La presentazione dell’iniziativa
di Mauro Giustozzi
Enrico Ruggeri, Paolo Vallesi, Bugo, Leo Gassman tra quelli in campo con Sandro Giacobbe allenatore. Gianni Morandi e Mogol che potrebbero essere presenti a sorpresa sugli spalti e nell’altra metà campo amministratori e imprenditori del territorio maceratese, rappresentanti della cultura e dello spettacolo rinforzati da ex calciatori del calibro di Lupatelli, Bucchi, Bocchini, Marilungo. La data da segnarsi è quella di giovedì 7 settembre, alle 20,45 a Tolentino, stadio della Vittoria, quando si giocherà una partita del cuore, anzi dei Cuori Sibillini contro la Nazionale Italiana Cantanti.
Il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, con la maglietta della squadra. A sinistra Deborah Pantana, ideatrice dell’iniziativa
La manifestazione, che prende il titolo di ‘Rinascere Insieme’ è stata presentata oggi nella sala consiliare della Provincia ed ha uno scopo benefico ben delineato: l’incasso sarà devoluto interamente ai comuni del cratere sismico del 2016 per sostenere il ‘Progetto Sorriso’, finalizzato alla realizzazione di centri aggregativi e interventi per i giovani. Già staccati 800 biglietti dei 4mila che sono a disposizione, con gli organizzatori che puntano a raggiungere almeno la metà dei posti disponibili nell’impianto di Tolentino.
Alla presentazione dell’evento hanno partecipato Deborah Pantana referente del Comitato Pari Opportunità della Provincia nonché ideatrice dell’iniziativa, Edoardo Mattioli presidente della Pro loco Tct Tolentino in veste di organizzatore dell’evento. Presenti anche Stefano Gobbi, presidente della Conferenza dei presidenti Marche del Rotary, l’artista Nazzareno Rocchetti che realizzerà l’opera in ricordo del memorial ‘Jimmy Fontana’, Paolo Notari in rappresentanza della Nazionale cantanti, esponenti della Regione come Simone Livi e Renzo Marinelli, numerosi sindaci del territorio tra cui quello di Tolentino, Sclavi, dove si organizza la partita e gli sponsor che hanno affiancato questo importante appuntamento con la solidarietà e la beneficenza.
L’incontro di calcio sarà anche l’occasione per un memorial ‘Jimmy Fontana’, a dieci anni dalla scomparsa del cantante maceratese: sarà presente uno dei figli del cantante che si esibirà nel successo conosciutissimo ‘Il Mondo’.
«Un grazie di cuore a tutti i partecipanti –ha esordito Deborah Pantana – che hanno aderito a questo evento di solidarietà in favore dei giovani dei comuni colpiti dal sisma, grazie ai ragazzi del Liceo scientifico sportivo di Camerino, alla Pro loco Tct e al comune di Tolentino, ai nostri sindaci, alla sensibilità dei tanti sponsor che hanno coperto le spese, e alla Nazionale italiana cantanti che devolverà l’intero incasso della partita a questa iniziativa di integrazione sociale tra i giovani. Grazie anche a Nazzareno Rocchetti che consegnerà una piccola scultura alla famiglia Fontana nel decennale della scomparsa di un artista che ha fatto conoscere Macerata e le Marche in tutto il mondo». Durante la manifestazione verrà dedicato un cuore realizzato dall’artista Enzo Grassettini alle donne vittime di violenza, con la frase “Rispetta le donne, dai un calcio alla violenza”. E prevista un’altra iniziativa collaterale prima della partita: il 6 settembre Rotary e Soroptimist hanno organizzato a Cala Maretto di Civitanova una cena di solidarietà per la raccolta fondi con la partecipazione di alcuni cantanti che scenderanno in campo il giorno dopo a Tolentino. Mister del team Cuori Sibillini sarà Fabrizio Castori vhe ha subito accolto con entusiasmo l’invito fattogli da Stefano Gobbi nell’insolita veste di d.t. della squadra maceratese. Formazione che sarà rinforzata dalla presenza certa di ex calciatori del calibro di Lupatelli, Balzano, Taccola, Bocchini, Marilungo, Bucchi, Damiani, Giuliodori, Palombi, Mazzaferro ed altri ex Tolentino. Potrebbero essere presenti anche Antonioli, Ravanelli e Giannichedda. Sul fronte della Nazionale cantanti tra i convocati figurano Enrico Ruggeri capitano e presidente della Nazionale, Paolo Vallesi, Ubaldo Pantani, Il Tre, Moreno Donadoni, Moreno Conficconi, Gianmaria, Ludwig, Marco Ligabue, Cricca e Piccolo. Probabile la presenza anche di Boosta e Bugo, Leo Gassman, Deddy, Jimmi Ghione, Nereo, Crytical e Sergej.
«La Nazionale cantanti –ha ricordato Paolo Notari – dal 1981 ad oggi ha giocato più di 600 partite e ne ha vinte più della metà. Hanno assistito alle gare 30 milioni di spettatori e sono stati incassati 110 milioni di euro destinati totalmente ad iniziative di solidarietà e beneficenza. Ha ottenuto il riconoscimento della Presidenza del Consiglio nel 1996 e dal gennaio 2000 è diventata onlus». Precederà la partita dalle 18 una serie di concerti musicali di giovani gruppi locali, dell’associazione folkloristica Li Pistacoppi e della banda del Comune di Tolentino. Dal canto suo il presidente della Pro loco Tct, Edoardo Mattioli ha sottolineato come «si sia dovuto spostare a Civitanova sia l’ospitalità in albergo dei cantanti che la cena di solidarietà del giorno precedente la partita per la semplice regione che a Tolentino dopo il sisma non ci sia più un’attività ricettiva in grado di far fronte ad eventi di questo livello». Nazzareno Rocchetti ha ricordato come «quando si parla di sport, di valori e di solidarietà ci sono sempre», mentre il presidente della Provincia Sandro Parcaroli dopo quella della Maceratese ha indossato anche la maglia dei Cuori Sibillini ricordando che «sarò presente sugli spalti ma scordatevi di vedermi in campo. Iniziative come queste devono essere sostenute e seguite per il loro fondamentale scopo benefico». Collaborano all’evento la Regione Marche, la Provincia di Macerata, il comune di Tolentino. I biglietti si possono acquistare alla sede della Pro loco Tct di Tolentino o sul sito su www.ciaotickets.com.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati