Spazio pubblicitario elettorale

Bonifazi-Corridoni,
la scuola “in movimento”

CIVITANOVA - Cambia il modello: sono i ragazzi a spostarsi nelle aule dei docenti e non il contrario. L'istituto: «Questo progetto ha l’ambizione di realizzare un modello di innovazione didattico-organizzativa»

- caricamento letture

bonifazi-corridoni

Non sono più gli insegnanti a raggiungere la classe in cui insegneranno, ma gli studenti a recarsi dal docente. E’ la “rivoluzione copernicana ” adottata dall’istituto di istruzione superiore Bonifazi-Corridoni di Civitanova che ha proposto a partire da quest’anno scolastico una radicale innovazione pedagogico–didattica e organizzativa, con l’obiettivo di «coniugare le peculiarità dell’insegnamento tecnico professionale italiano, con la funzionalità organizzativa di matrice anglosassone».

3-325x245 La scuola, “in movimento” funziona per “aula–ambiente di apprendimento”, assegnata a uno o più docenti della medesima disciplina, con i ragazzi che si spostano durante i cambi d’ora. «Ciò – spiega l’istituto – favorisce l’adozione, nella quotidianità scolastica, di modelli didattici funzionali a processi di insegnamento e apprendimento attivi, in cui gli studenti possono divenire attori principali e motivati nella costruzione dei loro saperi. Questo progetto ha l’ambizione di realizzare un modello di innovazione didattico-organizzativa, su base tecnologica, ponendosi come esempio metodologico che possa poi essere esteso e trasferito in altri contesti».

Al fine di attuare al meglio il concetto di scuola in movimento l’istituto è stato suddiviso in settori, identificati con un colore ed ogni aula si caratterizza per elementi chiave delle materie che in essa si svolgono.

« I vari laboratori – continua l’istituto – sono stati corredati da tecnologie 2.0, dotazioni informatiche, multimodali ed arredi modulari per la creazione di ambienti di apprendimento funzionali a favorire didattiche basate sulla logica costruttivistica, collaborativa ed inclusiva. L’aula, personalizzata dagli stessi docenti e resa da loro stessi confortevole ed ospitale, è un simbolo tangibile del cambiamento».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X