Il Pozzo chiude i battenti
di Mauro Giustozzi
Dopo 40 anni saracinesche abbassate, per sempre. Stavolta senza ripensamenti. Ieri ha chiuso Il Pozzo, locale storico di Macerata che ha caratterizzato diverse epoche della vita del capoluogo. Una storia lunghissima fatta di incontri ed amori, iniziata nel 1984 e che si chiude nel 2024.
Inutili i tentativi effettuati sul finire dello scorso anno di trovare soluzioni che potessero evitare la chiusura di un luogo che è stato molto di più di un semplice pub-ristorante. Una storia di cultura, musica e incontri che ha visto passare in questo locale intere generazioni di maceratesi ma pure moltissimi avventori che da fuori città salivano in centro storico proprio per passare una serata al Pozzo. Un luogo che ha accolto studenti e professori universitari, professionisti, famiglie, artisti e musicisti, politici e intellettuali.
Per quasi 40 anni Il Pozzo era Macerata e Macerata era Il Pozzo. Un locale che ha fatto epoca attraverso le mode degli anni anticipandone sempre i gusti. Da pub degli anni 80 alla cucina creativa di oggi, passando per la movida degli anni 90.
Un cambiamento al passo coi tempi. Il locale è stato crocevia di idee, amicizie, scambi letterari, discussioni politiche e filosofiche. In vicolo Costa cibo e musica è stato un binomio a cui i titolari hanno sempre creduto. Tra i tavoli hanno girato artisti del calibro di Chet Baker, Mike Melillo, Massimo Urbani, Dante Ferretti.
Gli ultimi eventi hanno condotto alla decisione di chiudere: prima il sisma, poi il covid, il caro energia e l’elevato costo del locale che ha portato a ritardi nel pagamento degli affitti. I proprietari di parte del ristorante hanno così proceduto con lo sfratto, con i titolari de Il Pozzo che hanno dovuto ridimensionare i propri spazi nella parte dell’ingresso e della prima sala, come alle origini del pub.
Neppure questo è stato sufficiente perché la proprietà di quella porzione che continuava ad ospitare il ristorante ha a sua volta deciso di vendere. La società che gestiva Il Pozzo ha tentato di trovare un accordo, senza però riuscirci. E così, non potendo contare su un contratto d’affitto certo per il futuro, sono venuti meno i margini per continuare a occupare gli spazi e tenere in vita il pub.
I titolari de Il Pozzo per suggellare la conclusione di un’epoca sabato scorso hanno organizzato la serata intitolata ‘Semplicemente grazie’ con tantissime persone che hanno affollato il locale in vicolo Costa per godersi i revival musicali e ricordare i tanti bei momenti trascorsi dentro quelle mura.
«E’ stata una serata affollatissima e commovente quella di sabato una sorta di nostro ringraziamento e saluto ad amici più che clienti che ci hanno accompagnato in tutti questi anni di vita e non ti nascondo che più d’uno è uscito dal Pozzo con le lacrime agli occhi – afferma uno dei titolari, Francesco Bragoni -. Una serata di musica e amarcord. Stavolta la chiusura è definitiva perché la proprietaria vende i locali e noi dovremo riconsegnarli entro i primi giorni di maggio.
In questi ultimi mesi la nostra attività si era ridotta nei locali di ingresso e prima sala, quello che era Il Pozzo prima dell’ampliamento avvenuto nel 1998. Ciò che mi piace raccontare è come è nato il nostro locale. Merito soprattutto di mio fratello Carlo, operatore per anni alla Rai di Ancona. A quell’epoca lui andava in mensa nella dorica all’osteria Strabacco e rimase affascinato dalle caratteristiche di quel locale tanto da volerne aprire uno simile, Il Pozzo, a Macerata.
Quindi siamo stati il secondo locale nelle Marche, il primo in provincia, a fare concerti e spettacoli dal vivo in stile bohemiens. Oltre al jazz che è stato sempre il nostro cavallo di battaglia col grande Paolo Piangiarelli che portò nel nostro locale grandi artisti da tutta Italia. Poi anche teatro e show dal vivo hanno caratterizzato l’offerta che ha sempre contraddistinto Il Pozzo».
In fondo a quel “Pozzo” Macerata perde identità e si perde nella violenza
La musica per scongiurare lo sfratto: arriva “Il Pozzo & friends”
È stato giusto così... non si è mai rinnovato nel format, negli arredi, nel menù, le attività non funzionano per inerzia, l'impegno è alla base di tutto.
Gianluca MenghiRinnovare? Per cosa? Il Pozzo è nato così, ed è andato sempre bene ed è stato l'unico locale in città che ha fatto la storia.
Renato Bianchini, cos'è che ti fa ridere? Parliamone
Franco Pineron ma se fosse andato bene, non avrebbe chiuso... era sempre vuoto da anni, non conosco un attività imprenditoriale che nasce in un modo e non evolva nel tempo... vale per tutto e tutti i settori...
Franco Pineron tutto
Gianluca Menghi Forse non hai capito, che il Pozzo chiude perché la proprietaria vuole vendere il locale. Era sempre vuoto? Ma per favore non diciamo fesserie.
Renato Bianchini Ma tu non eri un cliente, cosa ti è mancato? A me sinceramente nulla, proprietari bravi, si mangiava bene. Forse ti mancava la TV, per vedere Lu pallo' e le patatine fritte?
Gianluca Menghi era proprio quella la cosa bella!
Marco Offidani per te.... magari non era la peggiore, ma ricorda che sono i risultati che danno la visione della realtà.
Gianluca Menghi non hai capito niente!
E ce ne faremo una ragione...
Renato BianchiniMa per favore, perché scrivi delle assurdità. La parola rispetto, sai cosa significa? Se eri un cliente, non puoi sapere vita morte e miracoli della gestione. Ricordati che le chiacchiere ha fatto sempre li pidocchi.
Nooo!! che peccato!!
Tristissimo!
Arriverà una multinazionale e gli imprenditori di campagna saranno lieti del rinnovamento, tanto la vita media di una fabbrica è stimata sui 25 anni. Vedremo...palazzine, fabbrichette, plexiglass,bianco. Ummh non prevedo nulla di buono.
Un pezzo di storia che chiude
Di questi tempi, la vedo molto dura vendere. Basta farsi un giro in città, quante attività sono in vendita? Chiuso il Pozzo, muore una parte della città. Un appello alla proprietaria, ripensaci.
Ma scusate, la proprietaria vende le mura? O è titolare della gestione? Ma se fosse così che là proprietaria e titolare solo delle mura e Lattività va bene ed è fiorente dai commenti che leggo, perché non si accorda sullacquisto dato che pagheranno un affitto? Modo per cui potrebbero andare avanti in tutta tranquillità. O i motivi sono ben altri oltre lapparenza? Scusate lintromissiime
Simone Iualè la proprietaria delle mura e del locale non è quella che gestisce il locale.
Renato Bianchini ecco allora nn credo se lattività di gestione va alla grande nn si possa trovare la quadra per fare laccordo e acquistare limmobile. Non avete paura di investire quando le aziende vanno bene, diversamente concordo con la chiusura
Simone Iualè appunto, il pozzo non andava più alla grande Da anni
Simone IualèMi sembra un po' troppo 250 Mila euro non credi? Con questi soldi ci fai una bella location, e non a Macerata che non vale più la pena di fare nulla.
Simone Iualè è che nessuno parla chiaro...
Simone Iualè Comunque no, la proprietaria del locale non è la stessa che ha la gestione
Andava forte strabacco
a Macerata conviene aprire solo agenzie funebri ,
Ma dopo 40 anni di gestione non sono riusciti a metter via i soldi per comprare il locale? Mi sembra alquanto strano...al limite ci sono le banche che elargiscono mutui e prestiti ! Si prendono i registri e li si fanno controllare...non penso che un locale che a detta di tutti era sempre ben affollato....possa trovare problemi per l'elargizione quindi non vedo problemi.....forse i problemi sono altri e la scusa che il proprietario vende casca a " fagiolo" come si dice !
Tristezza
Anche Strabacco in Ancona ha chiuso.
Viviamo una continua metamorfosi
Renzo Tartuferi si, in peius Ma non diciamo minchiate!!!
Sottolineo che l accoglienza della ultima sera non sarebbe stata riservata manco a un cane, per quello che mi riguarda. Manco un O Rena, prendi una birra? E di certo non sono mai stato un occasionale cliente qualsiasi, lì dentro ci ho mangiato tutte le sere da 40 anni, da quando era un pub con tre sedie e un tavolo. Sabato Tutti attorno alla tipa vestita da sera che pareva la reginetta del ballo, che è lultima arrivata di questo circo
Renato Bianchini a quello sotto gli rispondi tu? Ahahahah Santa Giovanna dei macelli aiutaci tu.
Fiordalisa Staffolani chi è quello sotto?
Renato Bianchini un commento sotto che afferma che è giusto così, bisogna evolversi. Ps digli pure chi ha scritto Santa Giovanna dei macelli e accenna un filo di riassunto.
Bella fine. Ora Francesco e Paolo, a garzò in altro anonimo locale , dalla nuova proprietaria, fuori Macerata . Che disastro
Alcuni commenti sono agghiaccianti: tutti esperti di economia e marketing e bravi solo a criticare in maniera distruttiva e arida. Mi dispiace per il locale e per i titolari, hanno reso un grande e continuativo servizio alla città.
Che tristezza....
Purtroppo Macerata sta morendo,se l'amministrazione comunale non si spiccia a prendere provvedimenti la vedo molto dura.
L'associazione Pozzo-Strabacco, rivendicata dai titolari de Il Pozzo, rende l'idea di un modo di fare non proprio simpaticissimo comune ad entrambi i locali, che non mi fa rimpiangere nè l'uno nè l'altro anche se immagino che a molti potessero piacere (se erano nelle grazie dei titolari) anche se dai commenti pare che all'ultima sera al Pozzo abbiano dato il peggio di sè
La chiusura di Strabacco in Ancona non solo ha sancito la fine di una certa ristorazione e modo di essere,ma ha anche reso fortemente degradata la zona di quel pezzo di centro storico ora in abbandono.
Ma se uno vuole, l'attività la può continuare ad esercitare anche in un altro locale
Purtroppo la stessa sorte che è toccata anche al mitico Strabacco. Forse non sono più i tempi per un certo tipo di locali
Nooooooo
Parcaroli aveva promesso che ridava vita al centro, invece fa peggio di carancini
Peccato!!
Mi dispiace molto! Ero un frequentatore, quando insegnavo all'Accademia Belle Arti di Macerata
Noooooooo.
Porterò con me tutti i bellissimi momenti passati lì con i miei cari amici. Grazie e un abbraccio a tutti!!! Vi voglio bene. Ale.
Stasera non ce dormo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un pezzo di vita, magnifici ricordi e tante storie da raccontare. Grazie ragazzi
….Macerata sempre più viva…non c’è trippa per gatti….
Grazie lo diciamo noi.
Nooo.mi dispiace tantissimo ..i Fratelli Bragoni.top
Aldilà di tutto mi dispiace tanto.
Io mi sento solo di ringraziare i fratelli e tutti coloro che hanno fatto vivere un locale che ha fatto la storia di Macerata
Ogni cosa bella o brutta che sia ha un inizio e una fine…….dopo tanti anni di attività i titolari saranno anche stanchi, giusto riposo a loro!