stecca è il mio cognome. Un appunto alla sua difesa, alle commissioni possono partecipare solo i consiglieri e non il pubblico. Buon lavoro consigliere
@vegliante
Comprendo il giochino del “non è colpa nostra se i cattivoni del TAR ci hanno dato torto” pur sapendo che sarebbe stata rigettata poichè la delibera era leggerina ed inconsistente… Così facendo ipocritamente ci si mette la coscenza a posto e si cerca anche di fare bella figua con l’elettorato.
Però qui si inserisce, probabilmente, il fatto che alcuni Consiglieri che erano fortemente contrari ora invece sono -stranamente- favorevoli: se sanno che la delibera è “leggera” sperano (o già sono sicuri) che verrà rigettata così anche loro (che voteranno ovviamente a favore) avranno la coscenza pulita…
Per il caffè venga da me in agenzia che lo offro io.
.
X il vegliante:
Due precisazioni:
Il termine “tentennare” è chiaro che è stato utilizzato da parte mia con ironia. E’ chiaro che la giunta Carancini ha i giorni contati, gli interessi tra le opposte fazioni del PD non collimano più e quindi fine.. Anzi secondo me anche in campagna elettorale hanno fatto buon viso a cattivo gioco.
Secondo me invece è chiaro che volevano recuperare i mc detratti dalla minitematica all’interno del SUAP Giorgini. Guardi caso è di oggi la notizia che in maggioranza è di nuovo bagarre.
Saluti
@ stecca
Sono sinceramente desolato di contraddirla ma le sedute delle commissioni, tutte, sono pubbliche e l’orario ed il giorno si trovano sui siti dei comuni, ovviamente nn è possibile intervenire ma solo assistere, a civitanova, da ultimo per la sopraelevata, sono frequentate, a Macerata, se nn ricordo male, mi sembra di aver visto Ranzuglia, oltre agli immamcabili giornalisti. Preciso poi che la mia nn era di certo una difesa dato che nn considero il suo un attacco, bensì una semplice domanda a cui rispondere cortesemente. Se mi sono equivocato la prego di esplicitarlo. Un cordiale saluto