«Dal primo luglio 2023 al 31 dicembre 2023 nelle Marche sono state recuperate 129.521 prestazioni ambulatoriali in sei mesi a fronte delle 58.991 previste dalla delibera di giunta regionale relativa al piano operativo regionale, mentre per quanto riguarda i ricoveri ospedalieri il recupero ammonta a 14.043 interventi recuperati», lo dice l’Ars Marche, Agenzia regionale sanitaria.
Sulla riorganizzazione del Cup, l’Ars fa sapere che nel 2025 scadrà l’appalto relativo alla fornitura del servizio, per questo, in modo preventivo e visto l’avvicinarsi della scadenza, un gruppo di professionisti coordinati dall’Ars sta procedendo alla scrittura del capitolato, prevedendo all’interno l’inserimento di alcune specifiche tecniche ritenute qualificanti. Nello specifico il lavoro si concentra sulla generazione delle agende con modalità interpretative, attraverso l’attivazione di percorsi di comunicazione tra il service del Cup e i sistemi di back-office, e l’attivazione di percorsi di prenotazione direttamente gestiti dallo specialista.
Per abbattere le liste d’attesa sono previste anche nuove assunzioni di medici. Il Dipartimento Salute della Regione ha messo a concorso 140 posti per il reclutamento a tempo indeterminato di dirigenti medici e ulteriori 13 posti a tempo indeterminato con procedure di prossima indizione. Le procedure di reclutamento riguardano 39 discipline mediche diverse, cruciali per la salute delle persone.
Come smaltire le liste di attesa? In una qualsiasi azienda privata, esempio officina meccanica di precisione, un tornio a controllo numerico dai 100 mila in su, lavora a 3 turni 24 ore su 24. In ospedale, ecografi, macchinari della TAC o della Risonanza Magnetica, ancora più costosi, lavorano qualche ora al giorno, quando potrebbero lavorare mattino e pomeriggio per l'utenza esterna e la notte per i pazienti ricoverati.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il COVID HOSPITAL di Civitanova fu chiuso il 30 giugno 2021. Per quasi 3 anni è costato pagato l’ affitto dell’ immobile, la fornitura dell’ energia elettrica e la sorveglianza con dei metronotte.Quante TAC si sarebbero potute effettuare dirottando a Civitanova i marchigiani che si sono rivolti al privato ?
Qui si supera ogni limite: si lascia una TAC nuova ferma per 3 anni e ci si ricorda della stessa solo in occasione delle elezioni comunali di Recanati, quando questa viene promessa al nosocomio leopardiano.