Sono sempre più numerosi i visitatori che giungono a Montelupone in questa estate 2009: un movimento turistico in netta crescita ed in controtendenza con l’andamento nazionale, basato sul fascino di un borgo che negli ultimi anni è riuscito a porsi all’attenzione nazionale e non solo grazie ad un’attenta opera di promozione e valorizzazione. Un fenomeno che ha attirato l’attenzione anche del settimanale “Famiglia Cristiana”, che a Montelupone ha dedicato proprio nel numero in uscita in questi giorni un lungo articolo di sei pagine: nel servizio si mette in evidenza la bellezza di un centro storico ricco di gioielli storico-architettonici, che è stato profondamente riqualificato con la ristrutturazione dei principali monumenti e delle chiese cittadine, l’allestimento di mostre d’arte, l’ampliamento della Pinacoteca Pellini e del Museo d’Arti e Mestieri antichi e l’apertura, lo scorso anno, del nuovo Museo storico fotografico, unico nel suo genere.
E se Montelupone sale ancora una volta alla ribalta nei media nazionali, lo deve anche alle due certificazioni recentemente confermate, quella di Uno dei Borghi più belli d’Italia e la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, che sono il frutto di notevoli sforzi e di un lungo lavoro. Oltre alla riqualificazione del centro storico, infatti, si è puntato molto sull’accoglienza ai visitatori: e se da una parte l’apertura di nuove strutture ricettive e di ristorazione testimonia un afflusso sempre più consistente, dall’altra l’istituzione dell’Ufficio del Turista ha permesso di offrire un punto di riferimento per chiunque giunge nel Borgo, fornendo informazioni dettagliate e materiale illustrativo ed organizzando visite guidate al centro storico.
Un turismo di qualità che pone l’accento anche sulle eccellenze gastronomiche del territorio: il carciofo ed il miele sono due prodotti tipici per la cui valorizzazione si continua a lavorare incessantemente, anche grazie a manifestazioni di rilievo nazionale come la prossima edizione di Apimarche e alla collaborazione di aziende che producono queste tipicità seguendo rigide norme che ne garantiscono l’assoluta qualità. Si spiega dunque il motivo di tanto successo, non solo tra i confini nazionali ma anche in altri paesi d’Europa, se è vero che le presenze turistiche straniere nel Borgo durante questo periodo estivo sono notevolmente aumentate, come fa registrare l’Ufficio del Turista e come avranno sicuramente notato i cittadini incuriositi da tante lingue diverse parlate in paese.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati