La diretta dal Comune.
Ore 17.05- Risultato definitivo dopo lo scrutinio di 44 sezioni su 44: Romano Carancini vince per 126 voti su Fabio Pistarelli
Romano Carancini 10.690 (50,30%)
Fabio Pistarelli 10.564 (49,70%)
Totale votanti 21.254
Schede bianche: 112
Schede nulle: 0
Voti nulli: 195
Voti contestati: 10
Ore 17.00- La sezione n. 4 Scuola Mestica non ha ancora terminato lo scrutinio per una scheda contestata ma non significativa ai fini del risultato.
Ore 16.50- Scrutinate 43 sezioni su 44. Ancora avanti Romano Carancini
Romano Carancini 10.393 (50,30%)
Fabio Pistarelli 10.267 (49,70%)
Totale votanti 20.660
Ore 16.30- Scrutinate 39 sezioni su 44. Finale al fotofinish per i due candidati sindaci
Romano Carancini 9.340 (50,56%)
Fabio Pistarelli 9.132 (49,44%)
Totale votanti 18.472
Ore 16.17 – Queste le 8 sezioni ancora da scrutinare
n. 1: Scuola Media Mestica
n. 2:Scuola Media Mestica
n. 4:Istituto Professionale di Stato Via Capuzi
n. 10: Scuola elementare della Pace
n. 11: Scuola elementare della Pace
n. 18: Ex Seminario Vescovile
n. 19: Ex Seminario Vescovile
n. 42: Scuola elementare Piediripa
Ore 16.12 – Scrutinate 36 sezioni su 44. Carancini è ancora in vantaggio di oltre 200 voti
Romano Carancini 8.595 (50,70%)
Fabio Pistarelli 8.359 (49,30%)
Totale votanti 16.954
Ore 16.07 – Scrutinate 28 sezioni su 44. Leggero vantaggio per Carancini avanti di poco meno di 150 voti
Romano Carancini 6.360 (50,57%)
Fabio Pistarelli 6.216 (49,43%)
Totale votanti 12.576
Ore 16.05 – Scrutinate 21 sezioni su 44
Romano Carancini 4.560 (49,53%)
Fabio Pistarelli 4.647 (50,47%)
Totale votanti 9.207
Ore 15.55 – Dopo lo scrutinio di 15 sezioni su 44 Pistarelli è avanti di un solo voto su Carancini.
Totali:
Romano Carancini 3.172 (49,99%)
Fabio Pistarelli 3.173 (50,01%)
Ore 15.45 – Scrutinate le prime 6 sezioni
Totale
Romano Carancini 913 (46,97%)
Fabio Pistarelli 1.031 (53,03%)
Totale votanti 1.944
Sezione n.17 Ex Scuola elementare Via Verdi
Romano Carancini 140 (50,72%)
Fabio Pistarelli 136 (49,38%)
Totale votanti 279
Sezione n.22 Scuola Materna ed elementare De Amicis
Romano Carancini 131 (49,43%)
Fabio Pistarelli 134 (50,57%)
Totale votanti 267
Sezione n.23 Ex Scuola elementare Castelfidardo
Romano Carancini 198 (49,25%)
Fabio Pistarelli 204 (50,57%)
Totale votanti 405
Sezione n.37 Scuola elementare Villa Potenza
Romano Carancini 180 (41,57%)
Fabio Pistarelli 253 (58,43%)
Totale votanti 442
Sezione n.38 Scuola elementare Villa Potenza
Romano Carancini 253 (46,59 %)
Fabio Pistarelli 290 (53,41%)
Totale votanti 554
Ore 15.35 – I dati definitivi dell’affluenza.
Hanno votato 21.567 maceratesi su 36.264 aventi diritto al voto.
Il 59,35%.
Nel primo turno avevano votato in 25.865 (71,17%).
Ore 15.30 -Scrutinata la prima sezione.
Sezione n.44 Ospedale civile di Macerata
Romano Carancini 11 (44%)
Fabio Pistarelli 14 (56%)
Totale votanti 25
Schede Bianche 0
Schede Nulle 0
***
Tra poche si conoscerà il nome del quarantesimo Sindaco del Comune di Macerata. Romano Carancini (centro sinistra) e Fabio Pistarelli (centro destra) sono i due candidati che si sono dati battaglia negli ultimi 15 giorni. Romano Carancini ha ottenuto al primo turno il 45,97 % dei voti contro il 41,10% di Fabio Pistarelli. Nella prima settimana di ballottaggio non ci sono stati apparentamenti ufficiali con le liste civiche di Giorgio Ballesi (Comitato Diapason), Anna Menghi (Comitato Anna Menghi) e Paolo Ranzuglia (Maceratiamo) che in totale hanno assorbito al primo turno il 13% dei voti.
Urne chiuse alle 15. Inizierà tra pochi minuti lo spoglio ufficiale delle schede nelle 44 sezioni del Comune.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Chiusa definitamente questa campagna elettorale auguriamoci che, nel 2015, finalmente i maceratesi possano votare al rialzo e non al ribasso
Condivido in pieno l’auspicio di Cerasi, anche se ho sempre sostenuto che al peggio non c’è limite.
Dopo il primo dato si evince un dato certo: la gente di sx gode di migliore salute di quella di dx (avendo meno elettori ricoverati)
E forza sdrammatizziamo un po’ la sitazione
.
Se va avanti così, possiamo parlare di una città spaccata a metà… macerata di nome e di fatto…
anzi: Lacerata!
😀
non sei divertente!!! Se va avanti così l’appello al voto per un similcambiamento che non si era capito bene cosa fosse è stato respinto…
@gianfranco
Se i maceratesi hanno votato al ribasso non lo hanno fatto per mancanza di opportunità, ma per scelta. Quindi non ci lamentiamo dei risultati
@filippo
Ma basta! Ancora queste storie della “città spaccata a metà”. Sono solo i cittadini che si esprimono e scelgono, quasi in pari misura, tra due brutte soluzioni.
Di spaccato c’è ben altro…
@peppe
i veri democratici hanno rispetto per il risultato elettorale… io posso permettermi di criticarlo, non essendo mai stato democratico… ma tu sei così democratico da esserti candidato in una lista di cittadinanza… abbi rispetto del risultato che vi lascia fuori dal consiglio comunale…
Dov’è che non avrei rispettato il risultato? Dicendo che sono “due brutte soluzioni”?
Non ci vedo nulla di male; tali le considero, al punto che avevo contribuito a realizzare una proposta alternativa.
Come dice Momo, è la mia opinione, e non manca di rispetto a nessuno.
Pare che ora sia definitiva la vittoria di Carancini. Qualcuno ha informazioni sicure?
103 voti, secondo indiscrezioni!
si, ha vinto Carancini per poco più di 100 voti….
Allora auguri a Romano Carancini e che riesca a governare la città nell’interesse di tutti.
Bravo Fulvio!!! Io spero che da parte vostra ci sia la volontà di andare avanti nel percorso intrapreso…
Certo che si. Saremo molto vigili, soprattutto sulla questione ambiente…
Non ci sono più scuse.
In pochissimo tempo i cittadini hanno il diritto di sapere i nomi degli assessori, please.
E già che ci siamop anche i nomi di coloro che andrano ad occupare i posti “chiave” dell’amministrazione (APM, Smea, Cosmari, ecc.)
La regia e` rimasta la stessa i fili si muoveranno come prima solo con un nuovo ~burattino~.
Niente di cui rallegrarsi questo e` cio` che ha scelto il popolo.
Da 10 a 15 anni.
W chiambretti night.
Mi dispiace molto!!!
Si era detto di voler cambiare la nostra realtà, di dare nuova vita e nuove possibilità alla rinascita di Macerata ………………………… La maggioranza ha scelto di rimanere con la sinistra, continuare il “lavoro” o “non lavoro” dei precedenti amministratori……….. Adesso almeno fate la cortesia (voi della sinistra) di non lamentarvi più, come avete fatto finora!!!
Per me Fabio poteva rappresentare una svolta, un ringiovimento della nostra politica, ……. peccato! è andata male! FABIO SE VERAMENTE CREDI IN MACERATA NON DESISTERE, VEDRAI CHE LA GENTE PRIMA O POI CAPIRA’.
penso che il popolo maceratese (a Pistarelli) lo ha capito proprio bene!!!!!!!
I fatti:
Carancini ha vinto, Pistarelli ha perso.
Praticamente tutti i maceratesi del primo turno sono tornati a votare.
Le opinioni:
Piccola vittoria per un Carancini che fa arretrare la sua coalizione di oltre 10 punti percentuali dall’ultima votazione per le comunali.
Piccola sconfitta per Pistarelli che guida una sensibile rimonta senza avere però la gioia della vittoria.
Insomma, per una città che si autodefinisce “granne” mi è sembrato tutto molto…piccolo. Dallo scarto di voti tra i due candidati fino all’interesse della cittadinanza per la competizione elettorale passando per le reali differenze programmatiche tra i due contendenti.
Se posso offrire uno spunto per le attività future, consiglierei alle due coalizioni di “riconciliarsi” con la cittadinanza. I maceratesi meritano di sapere cosa succede nelle stanze del comune, meritano di poter dire la loro in modo da ritrovare la voglia e l’interesse per tornare ad essere i veri protagonisti della vita politica e civile di questa città.
Buon lavoro a Carancini per l’amministrazione della città, ha energie fresche e farà sicuramente bene.
Buon lavoro a Pistarelli per il continuo del suo rapporto con un territorio che l’ha indubbiamente riconosciuto come leader credibile per un’alternativa.
Allora congratulazioni a Carancini e buon lavoro. Deve sempre ricordare, però, che i pochi voti di scarto può perderli in un batter d’occhio e consegnare Macerata alla destra. Scelga una squadra di spessore che rompa con la passata amministrazione che bene certamente non ha operato. I Maceratesi sono indulgenti ma non scemi! Trovi la soluzione per risolvere i nodi cruciali di questa Città: via i parcheggi a pagamento, specie intorno al centro storico. Introduca la sosta breve in Corso Cairoli, dia il via al parcheggio di rampa Zara; tolga il sistema sanzionatorio per lo sforamento dell’orario. Si blocchi la cementificazione e far sì che i Cittadini si riapproprino degli spazi pubblici, nel senso che ridiano vita a quelli che una volta erano i centri di aggregazione (sostituiti dal Cityper). I nuovi amministratori lascino a casa le loro auto, rinuncino ai parcheggi gratuiti ed utiilizzin i mezzi dell’APM (ci provino): capiranno tante cose che adesso non conoscono (o fanno finta di non conoscere). Coinvolga la Cittadinanza nelle scelte, ascoltino le istanze. Forse la prossima tornata elettorale vedrà più partecipazione! Buon lavoro.
Congratulazioni e buon lavoro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Allora chi mi sa dire quali sono i volti nuovi e quelli riciclati?
Spero, mi auguro e resto in trepidante attesa che il neo Sindaco passi dalle promesse (“comincia una nuova storia”) ai fatti e faccia pulizia di cariatidi politiche, portaborse inetti ed incapaci, pessime e sformate ballerine di seconda fila.
Dimostri chiaramente che c’è una forte discontinuità con il passato (non certo glorioso) e che questa volta il centrosinistra cambia marcia e non è più ostaggio dei padrini e dei padroni.
Attendiamo i nomi dela Giunta, da li si vedrà veramente se il neo Sindaco da un taglio netto con il passato o se, invece, prevaranno burattini e burattinai.
Risultato legale: Carancini ha vinto.
Risultato politico: Se Atene piange, Sparta non ride.
Risultato morale: hanno vinto entrambi. Carancini perché ha vinto, Pistarelli perché ci è andato vicinissimo.
Risultato civico: la città che ha votato, piaccia o non piaccia, è divisa in due.
La vera terza forza non sono né la Menghi, né Ballesi, né tanto meno MaceraTiamo: sono gli astenuti del primo e del secondo turno, la città silenziosa. Che tuttavia c’è. Nessuno se lo dimentichi.
Congratulazioni Carancini e buon lavoro.
Come diceva Toto’ “è la somma che fa il totale” ed il totale dice che Carancini è il nuovo sindaco.
Ora è certo che sorgeilsole.
Auguri sindaco.
Comitato Anna Menghi – Centro destra 3 a 0 (elezioni 2000, 2005 2 010) non c’è partita!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sono d’accordo con Filippo sulla questione delle astensioni ma non sul fatto che la città sia spaccata, anche perchè, secondo me, l’unica vera novità è stata rappresentata dalle 3 liste civiche, e dal fatto che non si siano apparantate.
Una curiosità.
Nel 1997 fui scrutatore al seggio n.1, quello dove, per intenderci, votavano le”monachette” e dove erano iscritti quei maceratesi che, pur vivendo all’estero (Unione Europea), avevano diritto di voto. Ebbene, non ricordo quanti fossero tali concittadini “stranieri” che potevano votare, ma ricordo che l’elenco occupava diversi fogli e un solo maceratese che viveva all’estero si presentò per votare.
Tutto questo perchè vorrei sapere se qualcuno sa spiegarmi come vengono revisionate le liste elettorali…non metto in dubbio la percentuale di astenuti, ma magari andando più in profondità tale percentuale potrebbe essere letta in modo differente…
@davoli
risultato legale Carancini ha vinto
Politico: perchè Sparta deve piangere?
Morale: no, non hanno vinto entrambi, Pistarelli ha perso 2 volte in 2 settimane
tra il primo e il secondo turno ha guadagnato pure troppo (si è passati da 10335 a 10564) mentre Carancini è stato colpito dall’astensionismo (dagli 11562 del primo turno ai 10690 di oggi), sintomo che a sinistra si era un pò troppo fiduciosi
risultato civico: ribadisco dati alla mano, l’astensionismo ha colpito solo Carancini, per un eccesso di fiducia (tesi mia), questo dato (l’astensionismo) è comunque nella media italiana no?
Facciamo gli auguri al vincitore ma anche al vinto, la campagna elettorale è finita
Caro Placido,
mi pare un po’ limitato il taglio interpretativo che dai a queste elezioni: il centrodestra ha perso per la terza volta, ma riducendo sensibilmente la forbice ed anzi arrivando a un soffio dalla vittoria. Mentre il Comitato Anna Menghi si è parimenti dimezzato e più, tanto che di tre consiglieri ne rimane in consiglio solo uno: Anna. Forse, nell’analisi del risultato elettorale dovresti stare un po’ più attento alle considerazioni, sennò di questo passo la prossima volta rimane a casa pure Anna…
@ crucianelli
Da che mondo è mondo, l’elettorato di sinistra va compatto al voto sempre e l’astensionismo colpisce prevalentemente i candidati degli altri schieramenti. A mio giudizio, Sparta non ride perché la vittoria è sin troppo esigua; sì, indubbiamente Carancini godrà di 24 consiglieri contro 16, però c’è una bella differenza tra la sua elezione e quelle di Meschini. Penso, sinceramente, che i politici di razza che abitano il centrosinistra – Ciaffi in testa – pur rallegrandosi per l’esito, si rendono perfettamente conto che adesso occorre grande tatto per governare. Certo, ammettendo che l’opposizione faccia davvero l’opposizione.
Filippo, ti correggo. Fino a qualche anno fa era sicuramente come dicevi tu. Ma adesso la situazione non è più così “assoluta”.
Prova ne è il fatto che qui a Roma, da dove ti scrivo, si sostiene che se il centro-sx avesse presentato Zingaretti anziché Rutelli per le comunali, adesso al Campidoglio Alemanno non occuperebbe lo scranno più alto.
Auguro anch’io un buon Governo per Macerata , un buon lavoro a Carancini, a tutta la Giunta. e per quanto mi riguarda più direttamente a Pierpaolo Tartabini e Stefano Casulli. Aspettiamo tutti di sapere la nuova compagine comunale . NUOVA!!!
nuova???????????? lavata con…
La regia e` rimasta la stessa i fili si muoveranno come prima solo con un nuovo ~burattino~.
Niente di cui rallegrarsi questo e` cio` che ha scelto il popolo.
Da 10 a 15 anni.
Caro Filippo la mia osservazione è meno banale di quanto sembri. Quello che oggi ho scritto l’avevo già detto in tempi non sospetti, quando avevo fatto osservare ad esponenti di centro destra che lo scarto elettorale a Macerata tra centro sinistra e centro destra era solo di poche centinai di voti. Si è vero che il Comitato Anna Menghi ha perso pesantemente, ma consentimi è altrettanto vero che per altri 5 anni il centro destra dovrà stare suo malgrado all’opposizione grazie a noi
@davoli
si in genere è così, ma stavolta coi numeri che abbiamo si è verificato il contrario,la dx ha votato in massa, ed essendosi presentata con una rosa allargata non è riuscita ad intercettare praticamente nessun voto esterno alla coalizione stessa. A sinistra si sono persi 900 voti, frutto della mancata ‘pressione’ che c’era al primo per turno con le preferenze.
La destra, al contrario dell’altra volta, aveva un candidato vero, questo spiega la differenza tra la percentuale bulgara di Meschini (che si batteva con l’ex vice di Maulo, Meriggi che poi si è messo sul gruppo misto) e la vittoria di Carancini.
Infine mi conceda di dire, che la teoria del declino e della paura (impersonificata magistralmente “”””dall’invasione degli extracomunitari””), elemento centrale della campagna di Pistarelli, ha perso. I maceratesi per fortuna non ci sono cascati!!!
Dice Placido Munafò: “Comitato Anna Menghi – Centro destra 3 a 0 (elezioni 2000, 2005 2 010) non c’è partita!!!!!!!!!!!!!!!!!!”
Tralascio l’acredine e il rancore perchè non sono fatti ma solo mie impressioni.
Ma un fatto c’è.
Lei esalta il 3 a 0 contro il centro destra mentra tralascia il risultato del comitato Menghi contro il centro sinistra (presumo 0 a 3 a favore del centro sinistra).
Questo può significare due cose: o il suo avversario è il centro destra (ma allora siete una finta lista civica con evidenti preferenze partitiche) oppure, ancora peggio, esalta solo le cose che le fanno comodo (molto politico ma per nulla civico).
In definitiva è un’affermazione che non mi piace e, mi permetto di dire, molto distante dalle afferamzioni (almeno formali) del Comitato Anna Menghi.
Caro munafò, allora ci tieni molto a macerata visto che l’hai riconsegnata alla sinistra a detta tua. Eppure dicevi che non erano capaci di governarla, quindi vorresti dire che è colpa del comitato anna menghi se macerata è rimasta di sinistra?
Gli elettori maceratesi si dimostrano davvero elettori di SERIE B!!!!
La mafia che c’è a Macerata grazie alla sinistra e a Ciaffi è indescivibile!!! Carancini non mi rappresenta e la città resterà sempre una città di serieB da sputtanare in Italia!!!
Viva i concorsi truffaldini organizzati dalla sinistra, viva i contributi dati sempre a quelli!!!
Carancini è il solito burattino!!! Giovani facciamo opposizione e parliamo male di questa città e votiamo a destra!!!! Via da Macerata e possibilmente dall’Italia!!!
Nel primo intervento pubblico fatto dal nuovo sindaco , si sottolinea la volontà di collaborare con la minoranza per affrontare e risolvere i problemi di questa città.
Mi sembra sicuramente un buon inizio , anche per riportare serenità dopo una campagna elettorale estenuante.Inoltre il minimo distacco registrato tra i due candidati terrà alta la pressione dei cittadini sulla nuova giunta che dovrà dimostrare vera discontinuità con il passato.
Caro Carancini ti sei preso una brutta gatta da pelare , in bocca al lupo ,non mi deludere
Non capisco come si possa giudicare una persona ed il suo operato ancora prima di iniziare, Carancini ha vinto adesso vediamo cosa saprà fare , poi ma solo allora si potrà giudicare, in bocca al lupo al nuovo sindaco e complimenti a Pistarelli che ha ottenuto un risultato importante nonostante la sconfitta.
ma se sono sempre gli stessi dietro!!! che vuoi giudicare…
qui c’ uan cittàmorta e con i posti statali chiusi e i soldi che rigirano sempre tra loro, Carancini e Bianchini in futuro faranno sempre questo gioco…
viva la sinistra maceratese che ha solo questo nome ma di fatto è peggio di Berlusconi…
Caro Giovanni Cartechini, non c’è sportivo più sportivo di colui che vince. Che Carancini abbia aperto ad una collaborazione con la minoranza è encomiabile e, appunto, molto sportivo.
Ma domani, come diceva Rossella O’Hara… è un altro giorno.
E per la precisione sarà il giorno in cui la maggioranza con il premio a lei riservato non avrà problemi a costituire (per fortuna della governabilità) un gruppo a prova di minoranza. Sarà anche lo stesso giorno in cui l’eminenza grigia di turno indicherà gli amici da sostenere e i non amici da ignorare. Sarà anche il giorno in cui le promesse fatte per certe poltrone dovranno essere (giustamente) mantenute.
Sono certo certo che Carancini si siederà con le migliori intenzioni, così come fece Meschini nel suo primo mandato. Ma i programmi, le promesse e le volontà sono un conto mentre la politica, le contingenze e le convenienze sono un altro.
Però non fasciamoci troppo la testa e, come disse senza troppa fortuna l’allora debuttante Berlusconi: “lasciamolo lavorare!” parbleu!
La foto più bella è senz’altro quella di Romano con il tricolore e le braccia alzate, congratulazioni… niente male neppure quella di Savi che monta Silenzi, dall’accoppiamento potrebbe nascere il nuovo Sindaco di Macerata (grazie in anticipo Alessandro per il senso dello humor che riserverai all’intervento).
caro signor Fazi peggio di Berlusconi c’e’ solo ………Berlusconi e i suoi fan…….
ma quanto vi rode……….. fatelo governare….dopo se non va bene….criticatelo pure……
peggio di Berlusocni c’è solo Meschini-ciaffi-carancini-bianchini… sempre loro… sempre gli stessi… sempre chi si spartisce e non vuole critiche… governerà male come sono statigli ultimi 30anni a sinistra di Macerata… Chi critica berlusconi e non riconosce che la sinistra maceratese è peggio è molto miope e fazioso!!!!
Caro Fastolph, ho anche chiuso il mio scritto con .. non mi deludere .. e posso assicurarti che idealmente questa frase la pensano tutti gli elettori che hanno posto in Carancini le speranze per una vera rinascita della Sinistra maceratese . Ti assicuro che la vera pressione a Carancini e alla sua futura giunta la metteremo noi in primis che abbiamo sostenuto la sua candidatura e chiesto voti per farlo diventare sindaco , ma sono sicuro che saprà stare ai patti e rispettare quanto scritto nel programma di coalizione .
Un caro saluto a tutti gli amici di CM. Vittoria ottenuta con un minimo scarto dopo un primo turno in cui, invece, lo scarto era piuttosto netto. Calcisticamente si potrebbe pensare ad un partita che si conduceva per 2-0 alla fine del primo tempo, che alla fine del secondo era in parità e che, nei minuti di recupero, è stata vinta grazie ad un gol in sospetto fuorigioco. Ma in politica, come nel calcio del resto, basta un solo voto (o un solo gol) di scarto per aggiudicarsi l’intera posta. Se pensiamo poi alle elezioni del 1997, vinte da Anna Menghi e dalla destra con una trentina di voti di scarto, possiamo renderci conto della crudeltà dei numeri e ai “vichiani” corsi e ricorsi della storia…. Diamo atto, innanzitutto, a Pistarelli e ai suoi di aver saputo rimontare uno svantaggio notevole e di aver commentato il risultato con grande sportività e correttezza. Questo al contrario di alcuni amici di CM che, invece di augurare buon lavoro al vincitore, continuano con le dichiarazioni offensive giudicandolo, ad esempio, un “burattino” o scrivendo che “prima o poi la gente capirà”, come se i cittadini fossero dei cretini incapaci di scegliere con obiettività: quest’ultimo commento, in particolare, ricorda molto da vicino le dichiarazioni gravissime ed offensive rilasciate da Capponi mercoledì scorso e, in quanto tali, si commentano da sole.
Non voglio commentare l’intervento di Fazi che è, oltre ad essere indecente, è anche al limite della querela per diffamazione.
Alla base di questa rimonta ci sono quegli stessi elementi che erano alla base di una mia certa preoccupazione nei confronti di questo turno di ballottaggio.
Ho sempre avuto l’impressione durante queste due settimane che il centrosinistra avesse già dato per scontato, almeno in una certa misura, il risultato positivo. Del resto c’erano quasi 1300 voti di differenza, un UDC piuttosto “scoglionata”, tanti candidati delusi dal proprio risultato e un presunto, preventivabile “astensionismo di destra” che, in teoria, avrebbe dovuto avvantaggiare Carancini. Un gran parlare di vice-sindaco, di giunta, di assetti, di orientamenti più o meno alla luce del sole da parte delle tre liste civiche escluse al primo turno. A casa Pistarelli, per contro, si organizzava la rimonta con la forza tipica di chi non ha nulla da perdere e deve dare tutto per tentare l’impresa. Si aggiunga a tutto questo la maggiore “riconoscibilità” di Pistarelli (in politica fin da quando era un ragazzino) rispetto a Carancini (attivo da soli 10 anni) e le preferenze personali raccolte dai due al primo turno (quasi identiche ma tanti, tantissimi voti assegnati a “Macerata è nel cuore – Pistarelli Sindaco” da parte di cittadini che, con ogni probabilità, intendevano votare solo il candidato Sindaco).
Ebbene: io credo che dietro questa rimonta vi siano proprio questi fattori motivazionali: fortissimi presso la destra, “rilassati” e “deconcentrati” presso il centrosinistra.
Nessuno riuscirà mai a quantificare l’apporto fornito dalle tre liste civiche all’una o all’altra sponda ma, di fatto, delle due l’una:
o l’astensionismo stavolta ha fortemente colpito il centrosinistra (ipotesi più probabile)
o la gran parte degli elettori di Ballesi, Menghi e Ranzuglia hanno sostenuto Pistarelli
A proposito di astensionismo: mi pare che i dati siano completamente sovrapponibili a quelli di 10 anni fa, quando lo scontro era tra Meschini e Vialetti e, comunque, non troppo distanti dalla media di affluenza in occasione dei recenti turni di ballottaggio.
Sulle differenze proposte da Davoli tra Carancini e il Meschini di 5 anni fa, ha decisamente ragione Luca Crucianelli: Fabio Pistarelli era (ed è) con ogni probabilità uno dei migliori (se non il migliore) tra i cavalli nelle scuderie della destra mentre Giovanni Meriggi (con tutto il rispetto) era una candidatura dell’ultimo minuto, destinata a perdere proprio per la sua storia e il suo percorso politico del tutto estraneo alla coalizione che lo aveva proposto.
Comunque sia, questa tornata elettorale è conclusa e 126 voti di scarto ci dicono che Carancini non potrà sbagliare nulla, a cominciare dall’esecutivo che dovrà essere, a mio avviso, competente al massimo livello: qualche outsider andrà benissimo a patto che sia affiancato da assessori con una forte personalità politica e amministrativa e in grado di trasmettere sicurezza anche a coloro che hanno minor esperienza. Poi occorrerà avviare un percorso contrassegnato da una partecipazione sempre più capillare da parte dei cittadini rispetto alle scelte dell’amministrazione: da questo punto di vista, ben vengano le giunte nei quartieri (soprattutto oggi che le circoscrizioni non ci sono più) e, magari, incontri sistematici con tutte le associazioni in modo tale da comprendere appieno le istanze che provengono dal volontariato.
Un ultima considerazione in merito ai post di Placido Munafò. Possono essere considerate dichiarazioni “cattive” ma, tutto sommato, non ha proprio torto. Dato per scontato che l’elettorato di Anna Menghi è costituito perlopiù da cittadini di centrodestra (sicuramente del versante, passatemi il termine, “conservatore”), appare chiaro come il ruolo dell’omonimo comitato sia stato sempre decisivo per la sconfitta di Vialetti, Meriggi e, oggi, Pistarelli.
Chiudo con un “in bocca al lupo” a Romano Carancini (persona splendida, pulita e sincera), a tutti i colleghi consiglieri comunali e, naturalmente, alla nostra amatissima Macerata.
PS per l’amico Andrea Marchiori: bella eh? Eccesso di entusiasmo, direbbe Max Bunker…e comunque non ti preoccupare, Carancini governerà per 10 anni e, per allora, il frutto del nostro accoppiamento sarà ancora minorenne e non candidabile a sindaco!
Il mio è solo un parere, il verdetto va accetato, lo stesso Pistarelli con grande signorilità l’ha fatto, non capisco perchè bisogna avere sempre i paraocchi solo perchè una persona è di uno schieramento politico diverso, Carancini va giudicato per quello che farà non per la fazione che rappresenta.
@Paolo Petroselli
è quello che mi auguro anche io nel sottolineare NUOVA., voleva essere una sollecitazione. per me dovrebbe rinnovare la squadra totalmente e fare un atto “dovuto” alla luce del risultato elettorale, non solo un bel gesto: dare un assessorato al centro destra .
ma la mia è fantapolitica , naturalmente
@ Fazi
Innanzitutto uno che ama la propria città non va in giro a sputtanarla ma cerca di fare qualcosa di utile per migliorarla…ma dalle sue parole si capisce che lei la sua città la odia…Poi mi piacerebbe se lei approfondisse il discorso circa I CONCORSI TRUFFALDINI ORGANIZZATI DALLA SINISTRA…magari fornendo prove e relativi nomi e cognomi di chi li organizza…per il resto stendo un velo pietoso sulle sue affermazioni e le auguro di smaltire presto questa grossa arrabbiatura che si è preso a causa delle elezioni che non sono andate come lei avrebbe desiderato
Vediamo allora chi saranno gli assessori, mi auguro che non siano sempre i soliti nomi… ma saranno sempre i soliti vedrete… grande cambiamento accidenti!!!
Alessandro Savi già dice che dire la verità è al limite della diffamazione… accidenti che bel posto dove tutti possono esprimere le proprie idee… accidenti che bravi che siete qui e che corretti!!!! VIVA LA SINISTRA CHE IMBAVAGLIA!!!! OSSIA QUELLA MACERATESE!!!
Congratulazioni al nuovo sindaco Carancini, con l’augurio di fare per Macerata quello che sin ad ora non sono riusciti a fare, ma un grazie grandissimo a Fabio Pistarelli per il risultato ottenuto che va oltre ogni aspettativa (così dicevano gli intellettuali maceratesi), ma a cui noi abbiamo creduto sin dall’inizio!!!!!
Q
Fazi che da del fazi….oso ad altri. Roba da matti.
Rispondo sinteticamente a tutti quelli che hanno criticato e non compreso a pieno la mia affermazione che tralaltro confermo. Il centro destra maceratese è inaffidabile, politicamente parlando, nelle persone lo lo caratterizzano a Macerata. Ricordo a tutti che il 12 luglio 1999 il centro destra che governava, in accordo con il centro sinistra, fece cadere immotivatamente, o meglio solo per difendere i poteri forti di Macerata, la Giunta Menghi e naque su sollecitazione popolare la lista civica Comitato Anna Menghi (6000 firme di cittadini). Detto questo, poiché il centro destra continua a ripresentare le stesse persone dico che non c’è nulla di nuovo sotto il sole e quindi è giusto che il centro destra stia a casa. Per quanto rigurda il centro sinistra credo che nussuno possa dare lezioni al Comitato Anna Menghi e al sottoscritto (che ha sempre dichiarato di essere culturalmente di destra) perché in questi ultimi anni è stato l’unica vera opposizione al centro sinistra, quando il centro destra era spesso connivente con esso. La vera lista civica è stata proprio il Comitato Anna Menghi che ha raccolto persone di qualunque estrazione politica. Il fatto vero cari signori è che la politica per Macerata l’ha fatta solo il Comitato Anna Menghi, i partitti tutti hanno solo pensato ai propri interessi. E’ vero siamo stati sconfitti pesantemente, ma questo credo sia più un problema che riguarda i maceratesi che si debbono interrogare perché si lamentano e poi votano le stese persone e gli stessi partiti!!!
“……Gli elettori maceratesi si dimostrano davvero elettori di SERIE B!!!!
La mafia che c’è a Macerata grazie alla sinistra e a Ciaffi è indescivibile!!! Carancini non mi rappresenta e la città resterà sempre una città di serieB da sputtanare in Italia!!!
Viva i concorsi truffaldini organizzati dalla sinistra, viva i contributi dati sempre a quelli!!!
Carancini è il solito burattino!!! Giovani facciamo opposizione e parliamo male di questa città e votiamo a destra!!!! Via da Macerata e possibilmente dall’Italia!!!…..”
.
.
Al di la della pochezza del (non)ragionamento politico quello che non capisco è perchè andare via dall’Italia
Ma non si era cantato “per fortuna che Silvio c’è”???
C’e Silvio che ci ama e che pensa a noi, quindi c’è da star tranquillli………
.
.
.
.
.PS: pero il neo Sindaco invece che in maglietta in Comune avrebbe potuto presentarsi più istituzionale, magari anche senza cravatta ma con la giacca: non ha mica vinto una gara di boccette tra colleghi di lavoto, è stato eletto Sindaco
Munafò, lei fa un’analisi storica del Comitato Anna Menghi piuttosto personale ma la rispetto.
Mi permetto però di farle notare una sua affermazione che credo possa definirsi politicamente disastrosa e cioè: “E’ vero siamo stati sconfitti pesantemente, ma questo credo sia più un problema che riguarda i maceratesi che si debbono interrogare perché si lamentano e poi votano le stese persone e gli stessi partiti!!!”
In sintesi, lei dice, noi abbiamo perso ma è colpa dei maceratesi che non hanno capito. E’ un po’ come l’insegnante che con tutta la classe che va male si lamenta degli alunni che non apprendono escludendo a priori la possibilità che il problema sia lei stessa che non sa insegnare.
Se mi consente un giudizio personale, ho come l’impressione che il Comitato Anna Menghi, legittimamente nato sull’onda di una stagione politica strana e convulsa e correttamente relazionatosi con i maceratesi negli anni passati, sia oramai diventato un contenitore che si sta avvitando su se stesso. Un contenitore al cui interno sono rimasti solo pochi elementi mossi più dalla voglia di rivalsa per un torto subito anni addietro che dalla voglia di portare cambiamento e cose buone per Macerata.
Ecco, io, al contrario di lei, credo che la vostra pesante sconfitta sia più un problema vostro che dei maceratesi. Magari provate a superare questa personalissima voglia di rivalsa (che si legge spesso dentro e tra le righe dei suoi interventi) ricominciando ad ascoltare il vociare della vita cittadina. Potrebbe funzionare…in fondo l’attuale strategia non sembra aver pagato molto.
Caro Fastolph, io ho raccontato i fatti e poi consentimi la scusa della “rivalsa” serve solo ha chi sa come stanno le cose e cerca scusanti in altro modo. Prima della campagna elttorale abbiamo detto a tutti i partiti che eravamo disponibili a parlare di programmi, nessuno l’ha voluto fare. Per quanto riguarda il centro destra che in questi anni a Macerata non ha cambiato nè classe dirigente, nè esponenti politici, gli stessi che dichiararono il 12 luglio 1999 di “aver liberato Macerata” dalla giunta Menghi senza dire il perché e senza dire perché in particolare ce l’avevano con il sottoscritto, non è rivalsa e dire i fatti come stanno. Perché ce l’avevano con me? Lo dico ora, perché avevo fatto numerose perizie importanti sui lavori pubblici per conto di diversi tribunali e mi temevano, perché erroneamente pensavano di aver a che fare con una persona solo in cerca di presunti scandali. Il Comitato Anna Menghi non si è costituito e non ha continuato in questi anni la sua lotta con sacrifici anche personali, per rivalsa. Lo ha fatto semplicemente perché ha sempre creduto nei veri valori della politica che non passano certo per interessi personali o di partito. Credimi se dovevamo fare le rivalse vi erano e ci sono altri modi, a buon intenditore poche parole.
Ho espresso opinioni personali che nascono dai numeri che leggo e da quel poco o tanto che so della storia politica di Macerata e del Comitato Anna Menghi. Fermi restando i numeri (che vanno comunque considerati), per il resto tu sai certamente di più.
Grazie quindi per i dettagli che hai offerto in quest’ultimo intervento, saranno utili a me come ad altri per valutare l’attività del Comitato Menghi nel prossimo futuro.
Sono d’accordo con Fastolph. Ogni volta che ho partecipato ad un incontro in cui c’era il comitato Menghi, sentivo i commenti della gente seduta vicino a me, che si lamentava proprio del continuo riferimento al passato, ai torti subìti, alla vicenda di 10 anni fa, all’offesa di Crucianelli, etc. etc.
In questo modo il presunto messaggio credo che non sia passato, anzi, credo che sia stato pesantemente offuscato da questa ‘rabbia’ malcelata.
Haimè Placido… fulvio e fastolph hanno perfettamente ragione!!
Sai perfettamente da che parte sto e come la penso e quanto stimo te e Anna ma a mio modesto avviso, e l’ho detto subito anche ad Anna, il vostro messaggio non è arrivato affatto. Avete dato a tutti l’impressione di una candidatura per un riscatto dal passato, forse per un senso di rivincita ma non per il bene dei cittadini e il miglioramento del nostro paese.
Il vociare di cui parla Fulvio l’ho sentito più volte anch’io e l’ho fatto subito presente ad Anna.
Che lei fosse una donna rispettabilissima che sa fare politica senza vendersi e guardando solo verso il lato migliore di ogni cosa, penso che tutti lo sanno e nessuno possa dire il contrario.
Ma ha dato l’impressione di non dimenticare il passato ma di averlo ancora bruciante dentro di sè, troppo bruciante per governare senza pregiudizi.
Nell’intervento a Pidiripa con gli altri candidati ha dimostrato una competenza di molto superiore agli altri, il modo come avete fatto opposizione corretta in questi anni è ben nota a tutti, l’integrità della Vostra lista civica è risaputa.
Io per prima non potrei mai dire il contrario e tu lo sai bene.
Ma ai cittadini non è bastato questo perchè non è arrivato il vero messaggio politico che metteva la città nella sua integrità e con i suoi innumerevoli problemi al centro.
Hanno capito che con Anna fosse una campagna contro i vecchi e nuovi rivali, non una campagna verso i cittadini con le nuove e le vecchie aspettative.
Tengo a precisarti che io non la penso così e ho ben capito il pensiero di Anna ma quello che ho scritto sono il risultanto delle considerazioni che ho ricevuto da altre persone, specie nella mia zona, ma credo siano generalizzate.
Purtroppo il passato è passato e va chiuso definitivamente in un cassetto lasciando fuori solo gli insegnamenti positivi o negativi che ci ha dato al solo scopo di migliorarsi.
Se Crucianelli ci ha offeso…. che Dio lo perdoni!
Se Pistarelli & C. ci hanno mandato a casa….. amen! ripartiremo!
Voltiamo definitivamente pagina e da qui in poi concretizziamo diversamente i nostri valori e le nostre idee…. il tempo è un galantuomo e prima o poi ci ripagherà!
Tengo a precisare che io non ci capisco nulla di politica e forse quello che ho scritto è tutto sbagliato ma, a quanto pare, c’è tanta gente che ci capisce poco come me ma bisbigliava negativamente su certi argomenti.
Grazie per il vostro contributo flalstoph, Fulvio e Lilly.
A Lilly dico che se vuole contatarmi anche per email vorrei mandargli un pezzo che ho scritto, ci terrei in maniera particolare e senza secondi fini. Un caro saluto a tutti
Placido ce l’hai già….
Comunque domani sera te la dò di nuovo.