Tredicesima puntata di “Ritratti… di strada”, il viaggio tra la gente della provincia del nostro fotografo Andrea Petinari. Civitanova e Villa San Filippo di Monte San Giusto sono i luoghi protagonisti di questa settimana.
Andrea Petinari
Lorenzo e Chiara e il loro amore nato su una navetta al ritorno da una discoteca; Cristina e Loris vengono dall’Umbria per trascorrere una giornata di relax a Civitanova, lei è casalinga, lui lavora nei cantieri della superstrada; a passeggio a Civitanova anche Valentina (Oss) e Giada; un momento di tranquillità sul porto per Francesca (infermiera); Massimo, Debora e Luigi fanno volontariato (“ci piace aiutare le persone, per noi un grazie è più che sufficiente”); Gentilino e Giuseppe, pensionati a Villa San Filippo, “per 40 anni abbiamo fatto le scarpe”; Matteo gestisce un pub, la scorsa estate ha deciso di far rivivere un luogo storico della sua giovinezza; Lorenzo racconta la sua vita da fornaio; Giancarlo, per 60 anni nel settore delle costruzioni, racconta di quando lavorò per il film ‘Panni sporchi’ con Michele Placido e Ornella Muti girato a Macerata; Lorenzo lavora nel settore dell’amministrazione e della finanza ed è appassionato di escursioni in montagna.
Ecco dieci storie maceratesi, ognuna delle quali accompagnata da una descrizione in didascalia. Al centro le persone, i loro volti, le loro emozioni, immortalate nella vita di tutti i giorni.
“Io faccio la Oss, ho fatto un corso dove ho studiato per diventarlo. Nel tempo libero mi piace leggere e andare in palestra”, Valentina (a sinistra) insieme a Giada a Civitanova
“Faccio l’infermiera in sala operatoria da 15 anni. Forse non tutti potrebbero fare questo lavoro, perché ci vuole anche passione. La cosa più bella per me è vedere il paziente che sta bene, mi rende felice”, Francesca Principi a Civitanova
“Lavoro da 4 anni nel settore dell’amministrazione e della finanza. Faccio quello per cui ho studiato, quindi mi è andata anche bene. Nel tempo libero mi piace fare escursioni in montagna e sicuramente la più bella è stata quella sul Gran Sasso”, Lorenzo Ilari a Civitanova
“Studio Economia, ma ormai ho finito. Nel tempo libero mi piace andare a pesca e giocare a calcio”, Lorenzo Idone a Civitanova. “Io studio Scienze della Formazione a Macerata. Stiamo insieme da novembre, ci siamo conosciuti fuori da una discoteca, sulla navetta per tornare a casa”, Chiara Patassi a Civitanova
“Faccio la casalinga adesso, prima facevo qualche lavoretto, aiutavo le signore anziane. Siamo di Bevagna, vicino Foligno, ma veniamo spesso qui perché ci troviamo bene”, Cristina a Civitanova. “Io lavoro sulla superstrada, faccio i cantieri stradali. E’ un lavoro faticoso e molto pericoloso perché c’è sempre il via vai delle auto, ma mi piace molto perché stai sempre in giro e giri tutta l’Italia”, Loris a Civitanova
“Sono stato per 60 anni nel settore delle costruzioni. 25 anni fa ho lavorato per il film ‘Panni sporchi’ con Michele Placido e Ornella Muti girato a Macerata. Io in quel set ho costruito due appartamenti e sistemato tutta la Filarmonica a Villa Potenza e il teatro in piazza”, Giancarlo Girolomini a Villa San Filippo
“Facciamo tutti e tre volontariato, cerchiamo di aiutare come possiamo quando c’è bisogno di fare qualcosa. Il volontariato si fa anche senza portare una divisa, semplicemente aiutando una persona. Non vogliamo nulla in cambio, per noi un grazie è più che sufficiente”, Massimo (a destra), insieme a Debora e Luigi a Villa San Filippo
“Nella vita faccio il fornaio, è partito tutto dai miei genitori e io ho proseguito. La cosa bella del mio lavoro è la colazione, tra paste e pasticcini non si può resistere alla tentazione”, Lorenzo Scipioni a Villa San Filippo
“Siamo pensionati, prima abbiamo fatto per 40 anni le scarpe, ma non lavoravamo insieme. In queste zone la vita è diventata cara, prima si stava un po’ meglio”, Gentilino (a sinistra) insieme a Giuseppe a Villa San Filippo
“Gestisco questo pub dall’estate scorsa, da quando l’ho aperto insieme a mia sorella. Per me è anche una passione, sono sempre stato nel mondo della ristorazione e abbiamo scelto di aprire qui perché prima c’era un locale storico che frequentavo da ragazzo, quindi mi piaceva l’idea di poter far rivivere questo luogo”, Matteo Di Angilla nel suo pub a Villa San Filippo
Vittorio, “il più bello di Treia”. Sonia e Matteo, l’amore sbocciato sotto lockdown grazie a una app
Dieci “Ritratti di… strada” tra il verde dell’Abbadia di Fiastra e la vita tranquilla ad Appignano
Dieci “Ritratti di…strada” 10 storie a Morrovalle e Porto Potenza
Terremoto, amore o ricerca di lavoro: scatti della vita che cambia
La cuoca venuta dall’India, il giardiniere “fotogenico” e il creatore di modellini
Dieci “Ritratti… di strada” Le foto della settimana tra la gente
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati