
Un seggio a Macerata (foto Fabio Falcioni)
Non s’impenna l’affluenza per le elezioni regionali al rilevamento delle 19. Il ritmo resta blando come lo era stato già alle 12 e il dato, a livello regionale, parla di un 30,24% di elettori recatisi alle urne, con un calo non lontano dai tre punti percentuali rispetto al 32,97% della domenica alla stessa ora nel 2020.

Il Maceratese fa anche peggio, prendendosi la maglia nera regionale fermandosi al 28,28%, quasi 3 punti in meno rispetto al dato di cinque anni fa (31,18%). A fare la parte del leone, come alle 12, è sempre Pesaro-Urbino (32,84%), seguita da Fermo (30,64%), Ancona (30,08%) e Ascoli Piceno (29,09%). Tra i comuni del Maceratese, spiccano i dati di Pieve Torina (39,36% di elettori al voto), mentre Macerata e Civitanova restano comunque sopra i numeri provinciali (rispettivamente al 31,30% e al 29,55%). Fanalino di coda dell’affluenza è Colmurano (18,52%).

Prossima rilevazione alla chiusura odierna delle urne, alle 23. Urne che poi riapriranno domani mattina alle 7, con il gong finale che suonerà alle 15.
È evidente il disincanto delle persone. Ormai votare non fa più la differenza. Come disse qualcuno si può scegliere frà cacca secca e cacca umida , ma sempre di cacca si parla.
Sempre i peggiori fra i peggiori. Complimenti!
Ci facciamo riconoscere
È uno dei diritti inviolabili sanciti dalla nostra Costituzione. Perché ci fosse, tanto sangue è stato versato. Perderlo equiparrebbe a perdere una libertà preziosa, quella di scegliere. Certo è che se non si assolve a questo prezioso diritto prima o poi lo perderemo.
Anna Bordi Cara Signora lo abbiamo perso da molti anni gli italiani lo anno capito non li freghi più non funziona niente paghiamo più tasse di tutta Europa e ci sono buchi di denaro pubblico scoperti da giornalisti tutte le settimane come si fa a votare a chi voti questi vanno mandati tutti a lavorare il non voto e un voto di protesta pacifica ed e il primo partito e il presidente della repubblica ne dovrebbe prendere atto invece si dice sottovoce perché anno paura che il numero cresca ancora e perdono la comoda poltrona ecco perché ti dicono e molto importante che voti perché senza sono delegittimati questi non amano l'Italia questi amano gli affari loro ecco perché paghiamo tante tasse e non funziona niente!!!
Paolo Vico in Germania vota ancora l'80% dei tedeschi, convinti che non abbiano altra scelta che farsi una bbella cucchiaiata di quella che "più sembra Nutella", di volta in volta. Quando ho detto ad un gruppo di tedeschi che in Italia l'affluenza si sta preparando a scendere sotto al 40% e non sale più oltre al 50% si sono emozionati di brutto! (in senso positivo, ovviamente)
Se si doveva votare le squadre di pallone le urne sarebbero piene..... dopo non vi dovete lamentare della sanità pubblica,vuol dire che le cose vi stanno bene così!
Damiano Lapucci hai pienamente ragione.
Perché votare in questi ultimi 30 anni ha cambiato qualcosa? O sempre peggiorato tutto, ma n'do caxxo vivete
È dura avere trenta anni e credere ancora nel voto, quando vedi le urne vuote e i seggi deserti. Ti chiedi se ha senso trovare un miglioramento quando la gente nemmeno prova più a scegliere. La delusione non è solo nei numeri: è nel silenzio di chi rinuncia.
Simone Zucchini sì ma poi criticano, anzi sono tra i primi
Paolo Brunelli prima o poi ci toglieranno anche questo
Paolo Brunelli L'astensione dal voto può riflettere non solo una crescente sfiducia nelle istituzioni, ma anche la percezione, soprattutto tra i giovani, di non avere spazio per incidere, in un panorama politico dove l'età media dei candidati supera abbondantemente il mezzo secolo, su oltre 18 liste nel Maceratese ci saranno appena 2/3 trentenni.
Paolo Brunelli infatti, tutti a lamentarsi e a criticare ma poi non votano.
Simone Zucchini quindi non incidere e dare spazio alle democrature alla ungherese è la soluzione
Simone Zucchini però questa è colpa del disinteresse dei giovani nessuno vieta loro di candidarsi e iniziare un percorso.
Simone Zucchini Vero. D'altra parte gli spazi bisogna anche conquistarseli ed è impossibile farlo senza partecipare. Di persone sotto i quarant'anni nei partiti praticamente non ne trovi, così come non le trovi nelle chiese e, più in generale, nelle associazioni. Come fai a candidare qualcuno sotto i quarant'anni? Se anche volessi farlo, non ne hai a portata di mano. Non che sia solo colpa loro se non s'iscrivono, intendiamoci; i partiti sono quello che sono. Tuttavia, queste sono difficoltà che incontriamo tutti, non solo i più giovani. Ma se non si entra in modalità partecipazione cosa si spera di cambiare?
Stefano Valenti Assolutamente daccordo su ogni punto
Simone Zucchini non è dura, è da irresponsabili
Simone Zucchini ti consiglio di verificare cosa sia il meccanismo della riserva frazionaria. A quel punto probabilmente sarà chiaro che votare è inutile visto che è già tutto deciso a tavolino.
Simone Zucchini votare sempre
Jenny Tiranti Assolutamente, ma il main stream ormai è lamentarsi sui social piuttosto che utilizzare la tessera elettorale.
Ma per favore
Votare è un dovere del cittadino
Ada Peretti non faranno schifo con il mio voto
LA GENTE SI È ROTTA LI CO.....DI OGNI PARTITO...#fannobene
Viva l' astensionismo
Votare è un diritto e và usato
Tutti contenti i fascioleghisti
Sono vergognosi. Tutti coloro che non vanno.
Io sono stato a votare ma da quando vado a votare non ho visto mai e dico mai un politico mantenere qualcosa di quello parlato in campagna anzi più passa e peggio è se non vi siete ancora accorti destra e sinistra sono uguali hanno l'unico interesse di prendere lo stipendio e che stipendio
Claudio Cecchi La aspettano al bar sotto casa.
Una volta era obbligatorio votare, altrimenti si sarebbero persi i diritti civili....... bisogna ripristinare.
Umberto Luciani No, non era obbligatorio. C'era l'annotazione nel certificato di buona condotta, ma non era obbligatorio.
Vero, però 5 anni fa comunali e regionali erano insieme, è inevitabile quindi che le regionali da sole portino meno persone a votare
Giuliano Pazzaglini Vero anche questo. Tuttavia l'affluenza fu bassa anche cinque anni fa. Ormai l'affluenza è bassa anche alle comunali.
Poi i non votanti sono i primi che si lamentano....delle cose che vanno o non vanno bene ...complimenti
Renzo Marconi esatto
Chi non vota non ha capito la gravità della situazione
... guardate la gente che non vota e giustifica chi non lo fa. Poi però se stai da una parte o dall altra ti rompono I co-joni...
Si va o no già tutto deciso basta vedere che si va sempre in peggioramento qualsiasi colore ci sia........toto 'aveva ragione.....
Che vergogna
Macerata roccaforte di Acquaroli, due domande me le farei
Ci siamo stufati del meno peggio!!!
Purtroppo non contiamo più nulla fanno tutto loro anche se contrari
Non serve votare , niente cambia
Bene!
"se votare facesse qualche differenza non ce lo lascerebbero fare" ma nel dubbio, continuerò sempre a farlo
Vergognoso dopo tutti lamenti
Ada Peretti Signora, che garanzie di miglioramento aveva avuto ? Chi si doveva votare per non lamentarsi più? Mi raccomando mai chiedersi il perché, l'analisi potrebbe essere impietosa .
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Io sono sempre andato da quando ne ho diritto, ma sinceramente penso di aver perso tempo ogni volta.
Spero che i Macerratesi non possano disertare questo voto. La sanità richiede decisioni urgenti.
Sempre troppi!
Bene così, non si vada a votare altrimenti come si fà a lamentarsi per i prossimi anni; come dice bene il detto “chiagni e fotti”. Macerata caput mundi, viva l’Italia!
Perchè i cittadini non votano? penso per la qualità della politica, invece di dare e fare, parole, parole, parole e scarsa conoscenza, capacità e credibilità, pensateci quando fate i programmi e le scelte dei candidati.
Ci lamentiamo del caldo afoso..ma col caxxo che prendiamo il ventaglio…Vabbè..seguiteremo ad attingere da quei pochi risparmi rimasti..Buona giornata a tutti…
Chissà, forse i nordici capitanati da Parruccone si stanno sfaldando in quel di Macerata. I FdI quasi inesistenti prima del boom della falsaria, chissà stanno rientrando probabilmente senza meta oramai troppo lontani da chiunque a cominciare dai soci a latere. A Civitanova non si è mai saputo chi governava e comunque sarebbe veramente inspiegabile se non ci fosse almeno quel minimo di attenzione che per preparare il futuro anche senza allontanarsi troppo dal presente bisognerebbe perlomeno stroncare la carriera a chi distrattamente non si è accorto che da anni non vende più, almeno per il momento gazzose. Oramai i giuochi sono fatti e se qualcuno è riuscito ad approfittare di questa situazione penosa che ci ha immerso tutti in buona parte nella mer.da e il resto a fare la fila con Sgarbi per l’interdizione di capacità di intendere e di volere con la possibilità di dire ancora grandi stronz.ate, tanto meglio.
Stavolta dare una bella scoppola a chi crede di avere dalla sua parte anche chi si dovrebbe essere accorto della grossa presa in giro subita, di quella presente con eccellenti possibilità che in futuro vorrebbe peggiorare ci starebbe proprio bene. Se il popolo dà una prova di dignità contro un’arroganza che mancava da 80 e più anni, avrebbe già vinto. Aho, avrebbe non solo contato ma dato un bel avvertimento al prossimo se ci sarà.