di Eros Mandolesi
Con il XVII festival internazionale del folklore si è aperta ufficialmente ieri, in piazza del comune di Montelupone, Apimarche 2010. Per l’occasione si sono esibiti sul palco, gruppi provenienti da Cuba e dal Cile, giunti in Italia per l’occorrenza del “Festival del Folklore Etnico” promosso dall’associazione “Li Pistacoppi” di Macerata. In apertura di serata, il Vicesindaco Arianna Eusepi, ha presentato la manifestazione, ormai alle porte, con una panoramica sugli incontri più importanti e suggestivi che caratterizzeranno la mostra. L’appuntamento più dolce dell’estate, giunto ormai all’undicesima edizione, aprirà i battenti a partire da venerdì 27 agosto per chiudere domenica 29 con l’ormai celebre spettacolo pirotecnico dalla Torre Civica in Piazza del Comune. La mostra-mercato nazionale di apicoltura e prodotti naturali, come detto, aprirà i battenti venerdì 27 agosto, con l’arrivo di espositori da tutta Italia. Si partirà subito con il classico momento dedicato ai più piccoli, “L’ape che ronza nel Borgo”, animazione per bambini con il gruppo “Riciclato Circo Musicale”. Per l’occasione saranno poi allestiti degli stand dove poter degustare i prodotti tipici del territorio quali: olio, formaggi, salumi e naturalmente il miele, il tutto allietato dallo spettacolo musicale in Piazza del Comune.
Sabato 28 agosto, si entra nel vivo della kermesse con rievocazioni storiche, cortei di figuranti in costume e la serata medioevale “A cena con i priori” nella suggestiva cornice del Parco Franchi, gustando pietanze preparate secondo le ricette del tempo. Per chiudere, la spettacolare esibizione della “Compagnia dei Folli” di Ascoli Piceno. L’ultimo giorno di festa (domenica 28 agosto), vedrà come protagonista assoluto proprio il miele con approfondimenti sul tema: “Miele & Ambiente – dal Nettare degli Dei al Futuro della Vita”. Nel pomeriggio invece l’appuntamento in Piazza: “L’oro del Borgo”, in cui si svolgerà la smielatura con la descrizione di tutte le fasi più importanti del processo, per finire con la degustazione del miele vergine integrale novello di Montelupone a cura dell’Associazione Apicoltori. Il festival si concluderà con il concerto Rock, Pop and Soul degli “Absolute Beginners” travolgente Band di San Benedetto del Tronto in Piazza del Comune ed i fuochi dalla Torre Civica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ci sono stato in passato: speriamo che ci siano più stand inerenti l’apicoltura e i suoi prodotti e non sia la solita sagra paesana.